Simboli e curiosità della Baviera
Bayernhymne (Inno della Baviera): è l’inno ufficiale dello Stato Libero di Baviera. La melodia, scritta nel 1835 da Max Kunz, venne completata dal poeta Joseph Maria Lutz. Esiste anche una versione più recente dell’inno contenente le modifiche apportate negli anni ’80 dal Primo Ministro di Baviera Franz Josef Strauß.
Bianco ed azzurro: sono i colori della Baviera e si ritrovano anche sulla bandiera del land. O meglio delle bandiere. La Baviera ha, infatti, due vessilli:
-
La bandiera a strisce, presenta due fasce orizzontali di pari dimensione, una bianca e una azzurra. Difficile indicarne l’origine, anche se, secondo molti, potrebbe simboleggiare il fiume Isar che attraversa Monaco di Baviera.
-
La bandiera di diamanti, è la più nota ed è composta da 21 rombi (o meglio diamanti) azzurri e bianchi.
Dirndl e Lederhosen: curiosi, originali ed appariscenti, i tipici abiti bavaresi sono un vero e proprio simbolo. Quando si parla di Lederhosen si parla dei pantaloni in cuoio (lunghi fino a sopra o sotto il ginocchio) indossati dagli uomini, mentre il Dirndl è il classico abito femminile con grembiule. I bavaresi sono molto orgogliosi dei loro abiti tradizionali e li indossano, con disinvoltura, nelle occasioni importanti: feste, matrimoni e per la sfilata dell’Oktoberfest.
Vita politica: La Baviera è uno dei 16 Stati federati della Germania (Lander). La Baviera ha un Landtag (“parlamento”) unicamerale, eletto con suffragio universale. Il capo del governo è il Ministerpräsident (ossia il Presidente dei ministri); attualmente la carica è ricoperta da Horst Seehofer. Leader della CSU (Unione Cristiano-Sociale in Baviera) è stato eletto il 27 ottobre 2008.