La Bulgaria, stato della Penisola Balcanica, è situata nell’Europa sud orientale. Seppure i flussi turistici, verso questo Paese, si limitino, generalmente, alla splendida Sofia (“la città che cresce ma non invecchia”), la Bulgaria avrebbe molto da offrire in termine di storia, arte e cultura.
Capitale
Sofia (1 278 679 ab. / 2003)
Superficie
110.910 km²
Popolazione
7.973.673ab
Densità
69,5 ab./km²
Moneta
Lev bulgaro
1 Euro = 1.95 Lev
1 Lev = 0.51 Euro
Fuso orario
Un’ora di differenza rispetto all’Italia, (UTC +2). Adotta l’ora legale
Lingua bulgaro
Molto diffuso il russo. Discretamente parlati tedesco e francese
Religione
Cristiana ortodossa, musulmana (minoranza turca) e cattolica
Formalità d’ingresso e documenti
Per soggiorni inferiori ai 90 giorni il passaporto non è necessario, basta la carta d’identità valida per l’espatrio (avente validità residua di almeno 3 mesi). Il visto non è richiesto.
La patente italiana è riconosciuta (anche se è consigliabile effettuare la traduzione in lingua bulgara).
Viaggiatori con animali
I piccoli animali domestici – cani, gatti, furetti – devono essere muniti del passaporto per animali (in vigore dal 2004), avere un microchip (o di un tatuaggio) identificativo e devono essere in regola con la vaccinazione antirabbica. È comunque consigliabile, prima della partenza, informarsi presso l’ambasciata o i consolati.
Sanità e sicurezza
Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, risultano ancora al di sotto degli standard europei, seppur negli ultimi anni si è riscontrato un costante miglioramento. Seppur non vi siano vaccinazioni obbligatorie è bene ricordare che le autorità sanitarie bulgare hanno riscontrato casi di epatite B, di TBC, di listeriosi e di meningite.
Si consiglia di portare sempre con sé il tesserino magnetico per l’assistenza sanitaria.
La sicurezza generale, dal punto di vista politico-sociale, attualmente è stabile. Si consiglia cautela negli spostamenti lungo i confini.
Clima
La Bulgaria gode di clima di tipo continentale: si hanno dunque estati calde ed inverni rigidi. Va però detto che le alte montagne bulgare hanno un clima decisamente alpino, mentre la zona costiera, che si affaccia sul Mar Nero, invece, gode di un clima più mite rispetto.
Ordinamento dello stato
Indipendente dall’Impero Ottomano dal 1908, attualmente è una Repubblica parlamentare.
Economia
L’economia bulgara, basata su un’industria pesante, può contare su scarse risorse minerarie e risulta ancora alquanto debole, seppure in questi ultimi anni sta dando piccoli, ma tangibili segni di ripresa.
L’attività turistica, incentivata fin dall’epoca sovietica, rappresenta un’importante voce di bilancio.
Elettricità
Tensione: 220 V, frequenza 50 Hz (come in Italia). È comunque consigliabile munirsi di un adattatore.
Poste, banche e telefono
Gli uffici postali sono aperti dal lunedì al sabato dalle ore 8/9 alle ore 18/18.30 (nei grandi centri l’orario è protratto fino alle 21). Le banche sono, invece, aperte da lunedì a venerdì dalle 9 alle 16.
La copertura della rete cellulare è buona.
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 00359
Numeri utili:
Polizia: 166
Pronto soccorso: 150
Pompieri: 160
Assistenza stradale: 955 72 70
Numero unico di emergenza europeo: 112 attivo su tutto il territorio del Paese.