Pietro di Cristoforo Vannucci, noto come il Perugino o come Pietro Perugino, nacque a Città della Pieve nel 1450 circa.
Il padre, Cristofano Vannucci, indirizzò Pietro alla pittura sin dalla tenera età. In seguito alle prime esperienze di formazione artistica presso una bottega locale nella città natia, nel 1467, si trasferisce a Firenze, dove ebbe la prima vera formazione presso la scuola di Andrea Verrocchio.
Nella bottega fiorentina Pietro apprende l’arte della pittura a olio e a fresco, concludendo l’apprendistato nel 1472.
Giunge a Roma nel 1479 dove su commissione di Sisto IV dipinge l’abside della Cappella della Concezione della Basilica Vaticana.
L’opera ebbe notevole successo, tanto che il pontefice gli affidò la decorazione della parete di fondo della Sistina. L’artista fu raggiunto pochi mesi dopo, nel 1481, dagli altri artisti fiorentini inviati da Lorenzo il Magnifico.
Gli affreschi sulle pareti della Sistina, Nascita e ritrovamento di Mosè, Assunta con Sisto IV inginocchiato e la Natività di Cristo vennero distrutti, alcuni dei quali per far posto al Giudizio Universale dipinto decenni più tardi dal Michelangelo.
Sulla parete sud, dove sono dipinte le Storie di Mosè, è presente l’affresco Partenza di Mosè per l’Egitto. Sulla parete sud dove è raffigurata le Storie di Cristo, sono presenti due affreschi: Battesimo di Cristo e la Consegna delle Chiavi.
Foto: www.theitaliantouch.org
Hotel Consigliati
[viator_tours id=511 num=5 title=’Tour biglietti ed escursioni a Roma’]