Prenota un Hotel nel Mitico West
OLYMPIC NATIONAL PARK
Il parco nazionale di Olympic, istituito come Monumento Nazionale nel 1909 dal Presidente Theodore Roosevelt (divenne poi riserva della biosfera e, nel 1981, patrimonio dell’umanità), sorge nelle vicinanze di Seattle.
Il parco si divide in tre macroregioni:
- la costa del Pacifico: corrisponde ad un’irregolare spiaggia sabbiosa lungo una striscia boscosa. È lunga 105 chilometri ma larga solo poche miglia, con comunità di nativi americani in corrispondenza delle foci dei due principali fiumi. Alcuni tratti di costa risultano caratterizzati da rocce, grandi massi ed una fitta vegetazione. Il parco è noto per l’unicità delle sue torbiditi (sedimenti clastici, sia terrigeni che carbonatici). Il tratto più popolare di costa è l’Ozette Loop, lungo circa 13 chilometri
- le montagne Olympic: con pendii ricoperti da ghiacciai molto estesi ed antichi. Queste montagne si sono innalzate grazie alla subduzione della placca di Juan De Fuca. La composizione geologica è un curioso miscuglio di rocce basaltiche e sedimentarie. La metà occidentale è dominata dal Monte Olympus che raggiunge i 2.428 metri
- la foresta pluviale temperata: occupa il lato occidentale del parco; comprende l’Hoh Rain Forest e la Quinault Rain Forest, l’area più umida degli Stati Uniti continentali; dominata da felci, ospita anche fitte foreste formate da pecci e abeti ed il muschio
Ci sono molte strade nel parco, ma nessuna di loro penetra all’interno. Il parco ospita anche una rete di sentieri per l’escursionismo, nonostante la loro dimensione e la difficoltà di percorrenza richieda almeno un intero fine settimana per raggiungere i luoghi più remoti.
Partendo dalla spiaggia, a piedi, si può vivere la straordinaria esperienza di inoltrarsi nella foresta.
Per maggiori informazioni relative è possibile consultare il sito ufficiale dello Olympic National Park.