L’Albania, stato della Penisola balcanica, situato nel sud-est dell’Europa, dopo aver attraversato anni difficili e burrascosi si sta ora, lentamente rialzando.
Il binomio Albania e turismo potrebbe dunque sembrare alquanto improbabile, quasi paradossale, ma la realtà è diversa: il Paese delle aquile ha infatti molto da offrire dal punto di vista storico, culturale e turistico.
Tra le destinazioni turistiche emergenti vi è sicuramente l’Albania. Il Paese delle Aquile, infatti,…
Capitale
Tirana (726.547 abitanti, dato gennaio 2008)
Superficie
28.748 km²
Popolazione:
3.639.453 ab. (dato 2008)
Densità:
125 ab./km²
Moneta
Lek albanese
1 Euro = 138.3980 Lek
1 Lek = 0.00714 Euro
Fuso orario:
nessuna differenza oraria con l’Italia, (UTC +1). Adotta l’ora legale.
Lingua Albanese
Molto diffuse anche inglese, italiano, francese e tedesco. Altre minoranze linguistiche sono il greco (nel sud del paese), macedone e serbo.
Religione
Cattolica, musulmana, ortodossa.
Formalità d’ingresso e documenti
Il passaporto non è necessario, basta la carta d’identità valida per l’espatrio (avente validità residua di almeno 3 mesi) è necessario viaggiare con uno dei due documenti che abbia una scadenza superiore di almeno tre mesi alla data di rientro dall’Albania. Il visto non è richiesto.
La patente italiana è riconosciuta.
Viaggiatori con animali
Al momento non esiste nessuna regolamentazione specifica in proposito, ma è necessario che l’animale sia in possesso di certificato di buona salute.
Sanità e sicurezza
Ancora frequenti, anche se in graduale diminuzione, i casi di epatite, gastroenterite, salmonellosi, tubercolosi, meningite. Le strutture pubbliche spesso sono insufficienti e carenti, mentre quelle private sono decisamente più affidabili.
Dal punto di vista della sicurezza generale, i grandi centri e le zone turistiche possono considerarsi tranquille. Nelle zone interne, rurali ed al confine con il Kosovo è consigliabile muoversi con grande cautela.
Clima
L’Albania gode di un clima mediterraneo lungo la costa (inverni piovosi, ma mai troppo freddi ed estati calde e secche e inverni miti e piovosi), e tipicamente continentale nelle aree interne (dove sono più marcate le escursioni termiche).
Ordinamento dello stato
è una Repubblica Parlamentare, l’attuale Primo ministro è Edi Rama (in carica dal 2013), il Presidente della Repubblica è invece Bujar Faik Nishani (in carica dal 2012).
Economia
Il paese, comunista fino ai primi anni ’90, sta ancora compiendo la difficile transizione verso un’economia di mercato. È dunque considerato un Paese in Via di Sviluppo.
Il settore primario risulta ancora fondamentale, ma si stanno sviluppando anche il settore industriale e terziario seppure il bilancio esportazioni/importazioni è ancora fortemente squilibrato verso le importazioni, il paese ha un livello di esportazione minimo e importa molti prodotti alimentari e industriali, dalle materie prime ai prodotti di largo consumo.
La rete di trasporti, seppur in graduale miglioramento, presenta ancora varie carenze.
Elettricità
Tensione: 220 V, frequenza 50 Hz (come in Italia). È comunque consigliabile munirsi di un adattatore.
Poste, banche e telefono
Generalmente gli uffici postali e bancari postali seguono i seguenti orari da lunedì a sabato: 7.00-14.00 (lunedì e martedì apertura pomeridiana: 17.00-20.00).
La copertura cellulare, in Albania, è buona (anche se a volte si riscontrano piccole difficoltà nella zona nord-orientale del Paese).
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 00355
Pronto soccorso: 127 (ambulanze e urgenze )
Polizia: 129 (pronto intervento), 126 (polizia stradale)