Categories
rodi-turismo.com

Itinerario di Rodi Città Vecchia

Prenota un hotel a Rodi

Itinerario di Rodi Città Vecchia

Un’idea di percorso dentro le mura di Rodi

Venendo dalla porta vicino al parcheggio nei pressi del faro, e dirigendosi verso Piazza Symi e Piazza Argyrokàstrou, si incontrano le rovine del Tempio di Afrodite, il Museo del Folklore, l’Istituto Storico e Archeologico, la Madonna del Castello e il Museo Archeologico.
Sulla via dei cavalieri, tutta acciottolata, si trovano le residenze delle rappresentanze delle varie nazioni dei Cavalieri di San Giovanni.
All’inizio della strada, in Piazza del Museo, si trova l’Ospedale dei Cavalieri, che oggi ospita il Museo Archeologico.
Proprio di fronte si trova la Chiesa della Madonna del Castello (XI secolo) che in epoca bizzantina fungeva da Cattedrale dei cristiani ortodossi e più tardi, quando i Cavalieri conquistarono Rodi, da Chiesa cattolica.

Al termine di via dei Cavalieri, in piazza Kleovoulou, si erge l’imponente Palazzo del Gran Maestro. Il Palazzo del Gran Maestro era originariamente una fortezza bizzantina che in seguito ospitò il centro amministrativo dell’Ordine dei Cavalieri. Nel 1856 fu distrutto da un esplosione di dinamite e alla fine degli anni 30, durante l’occupazione italiana, fu ricostruito per essere utilizzato come residenza del governatore italiano.

Dopo Via Orfeos, dove si può ammirare la Torre dell’Orologio, la moschea di Solimano il Magnifico e la biblioteca ottomana, si incontra via Sokratous, dove si aprono molti negozietti e che è stato il mercato della città sin dai tempi antichi.

Perdendosi nelle vie laterali è possibile incontrare molte chiese, tra cui quella di San Fanurio e Piazze. In Piazza Doreios si apre la Moschea di Recep e in Piazza Arìonos la Moschea di Mustafà Pasha, una delle più famose di Rodi e i Bagni turchi.

Via Sokratous termina in piazza Ippokratous dove si aprono numerosi locali e che è vicino alla Porta al Mare: la porta più grande e più bella e del periodo dei Cavalieri, dove domina l’edificio della Castellanìa.

Continuando, via Aristotelous porta alla Piazza dei Martiri Ebrei , il cuore del vecchio quartiere ebraico, dove si trovano l’ “ammiragliato”, la Sinagoga, la Nostra signora di Burgo e l’Ospizio di Santa Caterina.

Hotel Consigliati

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *