San Cristóbal de La Laguna
Ad una decina di km dalla capitale, s’incontra l’antico capoluogo di Tenerife: San Cristóbal de La Laguna (145.000 abitanti). Dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’Unesco è considerata la capitale culturale delle Isole Canarie (anche perché ospita diverse facoltà universitarie) ed è famosa per la celebrazione della Settimana Santa (la più suggestiva dell’arcipelago).
Bellissimo e ben conservato è il centro storico, con il Palacio de Nava, la Casa de los Capitanes Generales (risalente al XVII secolo) e la cattedrale de La Laguna (conosciuta anche come cattedrale di Nostra Signora dei Rimedi), una delle chiese più importanti delle isole Canarie. Anche se la prima costruzione risale ai primi decenni del Cinquecento, la Cattedrale, che presenta linee neoclassiche e neogotiche, è stata completata solo nel 1915 (quando venne realizzato il lato destro del transetto, poi adibito a cappella per custodire la pala della patrona Nostra Signora dei Rimedi).
La Chiesa, sormontata da una cupola, ospita i resti di Alonso Fernández de Lugo, (detto El Adelantado, conquistatore dell’isola e fondatore della città), le reliquie dei santi Pedro de San José de Bethencourt e José de Anchieta, un pezzo della veste di san Fernando e un osso di san Giacomo il Minore; la chiesa vanta un pregevolissimo pulpito in marmo di Carrara scolpito a Genova da Pasquale Bocciardo.
Molto interessate è anche la cinquecentesca Iglesia Matriz de la Concepción (Chiesa della Concezione), con il campanile in stile toscano (dal quale si può godere un bellissimo panorama della città). Dichiarata sito culturale e monumentale, custodisce l’olio miracoloso di San Giovanni Evangelista, trasudato miracolosamente da un’icona durante un’epidemia di Peste nera nel 1648. A due passi dalla chiesa si può ammirare il Monumento a Papa Giovanni Paolo II, opera dello scultore polacco Czeslaw Dzwigaj.
A due passi dalla centralissima Plaza del Cristo de La Laguna, sorge il Real Santuario del Santísimo Cristo de La Laguna, famoso per ospitare la venerata immagine di Cristo crocifisso.
Edificato nel 1580 per ordine di Alonso Fernández de Lugo, il Santuario, è parte del primo monastero francescano fondato sull’isola e, dal 2014, custodisce una replica della sindone di Torino.
La città ospita anche un monastero domenicano, il Convento di Santa Caterina da Siena (fondato nel 1606 dal sovrano dell’isola di La Palma, Juan de Cabrejas e dalla moglie María de Salas), con una bella pala d’altare con le immagini della Madonna del Rosario, San Domenico di Guzmán e Santa Caterina da Siena. E’ famoso per custodire il corpo incorrotto della suora María de León Bello y Delgado.
San Cristóbal de La Laguna ospita anche un importantissimo polo espositivo dedicato alla scienza ed all’astronomia: il Museo de la Ciencia y el Cosmos (Museo della Scienza e del Cosmo).