La Germania, nel cuore dell’Europa, è un Paese cosmopolita e variegato, ricco di storia, arte e cultura, che ha molto da offrire ai suoi visitatori.
Monaco di Baviera, capoluogo della regione della Baviera, con i sui 1.300.000 abitanti è una delle c…

La città di Francoforte è nota ai più per il suo ruolo di primo piano nel mondo economico e finanzia…
L’aeroporto di Francoforte-Hahn (Flughafen Frankfurt-Hahn) è il secondo aeroporto di Francoforte, di…

La Baviera è il più esteso tra i land della Germania. Oltre ad essere uno dei più importanti motori …

Berlino è una città eclettica, sempre in movimento ed in continua trasformazione. Il pesante passato…
Capitale
Berlino (3.213.271 ab., dato 2008)
Superficie
357.023 km²
Popolazione
82.438.000 ab. (dato 2007)
Densità
231 ab./km²
Moneta
Euro
Fuso orario
Nessuna differenza oraria con l’Italia, (UTC +1), ma nelle isole Canarie – 1 ora. Adotta l’ora legale.
Lingua
Tedesco. Parlati anche Inglese, Francese e Danese
Religione
Cattolica e protestante
Formalità d’ingresso e documenti
Il passaporto non è necessario, basta la carta d’identità valida per l’espatrio (ovviamente in corso di validità). Il visto non è richiesto.
La patente italiana, così come l’assicurazione, è riconosciuta.
Viaggiatori con animali
I piccoli animali domestici – cani, gatti, furetti – devono essere muniti del passaporto per animali (in vigore dal 2004), avere un microchip (o di un tatuaggio) identificativo e devono essere in regola con la vaccinazione antirabbica.
Sanità e sicurezza
Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, sono ottime.
Non è richiesta nessuna vaccinazione.
Si consiglia di portare con sé il tesserino magnetico per l’assistenza sanitaria
La sicurezza generale è buona: non ci sono zone a rischio.
Clima
La Germania è caratterizzata da un clima temperato (con inverni sono parzialmente mitigati dai venti umidi occidentali) alquanto eterogeneo; verso nord e verso est il clima tende a farsi meno rigido, tant’è nelle pianure a ridosso dei Paesi Bassi e nelle regioni affacciate sul Mare del Nord, si ha un clima sostanzialmente oceanico.
Ordinamento dello stato
Repubblica federale parlamentare
Economia
La Germania è la primo potenza economica europea. L’industria tedesca è di tipo pesante e trova i suoi pilastri nel settore metallurgico, automobilistico, dei macchinari, e dei prodotti chimici.
L’agricoltura è molto avanzata, nonostante clima e conformazione territoriale non siano favorevoli ed il comparto turistico rappresenta un’importante voce di bilancio.
Elettricità
Tensione: 230 V – Frequenza: 50 Hz. Ricordiamo che la presa tipo F (“Schuko”,abbreviazione di “Schutzkontakt”) è la presa standard. La spina di tipo C (“Euro-Stecker”) è invece diffusa specialmente per i carichi a bassa potenza; rare le prese a muro.
Poste, banche e telefono
Gli uffici postali in Germania sono aperti da lunedì a venerdì, dalle 8.00 alle 18.00 ed il sabato dalle8.00 alle 12.00. Nelle principali stazioni ferroviarie e negli aeroporti gli orari di apertura sono prolungati e spesso gli uffici postali sono aperti anche la domenica. Gli uffici bancari seguono, generalmente, questo orario: lunedì-venerdì 8.30-16.30 orario continuato (giovedì fino alle 17.30).
La copertura cellulare è ottima.
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 0049 + prefisso della città tedesca senza lo zero
Numeri di emergenza: 110 e 112
[nggallery id=64]
This website uses cookies to improve your experience. We’ll assume you’re ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT