La Sicilia è una delle isole più grandi del Mediterraneo e le distanze tra una città e l’altra richiedono, anche in alcuni casi alcune ore di viaggio in automobile o in autobus, di più se si sceglie di spostarsi in treno, più lento e con le stazioni dislocate a volte diversi chilometri fuori dai centri che si vogliono raggiungere.
Se poi dovete far coincidere treni e autobus potrebbero volerci anche 5 o 6 ore per percorrere 50 chilometri perché spesso le varie corse non sono pensate in funzione delle coincidenze.
Quindi, se vi muovete usando mezzi pubblici diversi, pianificate per tempo gli spostamenti in modo da non rischiare di rimanere bloccati per ore in qualche sperduta fermata di autobus o treno.
Se dovete andare da un capo all’altro della Sicilia, in linea generale sono piuttosto rapidi i viaggi lungo la costa, mentre può richiedere un’intera giornata attraversare l’isola da est a ovest o viceversa passando dall’interno.
Numerosi traghetti e aliscafi raggiungono le isole minori, alcune delle quali sono collegate direttamente alla penisola. Per Pantelleria e Lampedusa l’alternativa è l’aereo, con voli regionali da Palermo, Trapani e Catania, o con voli nazionali.