Categories
tuttabaviera.com

Straubing

Straubing

Straubing (circa 45.000 abitanti), attraversata dal Danubio, sorge ai piedi della Bayerischer Wald (la famosa foresta bavarese), proprio al centro del fertilissimo Gäuboden, il cosiddetto Kornspeicher Bayerns (granaio della Baviera).

Fondata dal duca Ludovico I duca di Baviera nel 1218 (ma abitata da sempre), oggi è un importante polo dell’economia e della biotecnologia tedesca ed è famosa per ospitare la Gäubodenvolksfest, una grande festa della birra (seconda solo all’Oktoberfest di Monaco) voluta nel 1812 da Re Max Joseph I come festa agricola. La tradizione prevede una suggestiva sfilata in costume che partendo da Landshuter Straße, arriverà alla Festplatz.

Talvolta lontana dai tradizionali circuiti turistici, la città custodisce pregevoli architetture. In particolar modo si ricordano: la chiesa romanica dedicata a St. Peter – con l’annesso cimitero medioevale (noto per ospitare la lastra tombale di Agnes Bernauer, moglie del duca Albrecht III, affogata dal suocero nel Danubio il 12 ottobre 1435), la quattrocentesca Karmelitenkirche (rimaneggiata secondo il gusto barocco) e la Basilica di San Giacomo, (famosa per il Moses-Fenster, finestra di Mosè, progettata da Albrecht Dürer).

Per quanto riguarda i poli espositivi, merita menzione il Gäubodenmuseum in Fraunhoferstraße 23, famoso per esporre una notevole collezione di arte ed il tesoro romano (Römerschatz). Il tesoro comprende: 8 maschere, 6 ginocchiere per cavalieri, 20 statuette e oggetti in bronzo e altri 73 ritrovamenti in ferro.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare in Baviera

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *