CASA NATALE DI SANTA CATERINA e FONTEBRANDA
La casa natale di Santa Caterina da Siena, Patrona d’Italia, venne trasformata alla fine del XV secolo in un vero e proprio santuario che conserva ancora oggi le reliquie della Santa.
Meritano una visita:
– l’Oratorio Superiore
– l’antica cucina della famiglia con il focolare, al posto del quale oggi sorge l’altare
– l’Oratorio Inferiore
– il laboratorio di lavoro di Jacopo Benincasa, padre della Santa
– l’Oratorio della Camera, dove Caterina abitava e pregava
– l’Oratorio, o chiesa, del Crocifisso, davanti al quale Caterina avrebbe ricevuto le stimmate.
Nei pressi del santuario di Santa Caterina si trova la più antica fonte di Siena, Fontebranda. Anticamente la sua funzione non era solo di fornitura dell’acqua alla popolazione e agli animali ma era indispensabile per il funzionamento dei mulini e per la conciatura e tintura dei panni.
COMPLESSO MUSEALE DI SANTA MARIA DELLA SCALA
Costruito sull’antico Ospedale di Santa Maria della Scala, così chiamato perché posizionato di fronte alle scale che conducono al sagrato del duomo, in anni recenti è stato sottoposto a un progressivo restauro diventando il più importante polo culturale di Siena, sede del museo archeologico, di mostre temporanee e di spazi monumentali.