« Piazza del Campo, / ti ricordi, dall’alto sembrava un’enorme conchiglia, / e lo sparo iniziale era il lampo di un’unica perla… »
Mario Castelnuovo, Piazza del Campo
Piazza del Campo è la meravigliosa cornice delPalio di Siena. Famosa per la sua originalissima forma a conchiglia, e per il suo notevole patrimonio architetturale.
Cuore della vita sociale e politica cittadina, Piazza del Campo, ha una circonferenza di 333 metri ed è suddivisa in due aree: “di basso”, l’invaso centrale e a sud, pavimentato con mattoni disposti “a coltello”.
Su Piazza del Campo si affacciano:
Palazzo Comunale: o Palazzo Pubblico, eretto tra il 1297 e il 1310 dal Governo dei Nove. Ospita il Museo Civico, con splendide sale finemente decorate (dette della Quadreria).
Torre del Mangia: con i suoi 102 metri (parafulmini compresi) è tra le torri più alte d’Italia. Costruita tra il 1325 e il 1348, è famosa per il Sunto, ovvero il campanone installato nel 1666.
Cappella di Piazza: edificata nel 1352 (come ringraziamento alla Vergine), si tratta di un tabernacolo marmoreo che sorge ai piedi della Torre del Mangia.
Fonte Gaia: prima fonte pubblica cittadina, fu inaugurata nel 1386 e decorata tra il 1409 e il 1419 con statue e rilievi di Jacopo della Quercia.
Palazzo Chigi-Zondadari: edificato nel Trecento, fu rifatto nel 1724.
Palazzo Sansedoni: nato dall’unione di più palazzi gentilizi nella prima metà del Duecento, fu restaurato ed ampliato nel corso del Trecento.
Loggia della Mercanzia: sorge sul retro di Piazza del Campo, nella cosiddetta Croce del Travaglio tra via Banchi di Sopra, via Banchi di Sotto e via di Città. Composta da 3 arcate su pilastri, fu costruita tra il 1417 e il 1428.