una tradizione dal 1997
Come è possibile che una città sia nota sopratutto per le sue luci?
E’ successo alla città di Colmar e alla lungimiranza dei suoi amministratori locali che vogliono escogitare un modo per valorizzare la propria città.
E’ il 1997 e a Colmar vengono inaugurati i primi 600 proiettori che illuminano artisticamente la città, destinati a diventare più di 1100. Si tratta di un’operazione avveneristica che farrà il giro del mondo.
Monumenti, strade, canali, edifici sono illuminati con faretti di luce bianca e colorata, e la sostituzione con luci a risparmio energetico ha reso la magia delle luci anche ecologicamente sostenibile.
Grazie alle sue luci artistiche, Colmar è stata insignita del Premio Speciale della Académie des Arts de la Rue (1996), mentre la stessa illuminazione della città è considerata Patrimonio Europeo.
La bellezza delle vie e delle piazze di Colmar con la sua illuminazione è tale che si dice che chiedendo in giro indicazioni stradali sia possibile sentirsi rispondere: “La via più breve o la più bella?“
Dove e quando
In Place des Martyrs gli edifici pubblici sono illuminati tutto l’anno.
Per il resto della città le luminare sono organizzate il Venerdì e il Sabato Sera.
Durante il periodo dei Mercatini di Natale, il Festival Internazionale di Musica e il Film Festival, le luminarie sono sia diurne che notturne.
L’accenzione delle luci si attiva automaticamente al crepuscolo e l’estinzione è modulata a seconda delle stagioni tra 23.00 e le 1.00
Il Consorzio Turistico organizza regolarmente Night tour per la città.