Gastronomia
Quando si parla di gastronomia tedesca spesso e volentieri noi italiani facciamo gli schizzinosi e storciamo un po’ il naso perché ci aspettiamo un attentato al nostro palato…il più delle volte esageriamo: in Germania si mangia bene in quanto gli ingredienti principali sono di primissima scelta.
Nella Germania settentrionale, i piatti più tipici sono a base di pesce. Lungo le coste del Mare del Nord il pescato è, infatti, eccellente e sulla tavola difficilmente mancano aringhe, anguille affumicate, gamberi, granchi e aragoste. Spostandoci più a sud, invece, è la carne a farla da protagonista: basti pensare, ad esempio, al famoso prosciutto della Vestfalia, alle salsicce fritte di Norimberga o alla “Blutwurst”, una saporita salsiccia di Düsseldorf.
L’offerta gastronomica di Stoccarda è di prima scelta. Tra i piatti più tipici, vi sono i Spätzle – gnocchetti di forma irregolare a base di farina di grano tenero, uova e acqua, originari -, e le Maultaschen – simili a ravioli e ripieni di carne, spinaci, mollica di pane e cipolle, insaporito con diverse spezie -.
Stoccarda, può inoltre vantare un’interessante tradizione vitivinicola (nel XVI secolo, Stoccarda era una delle maggiori regioni vitivinicole del Sacro Romano Impero Tedesco). Tra i vini locali più rinomati ed apprezzati, si ricordano il Riesling, il Silvaner, il Kerner, Müller – Thurgau ed il Pinot Grigio Ruländer.
Infine, non dimentichiamo la birra.
Anche Stoccolma ha i suoi birrifici ed un’ottima occasione per scoprirli è il Cannstatter Volksfest, l’Oktoberfest di Stoccarda, validissima variante locale al “classico” Oktoberfestdi Monaco di Baviera.