Categories
napoli-turismo.it

Via Toledo ed i Quartieri Spagnoli a Napoli

Via Toledo e i Quartieri Spagnoli

.

Lasciato il museo, svoltare a destra e proseguire per un isolato fino alla sommità di Via Pessina. Questa strada trafficata porta in discesa fino a Piazza Dante, con al centro una statua del poeta. Originariamente, qui si trovava la statua di un re Borbone di Spagna, ma fu sostituita dopo l’unificazione d’Italia con quella di Dante, considerato il padre della lingua italiana e un forte simbolo del nazionalismo italiano.
Proseguite a piedi in discesa, tenendo sempre presente che qui a Napoli i semafori rossi sono considerati “decorazioni” e i pedoni devono essere molto prudenti, in particolare ai motorini. Una lunga storia piena di colonizzatori avidi e corrotti ha insegnato ai napoletani a rapportarsi in modo creativo con l’autorità.

Via Toledo è la strada principale per lo shopping a Napoli. Nel 1860, dal balcone di marmo bianco che si affaccia su Piazza Sette Settembre, il famoso rivoluzionario Giuseppe Garibaldi dichiarò l’Italia unita e Vittorio Emanuele II suo primo re.

I Quartieri Spagnoli rappresentano il cliché della vita a Napoli, come mostrato da tanti film. Le sue lunghe strade disposte a formare un reticolo ricordano l’antico accampamento spagnolo secentesco.

Ritornate in Via Toledo e dirigetevi verso l’immensa Piazza del Plebiscito. Questa piazza celebra il voto del 1861 (plebiscito) con il quale Napoli scelse di unirsi all’Italia. Dal centro della piazza vedrete la Chiesa di San Francesco di Paola, con la sua cupola ispirata al Pantheon ed enormi colonne arcuate.

Piazza del Plebiscito

Di fronte si trova il Palazzo reale Avendo ospitato re spagnoli, francesi e italiani, questo edificio li mostra tutti con i loro simboli. Questo enorme e lussuoso palazzo accoglie il pubblico (7€, gio-mar 9-19, orario ridotto fuori stagione, audioguide 4€ per persona, 5€ per due persone).

Il Gran Caffè Gambrinus, di fronte a Piazza del Plebiscito, vi farà tornare all’eleganza del 1860. E’ il luogo classico per assaggiare la famosa sfogliatella napoletana, a forma di conchiglia e ripiena di ricotta. Oppure potreste optare per un babà al rum che sono qui esposti in gran varietà.

Caffè Gambrinus

Il Teatro di San Carlo è il più antico teatro d’opera d’Europa ed è il secondo più autorevole d’Italia (dopo La Scala di Milano). La visita guidata vi permetterà di ammirarne la bella sala con i suoi 184 palchi, ciascuno dei quali provvisto di un grande specchio per riflettere la luce delle candele (ogni giorno, 9:00-17:30).

Dietro al Teatro San Carlo, a ridosso del porto, si trova l’enorme Castel Nuovo che espone reperti d’arte del 14°-16° secolo (€5, lun-sab 9-19). Di fronte al teatro, attraversate la Galleria Umberto I ammirando il suo stile Vittoriano.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *