Categories
tuttothailandia.it

Come muoversi a Bangkok

Come muoversi a Bangkok

Lo skytrain, chiamato dai locali BTS, è una ferrovia sopraelevata e, a oggi, è il modo più comodo e veloce, per muoversi in città. Composta da due linee che si intersecano in un solo punto (la stazione Siam) permette di muoversi da Mo Chit a Bearing (Linea Sukhumvit di colore verde chiaro) e dallo Stadio Nazionale a Bang Wa (Linea Silom di colore verde scuro).
Il costo dei biglietti è in proporzione alla distanza da percorrere ed i ticket possono essere acquistati in tutte le stazioni.

Bangkok può contare anche su una metropolitana (MRT-Subway o Bangkok Metro), ma attualmente risulta costituita da una sola linea (la linea Chaloem Ratchamongkhon, meglio conosciuta come linea Blu) che permette di viaggiare da Hua L1amphong a Bang Sue. Il biglietto singolo ha un costo che, in base alla distanza, va dai 16 Baht ai 42 Baht.

Il servizio BTS e metro è integrato dalla rete autobus. La rete di trasporto è gestita dalla BMTA (Bangkok Mass Transport Authority) ed è attiva dalle 5 alle 23. Muoversi in bus a Bangkok può essere veramente complicato esistono, infatti, diverse tipologie di autobus (che, senza entrar troppo nei dettagli, possono esser suddivisi in due grandi categorie: con aria condizionata e senza aria condizionata) ed innumerevoli linee.

Comprendere il sistema tariffario degli autobus thailandesi non è facile (sul prezzo incidono una serie di fattori), anche se il costo del biglietto è tutt’altro che caro (tra gli 11 Baht ed i 25 Baht).

Un modo alternativo per spostarsi in città è rappresentato dal battello. Non bisogna, infatti, dimenticare che la città è attraversata da parecchi canali, klongs, e che molti di essi sono navigabili, come il Klong Saen Saep (il più importante e trafficato).

Le linee principali sono 4 e sono contraddistinte da quattro diversi colori:
  • Bandiera arancione: tratta Nonthaburi (N30) – Wat Rajsingkorn (S3) operativa tutti i giorni dalle 6 alle 19 – prezzo 15 baht.
  • Local line: stessa linea della bandiera arancione, ma con orari diversi: da lunedì a venerdì dalle 6,45 alle 7,30 e dalle 16 alle 16,3 – prezzo dai 10 ai 14 baht in base alla distanza.
  • Bandiera verde: Pakkred (N33) – Nonthaburi (N30) – Sathorn (Centre) da lunedì a venerdì dalle 06,10 alle 08,10 e dalle 16.05 alle 18.05 – prezzo dai 13 ai 32 baht in base alla distanza.
  • Bandiera gialla: Nonthaburi (N30) – Sathorn (Centre) – Ratburana (S4) da lunedì a venerdì dalle 6 ,15 alle 8 e 20 e dalle 16 alle 20, prezzo dai 20 ai 29 baht in base alla distanza.

Le linee principali sono gestite dalla Chao Phraya Express Boat
Oltre al trasporto pubblico è possibile muoversi anche in taxi, ma se si considera il traffico congestionato è consigliabile utilizzare questo mezzo solo alla sera. Prima di partire, è bene “ricordare” al tassista di attivare il tassametro. 
Da evitare (se non per un breve giro turistico) il tuk tuk: gli autisti tendono a fare i furbi (questi veicoli non sono dotati di tassametro!).

Scegli cosa fare a Bangkok

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Thailandia

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *