Categories
iloveberlino.it

Checkpoint Charlie

Checkpoint Charlie

Checkpoint Charlie (o “Checkpoint C”) era il nome dato dagli Alleati occidentali per il più noto punto di passaggio del Muro di Berlino tra Berlino Est e Berlino Ovest, durante la Guerra Fredda.

Il muro venne costruito per volere del leader del GDR Walter Ulbricht, incitato dall’Unione Sovietica ad ottenere il permesso per la costruzione del Muro di Berlino nel 1961, per fermare l’emigrazione dal Blocco orientale verso ovest attraverso il sistema di confine sovietico, impedendo così la fuga da Berlino Est a Berlino Ovest, oltre il confine.

Checkpoint Charlie è diventato un simbolo della Guerra Fredda e rappresenta la separazione tra Oriente e Occidente. Durante la crisi di Berlino del 1961, carri armati sovietici e americani si sono affrontati per un certo periodo uno di fronte all’altro in questa posizione.

Dopo lo scioglimento del blocco orientale e la riunificazione della Germania, l’edificio al Checkpoint Charlie è diventato un’attrazione turistica. Si trova ora nel Museo degli Alleati nel quartiere di Dahlem di Berlino.

Il Checkpoint Charlie (il Muro) era una porta di passaggio da Berlino Est a Berlino Ovest e viceversa. Oggi in questo punto rimane parte del muro che per decenni ha diviso la città e che è stato distrutto nel novembre del 1989.
Oggi giorno il pezzetto di muro è rimasto come monumento per un passato da non dimenticare, proprio in prossimità del Checkpoint Charlie.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare a Berlino

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *