Teguise
Nella parte settentrionale dell’isola, s’incontra l’antica capitale di Lanzarote: Teguise (22.000 abitanti). Dichiarata “Conjunto Historico-Artistico Arquitectónico” è famosa per i suoi “Los Diabletes“. I diavoletti di Teguise, protagonisti del Carnevale, nati dalla fusione tra la tradizione cristiana, le pratiche superstiziose e le credenze locali.
Nella centrale Plaza de la Constitución, sorgono l’imponente Palacio Spínola (edificato nel XVIII secolo, oltre ad essere residenza governativa ospita un museo) e lo splendido Castello di Santa Barbara (attuale sede del Museo del Emigrante Canario, che ripercorre la forzata, e dolorosa, migrazione verso il Nuovo Mondo).
In Plaza San Miguel si può visitare la chiesa di Nuestra Señora de Guadalupe (XVI secolo), con le navate in stile neogotico.
Nella frazione di Guatiza merita di essere visto il Jardin de Cactus, con estese piantagioni di cactus (ne ospita oltre 1100 specie diversi provenienti da diverse nazioni) dedicati alla coltivazione della “cocciniglia”).
La Costa Teguise, dagli anni ’70, è un’importante destinazione turistica e balneare, frequentata soprattutto da sportivi (è un vero paradiso per il wind surf).
Dalla costa si può raggiungere facilmente il Jameos del Agua ospitato nel tunnel vulcanico (creato dall’eruzione del vulcano Monte Corona) nella grotta di Cueva de los Verdes; qui si può ammirare una suggestiva grotta formata da due gallerie sovrapposte, vi si succedono corridoi, labirinti, lagune sotterranee e abissi.