Categories
napoli-turismo.it

Spaccanapoli, Napoli

Spaccanapoli !

Spaccanapoli, che letteralmente “spacca” la città di Napoli, è una strada lunga e stretta che fin dai tempi più antichi ha diviso in due la città. Cambia nome diverse volte: Maddaloni, Via B. Croce, via S. Biagio dei Librai, Forcella e Vicaria.

Fermatevi a Piazza Gesù Nuovo e visitare le due antiche chiese (tutti i giorni 7-13 e 16-19). La piazza è caratterizzata da un monumento barocco del 18° secolo dedicato alla Controriforma. La facciata della Chiesa di Gesù Nuovo, con la sua particolare griglia a piramide, risale al 15° secolo quando la chiesa era un palazzo nobiliare fortificato. Entrate per ammirare il magnifico stile barocco napoletano. La seconda cappella a destra presenta una statua dell’adorato Giuseppe Moscati, un medico cristiano famoso per il suo aiuto ai poveri e proclamato santo nel 1987da Giovanni Paolo II.

Proseguite fino alla terza cappella ed entrate nella Sala Moscati, una stanza enorme piena di ex-voto, piccole placche rosse e d’argento lasciate come ringraziamento per l’aiuto di San Moscati (ognuno ha un simbolo che rappresenta il male guarito).

Al lato opposto della strada c’è la più semplice Chiesa di Santa Chiara. Risalente al 14° secolo, questa chiesa fu costruita nel periodo di dominio francese sotto la dinastia reale angioina.

In fondo a Spaccanapoli vedrete Piazza San Domenico Maggiore. Questa piazza presenta un monumento costruito nel 17° secolo per ringraziare Dio per la fine della peste. La Cappella Sansevero è una piccola cappella barocca con una statua di Cristo disteso su un cuscino sotto un velo incredibilmente realistico.

Da non perdere la piccola “Cappella di Maradona”, una nicchia nel muro dedicata a Diego Maradona, che ha giocato a Napoli negli anni ‘80. I napoletani considerano il calcio quasi una religione e qui si può vedere un “capello di Diego” e una lacrima della città quando è andato ad un’altra squadra per guadagnare più soldi.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *