Chiesa dei Francescani – Cluj-Napoca
In origine sul sito dell’attuale monastero si ergeva la più antica chiesa cattolica della città, risalente al XI – XII secolo che fu distrutta intorno al 1241 al tempo delle invasioni dei Tartari.
Pochi anni dopo, tra il 1260 e il 1290 fu costruita l’attuale chiesa in stile tardo-romanico.
Inizialmente si pensa che fosse una piccola parrocchia occupata dai monaci Benedettini fino al 1390 poi successivamente, intorno al 1442 fu ampliata (in stile gotico) e vi fu annesso un monastero con il sostegno dell’allora governatore Ioan de Hunedoara.
Fino al 1557 vi ha vissuto la regina Isabella d’Ungheria
e successivamente l’edificio fu trasformato in scuola (1568).
Nel 1728 i francescani avviarono un’importante campagna di restauro degli interni e del campanile, questa volta in stile barocco.
Cose da vedere:
» Giardino Botanico
» Casa memoriala Emil Isac
Cultura di Cluj:
» Opera e Teatro Nazionale Rumeno Lucian Blaga
» Filarmonica di Stato della Transilvania
» County Library “Octavian Goga”
Monumenti ed edifici:
» Chiesa di “San Michele”
» Chiesa Riformata
» Cattedrale Ortodossa Metropolitana di Cluj
» Chiesa Romano Cattolica Calvaria
» Chiesa dei Francescani
» Casa e Statua Di Matei Corvin
» Palazzo Banffy
» Il Bastione
Musei:
» Museo Nazionale d’Arte
» Museo Nazionale di Storia della Transilvania
» Museo Etnografico della Transilvania – con più di 80 anni, è il più grande del suo genere in Romania
» Museo di Speleologia “Emil Racovita” – l’unico museo dedicato alla memoria del principale speleologo di Romania