Categories
tuttogermania.it

TuttoGermania.it – Friburgo

Germania Friburgo

Nella Germania meridionale, poco distante dai confini franco-elvetici (a circa 15 km dal confine con la Francia e a 50 km dal confine con la Svizzera), sorge Friburgo in Brisgovia (Freiburg im Breisgau), cittadina deliziosa e verdissima (nel 1992 le è stato riconosciuto il titolo di “capitale federale della protezione della natura e dell’ambiente”).

Importante centro culturale ed e economico, Friburgo, denominata la “Porta d’accesso alla Foresta Nera meridionale” vi stupirà per il suo calore e la sua vivacità.

Friburgo è una città medievale. La sua storia ha infatti inizio nel 1091 quando i duchi di Zähringen costruirono un castello sullo Schlossberg. Presto si trasformò in un attiva e vivace cittadina commerciale, tant’è che nel 1120 le vennero riconosciuti i diritti di mercato, che diedero il via alla costruzione delle prime infrastrutture commerciali.

L’economia di Friburgo, inoltre, poteva contare anche sulla presenza di numerose miniere di argento attive, site nella vicina Foresta Nera: si assistette dunque ad un rapido, e progressivo, sviluppo delle attività legate all’estrazione dell’argento che configurarono Friburgo come un importante polo attrattivo.

Dopo la morte di Berthold V di Zähringen, nel 1218, la città venne dominata dai conti di Urach fino quando nel 1268, i cittadini di Friburgo si affrancarono pagando la cifra di 15.000 marchi d’argento ottenuti in prestito dagli Asburgo. Purtroppo la città non riuscì a ripagare il debito e si ritrovò sotto il dominio Asburgico.

Albrecht VI, arciduca, nel 1457, costruì l’università che nel 1620 venne rilevata dai Gesuiti (che la gestirono fino al 1773) e si contraddistinse per l’insegnamento di materie quali teologia, legge, medicina e arte.

Durante il periodo della Riforma protestante, Friburgo si trasformò in un importante roccaforte cattolica nella regione dell’Alto Reno.

Nel XVII secolo, da piccola cittadina commerciale, Friburgo si sviluppò fino a divenire la capitale occidentale dell’impero austriaco, anche se nel corso della Guerra dei trent’anni la città, spesso assediata, conobbe più volte il dominio francese, svedese e bavarese.

Nel 1677 durante il dominio francese di Luigi XIV si assistette ad un grande, e positivo, sviluppo urbanistico.

Dopo il Trattato di Campoformio, Friburgo, venne assegnata ad Ercole III d’Este duca di Modena e Reggio, che però la rifiutò, la città passò quindi sotto dominio austriaco nel 1745 e poi napoleonico, nel 1805, quando Bonaparte congiunse Friburgo al neo costituito Granducato del Baden.

Gli anni successivi videro Friburgo trasformarsi in un importante centro economico, culturale e religioso (divenne capoluogo dell’arcivescovado).

Nel corso della Seconda guerra mondiale la città venne pesantemente bombardata e danneggiata: il 27 novembre 1944 l’intera parte settentrionale della città vecchia e gran parte di quella occidentale, vennero rase al suolo da dei raid aerei.

Al termine del conflitto, la città venne ricostruita rispettando la planimetria originale, e, nonostante mille difficoltà, riuscì ad distinguersi, ed a eccellere, nei settori legati alla ricerca, all’energie alternative, ai servizi di tipo industriale ed alla tecnologia medica e farmaceutica.

Cosa c’è da sapere

  • Informazioni utili su Friburgo
  • Cosa vedere a Friburgo

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *