L’Ungheria (Magyarország in ungherese), ponte tra Oriente ed Occidente, è una repubblica dell’Europa centrale; famosa per l’elegante ed incantevole Budapest, ha da offrire ai suoi turisti città barocche e vivaci villagi.
Capitale
Budapest (1.698.106 ab. Dato: 2006)
Superficie
93.030 km²
Popolazione
10.076.581 ab. Dato 2008.
Densità
108 ab./km²
Moneta
Fiorino ungherese
1 Euro = 271.15 Fiorino Ungherese
1 Fiorino Ungherese = 0.004 Euro
Fuso orario
Nessuna differenza oraria con l’Italia, (UTC +1).
Lingua Ungherese
Diffusi tedesco e inglese.
Religione
Protestante, Cattolica.
Formalità d’ingresso e documenti
Il passaporto non è necessario; basta la carta d’identità valida per l’espatrio (in corso di validità). Il visto non è richiesto.
La patente italiana è riconosciuta, così come l’assicurazione.
Viaggiatori con animali
Per viaggiare con piccoli animali domestici, ricordate che cani e gatti devono essere accompagnati dal nuovo passaporto per animali istituito dalla UE. Gli animali devono essere identificabili attraverso un microchip o un tatuaggio e devono inoltre essere stati sottoposti a vaccinazione antirabbica.
Sanità e sicurezza
Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, sono sufficienti ed i medicinali si possono reperire con facilità.
Non è richiesta nessuna vaccinazione.
Si consiglia di portare con sé il tesserino magnetico per l’assistenza sanitaria.
La situazione generale è complessivamente buona, non vi sono zone a rischio.
Clima
L’Ungheria è interessata da un clima temperato continentale: gli inverni sono mediamente rigidi con freddo asciutto e qualche precipitazione nevosa e le estati sono molto calde.
Ordinamento dello stato
Forma di governo: Repubblica parlamentare.
Economia
L’economia ungherese è un’economia di mercato. I settori produttivi principali sono: agricoltura, industria alimentare, industria vinicola, industria ceramica ed artigianale, terziario, informatica, turismo, industria automobilistica (Suzuki), industria farmaceutica, industria edile.
Elettricità
Tensione: 220 V, frequenza 50 Hz (come in Italia). È comunque consigliabile munirsi di un adattatore.
Poste, banche e telefono
Gli uffici postali sono aperti da lunedì a venerdì dalle ore 8,00 alle 18,00, ed in alcuni centri, anche il sabato mattina fino alle 12.30. Le banche, solitamente, sono aperte dalle ore 10 alle 18, da lunedì a venerdì.
La copertura cellulare è più che buona.
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 0036
Numeri utili:
Numero unico di emergenza: 112
Pronto soccorso: 104