Il Granducato di Lussemburgo è situato fra Germania, Francia e Belgio. Questo piccolo stato dal nome tanto lungo è famoso soprattutto per essere un paradiso fiscale, ma sarebbe superficiale e semplicistico ricordarlo solo per le sue caratteristiche finanziarie. Il Lussemburgo è uno stato estremamente verde, caratterizzato da un grande retaggio storico e culturale e da atmosfere magiche e fuori dal tempo.
Capitale
Lussemburgo (86.900 ab.)
Superficie
2.586 km²
Popolazione
472.649 ab. (dato 2007)
Densità
183 ab./km²
Moneta
Euro
Fuso orario
Nessuna differenza oraria con l’Italia, (UTC +1).
Lingua
Francese, lussemburghese (nazionale), tedesco (coufficiale)
Religione
Cattolica
Formalità d’ingresso e documenti
Il passaporto non è necessario; basta la carta d’identità valida per l’espatrio (in corso di validità). Il visto non è richiesto.
La patente italiana è riconosciuta, così come l’assicurazione.
Viaggiatori con animali
I piccoli animali domestici – cani, gatti – devono essere muniti del passaporto per animali (in vigore dal 2004), avere un microchip (o di un tatuaggio) identificativo e devono essere in regola con la vaccinazione antirabbica.
Sanità e sicurezza
Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, sono più che buone e non reperire farmaci non è difficile.
Non è richiesta nessuna vaccinazione.
Si consiglia di portare con sé il tesserino magnetico per l’assistenza sanitaria.
La situazione generale è buona, non vi sono zone a rischio. Va però ricordato che il Lussemburgo, in quanto sede di diverse istituzioni comunitarie è a rischio di attentati terroristici.
Clima
Il Lussemburgo è interessato da un clima temperato di clima Atlantico. Gli inverni non sono rigidissimi e le estati non sono mai troppo calde, ma il tasso di umidità è elevato.
Ordinamento dello stato
Monarchia parlamentare
Economia
L’economia lussemburghese è tra le più floride e stabili del mondo. I comparti più sviluppati sono quello industriale e finanziario. Il settore agricolo rappresenta invece solo l’1% del PIL.
Elettricità
Tensione: 220 V, frequenza 50 Hz (come in Italia). È comunque consigliabile munirsi di un adattatore.
Poste, banche e telefono
Gli orari degli sportelli postali sono i seguenti: da lunedì a sabato dalle 7 alle 19. Le banche seguono invece i seguenti orari: alcune banche aprono da lunedì a venerdì dalle 8 alle 16, altre dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 16.30.
La copertura cellulare è ottima.
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 00352
Numeri utili:
emergenza: 112