Memmingen
Al confine con il Land del Baden-Württemberg sorge la città di Memmingen (40.000 abitanti), il principale centro commerciale ed amministrativo nella regione del Danubio-Iller. Memmingen, famosa per ospitare un importante aeroporto, è soprannominata anche “Città dei Diritti dell’Uomo“, in riferimento ai Dodici Articoli (scritti nel 1525 e considerati la prima carta dei diritti in Europa)
Le origini della città risalgono al periodo romano; dopo essere divenuta centro degli Alemanni, fu corte reale dei Franchi. Dopo essere stata elevata a città, nel 1158, dal 1286 si vide riconosciuto lo status di libera città imperiale ed entrò a far parte della lega sveva. Nel 1802, come molte altre città, a seguito delle guerre Napoleoniche, entrò a far parte del Regno di Baviera.
Dopo la devastazione della seconda guerra mondiale, Memmingen, conobbe un grandioso sviluppo ed oggi si presenta come una città vivace e dalle mille opportunità.
La Marktplatz, la piazza del mercato è il bellissimo cuore della città vecchia, ed ospita il cinquecentesco Rathaus e la pittoresca Steuerhaus (casa delle tasse), impreziosita da affreschi di gusto rococò.
Notevole è la Siebendächerhaus (casa dei sette tetti), l’antica, ed originalissima, casa eretta ad inizio ‘600 dalla corporazione dei conciatori.