Nella cosiddetta Europa danubiana troviamo la Romania, paese con tanta voglia di ricominciare che offre, ai suoi visitatori, splendidi paesaggi naturali, città medievali e maestosi castelli.

Braşov è la città dove lo stile medievale, crea una perfetta armonia con lo stile moderno. E’ il pos…

La città di Bucarest è una delle più antiche città del vecchio continente Europeo. Trattandosi di un…

Cluj-Napoca, la città multietnica
Cluj è il cuore vivo della Transilvania dove convivono in armonia…
Capitale
Bucarest (1. 931 .838 ab. dato 2007)
Superficie
238.391 km².
Popolazione
22.246.862 ab.
Densità
90,68 ab./km²
Moneta
Leu romeno
1 Euro = 4.10 Leu Rumeno
1 Leu Rumeno = 0.25 Euro
Fuso orario
+1h rispetto all’Italia (UTC +2)
Lingua
Romeno, minoranze di madrelingua ungherese, ucraina e tedesca. Diffusi nei centri urbani inglese, francese e italiano.
Religione
Ortodossa, cattolica, ebraica e musulmana.
Formalità d’ingresso e documenti
Il passaporto non è necessario; basta la carta d’identità valida per l’espatrio (in corso di validità). Il visto non è richiesto.
La patente italiana è riconosciuta, così come l’assicurazione.
Viaggiatori con animali
I piccoli animali domestici – cani, gatti, furetti – devono essere muniti del passaporto per animali (in vigore dal 2004), avere un microchip (o di un tatuaggio) identificativo e devono essere in regola con la vaccinazione antirabbica.
Sanità e sicurezza
Le strutture sanitarie, soprattutto quelle pubbliche, spesso non raggiungono gli standard minimi europei. Le strutture private sono più efficienti.
Non è richiesta nessuna vaccinazione particolare, ma è comunque consigliabile, previo parare medico, vaccinarsi contro l’epatite. Le condizioni igienico sanitarie sono spesso critiche: si consiglia di bere solo acqua minerale e disinfettare frutta e verdura.
La situazione generale è abbastanza buona, anche se si consiglia di muoversi con cautela fuori dai grandi centri.
Clima
La Romania è caratterizzata da un clima di tipo temperato – continentale, tipico dell’Europa Centrale ed Orientale. Si hanno dunque stagioni ben definite, estati calde (soprattutto nel sud del paese) ed inverni freddi (accompagnati da abbondanti nevicate sui rilievi).
Ordinamento dello stato
Repubblica semi-presidenziale.
Economia
Nel corso degli anni ’90, la Romania, ha intrapreso importanti programmi di sviluppo. Più della metà del PIL è rappresentato dal settore servizi, ramo in continuo sviluppo. L’industria rappresenta poco più del 20% del PIL; i principali settori sono siderurgia, industria meccanica e metalmeccanica, tessile e chimica. L’agricoltura è un settore ad oggi molto importante; la principale coltura è rappresentata da cereali (frumento, mais, avena, orzo, segale, riso), patate, fagioli, pomodori, cavoli e frutta (uva, pere, mele, albicocche, pesche).
Elettricità
Tensione: 220 V, frequenza 50 Hz (come in Italia). È comunque consigliabile munirsi di un adattatore.
Poste, banche e telefono
Gli orari degli sportelli postali sono, solitamente: da lunedì a venerdì dalle 7 alle 20; gli orari degli sportelli bancari sono i seguenti: da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 16.
La copertura cellulare è più che buona.
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 0040
Numeri utili:
Numero unico di emergenza: 112