Categories
iloveberlino.it

Porta di Brandeburgo

Porta di Brandeburgo

A poca distanza dall’edificio del palazzo del Reichstag sede del Bundestag sorge la Porta di Brandeburgo.
Voluta dall’imperatore, ha rappresentato più di ogni altro monumento la situazione della Berlino divisa. Dalla costruzione del muro fino al suo crollo, infatti, la Porta si è trovata in piena terra di nessuno, tra il Muro e le transenne metalliche sorvegliate dai soldati dell’Est.
Con la riunificazione della Germania, sotto l’enorme arco di questo monumento sono sfilati più di un milione di Berlinesi e solo dopo la caduta del muro, la statua della vittoria alata ha ritrovato posto in cima alla Porta.

La Porta di Brandeburgo (in tedesco Brandenburger Tor) è collocata tra quartieri Mitte e Tiergarten ed è collocata nella parte finale del lato occidentale del viale Unter den Linden alla Pariser Platz.

La porta venne costruita alla fine del 1700 su stile neoclassico e prende spunto dai propilei di Atene.
Sulla cima della torre è collocata una quadriga (presente anche sugli euro tedeschi) che ebbe una vita propria rispetto alla porta piuttosto travagliata.
Portata a Parigi da Napoleone come bottino e poi restituita fu danneggiata durante la seconda Guerra Mondiale e poi danneggiata nuovamente nella notte del capodanno del 1989.
Fortunatamente gli stampi originali sono ancora intatti e la quadriga è stata ogni volta restaurata.

Brandeburger Tor

  • Pariser Platz

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare a Berlino

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *