Categories
tuttabaviera.com

Coburg

Coburg

A meno di 50 km da Kulmbach, a pochi km di distanza dalla Turingia e dalla Sassonia, s’incontra un’altra città extracircondariale dell’Alta Franconia: Coburg (45.000 abitanti). Città ricchissima di storia e dall’atmosfera elegante la città si è sviluppata a partire dal X secolo intorno alla rocca.

Uno dei simboli di Coburg è la famosa Fortezza (Veste Coburg), una delle fortificazioni più grandi e meglio conservate d’Europa. Maestosa e splendida la “Corona di Franconia” (così è stata ribattezzata per la sua forma e posizione) sorge in cima a una collina di 464 metri s.l.m. e non è mai stata espugnata (se non durante la guerra dei Trent’anni). Il complesso, edificato a partire dal 1200 comprende il cinquecentesco Fürstenbau (“palazzo del principe”) con annessa cappella dedicata a Martin Lutero (che proprio qui si rifugiò nel 1530), la Bankettsaal (la camera di Lutero famosa per ospitare la più antica stufa tedesca), il Herzoginbau (“palazzo della duchessa”), con la ricchissima collezione di slitte, carri da torneo e carrozze, e due possenti torri, la Blauer Turm e la Roter Turm.

Nelle antiche sale del palazzo dei Principi-elettori vi è la Steinerne Kemenate (il Museo di belle arti) e la Jagdzimmer (sala da Caccia), capolavoro seicentesco d’intarsi.

Infine, nel Carl-Eduard-Bau si possono ammirare volantini di Lutero, una raccolta d’armature e d’armi, 330.000 fogli di acquerelli, stampe, incisioni, disegni realizzati da Martin Schongauer, Albrecht Dürer, Lucas Cranach il Vecchio e Albrecht Altdorfer.

Una volta lasciata la collina si può raggiugere l’incantevole città vecchia, con la centralissima Marktplatz, la piazza del mercato, impreziosita dalla statua dedicata al principe Albert e da pregevoli edifici (su tutti Rathaus e Stadthaus).

Tra le architetture religiose, spicca la chiesa protestante intitolata a St. Moritz, caratterizzata da un esterno in stile gotico e da un interno di gusto rococò (notevoli gli stucchi della navata centrale).

Se la piazza del mercato è il cuore sociale della città, la Schlossplatz, con la sua statua dedicata ad Ernst I, è l’antico cuore politico. Qui, si trova la splendida residenza della famiglia Sassonia-Coburgo e Gotha: il famoso castello Ehrenburg (Schloss Ehrenburg), iniziato nel 1543 e più volte ampliato nel Seicento e nell’Ottocento.
Tra i saloni più importanti, si ricordano: la Sala del trono, gli appartamenti della Duchessa, la Riesensaal (la sala dei Giganti), la Weisser Saal (Sala Bianca), la Grossegalerie. Notevoli sono i giardini e la cappella (Schlosskirche).

Dal 1941 il castello è gestito dalla Bayerische Verwaltung der staatlichen Schlösser, Gärten und Seen, l’ “Organizzazione bavarese per i palazzi, giardini e laghi statali”. Oggi restaurato è sede del Museo e della Biblioteca nazionale di Coburgo, con una raccolta di oltre 400.000 volumi. 

Tra gli eventi più particolari e curiosi, merita menzione il SAMBACO, il coloratissimo Samba-festival Internazionale di Coburgo.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Baviera

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *