Categories
iloveparis.it

Musèe d’Orsay Parigi

City Discovery Partner Site

Questo splendido museo è stato ricavato ristrutturando la gare, stazione, d’Orsay quando era sul punto di essere distrutta: è stata l’architetto Gae Aulenti ad eseguire il progetto, concependo l’allestimento interno in armonia al carattere monumentale dell’antica stazione, costruendo due livelli nella parte superiore per avere lo spazio necessario ad ospitare tutte le opere.

Il museo accoglie le opere dagli inizi dell’Ottocento fino agli anni ’30 del XX secolo, comprendendo correnti quali Realismo, Impressionismo, Art Nouveau.
Al pianterreno sono esposte le sculture e le pitture ottocentesche fino alle prime fasi del periodo impressionista; al livello superiore sono esposte tutte le tappe dell’Impressionismo, dal “Dèjeuner sur l’herbe” (1863) di Manet ai pastelli di Degas e Toulouse-Lautrec. Di Degas anche il bronzo della “Piccola ballerina” (1830), tema tra i più amati dall’artista; ci sono numerosi quadri di Van Gogh, tra i quali il famoso “Autoritratto” (1889), di Cèzanne, tra i quali “Giocatori di carte” (1895), Gauguin, con i suoi ritratti di persone e paesaggi della Polinesia.
Al livello intermedio sono esposti quadri e bronzi di varie tendenze, dal Naturalismo al Realismo e Simbolismo all’Art Nouveau.

Musée d’Orsay

  • 62, rue de Lille
  • 75343 Paris Cedex 07 monet
  • tel. +33 (0)1 40 49 48 14

Per arrivare al museo:

  • Metro: linea 12 stazione Solforino
  • RER: linea C, stazione Musèe d’Orsay
  • Bus: linee 24, 63, 68, 69, 73, 83, 84, 94.
  • Anche il Batobus ha una fermata nei pressi del museo

Il museo d’Orsay è aperto il martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 9.30 alle 18.00; il giovedì dalle 9.30 alle 21.45; i biglietti sono in vendita fino alle 17.00 e fino alle 21.00 il giovedì; lunedì giorno di chiusura.Il 25 dicembre ed il 1° gennaio il museo resta chiuso.

Hotel Consigliati

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *