L’avenue des Champs-Elysèe è un asse di 7 km, che va da Concorde all’Etoile e poi si prolunga fino araggiungere la Défanse; la Pyramide del Louvre, Place de Concorde, l’Arc de Triomphe e la Grande Arche sono le tappe di questa via trionfale, che unisce idealmente il Louvre alla Défanse. Dal Re Sole, che fa ridisegnare il percorso delle Tuileries a Napoleone che fa erigere l’Arc de Triomphe fino a Mitterand che fa costruire la Grande Arche, un susseguirsi di vicende storiche hanno portato alla creazione di una delle prospettive più strabilianti al mondo.
A partire dalla metà dell’800 l’aristocrazia parigina les Champs- Elysèe questo luogo come luogo di dimora e sull’asse cominciarono a sorgere i primi eleganti palazzi, splendidi alberghi e lussuosi negozi.
Nel 1770 Place de l’Etoile era soltanto un incrocio in piena campagna: con la costruzione dell’asse da Concorde al ponte di Neully, furono realizzati anche i progetti per la costruzione della piazza e nel 1806, dopo la campagna di Austerlitz, Napoleone ordinò la costruzione dell’Arc de Triomphe.
L’Arco si presenta come un solo fornice poggiante su quattro piloni, su ciascuno dei lati si apre un arco e le facciate sono scolpite con motivi militari ed eroici: si trova al centro di una pizza dal raggio di 120m, nodo stradale tra i più trafficati di Parigi.
Per visitare l’Arc de Triomphe l’orario è il seguente:
- aperto dalle 10.00 alle 23.00 dal 1° aprile al 30 settembre;
- dal 1° ottobre al 31 marzo dalle 10.00 alle 22.30;
- la cassa chiude 30 minuti prima dell’orario di chiusura
- Per arrivare, con la metro, linee 1, 2, 6 con fermata Charles de Grulle-Etoile;
- con la RER linea A, stazione Charlel de Grulle-Etoile
- Con il Bus linee 22, 30, 31, 52, 73, 92