Questo municipio della Comunità di Madrid si trova nella meravigliosa valle del fiume Lozoya, ai piedi del passo di Somosierra.
A causa della sua posizione geografica, nella falda sud del Sistema Centrale, e a causa della disposizione sul terreno, in un pronunciato meandro del fiume Lozoya, fu un punto strategico durante parte del Medioevo.
Per duecento anni, fu una fortezza araba costruita allo scopo di contenere gli attacchi dei cristiani che arrivavano da nord. Ma una volta conquistata dai cristiani, è stata ripopolata da pastori e contadini provenienti da Segovia.
Nell’anno 1368, il municipio venne dato a Pedro Gonzalez de Mendoza da parte di Enrico II di Castiglia, il cui regno durò fino a metà del XIX secolo.
La muraglia ed il castello vicino al fiume, consevatisi quasi completamente, si possono considerare di questo periodo. Durante la campagna di Alfonso VI di Castiglia, che portò a Toledo, venne conquistata anche questa località.
Muralla de Buitrago del Lozoya
- Buitrago del Lozoya
- (Madrid)