Glasgow è caratterizzata da un sistema di trasporto integrato capillare ed efficiente gestito dalla Strathclyde Partnership for Transport (SPT). Per il centro cittadino, però, potete spostarvi in tutta tranquillità anche a piedi o in bici.
Molti hotel e stazioni danno la possibilità di noleggiare delle bici. Se però ne avete bisogno potete recarvi da Billy Bilsland Cycles.
I numerosi bus cittadini raggiungono ogni angolo della città. SPT possiede e gestisce la stazione degli autobus di Buchanan, la più grande stazione degli autobus, in Scozia, che serve circa 30.000 passeggeri al giorno.
Esistono linee di bus pensate sia per i cittadini che per i turisti e, per venire incontro alle esigenze più disparate sono stati creati diverse tipologie di biglietti.
La metropolitana di Glasgow (conosciuta anche con il nome di Clockwork Orange), composta da una sola linea formata da 15 stazioni venne aperta il 14 dicembre 1896 (ed è la terza metropolitana più vecchia al mondo dopo quella di Londra e Budapest).
La metro è attiva tutti i giorni dalle 06.30 alle 23:30 (la domenica funziona ad orario ridotto) ed effettua un tragitto circolare intorno alla città, collegando la parte ovest e la parte sud al centro. I treni sono alquanto frequenti (in genere ogni 6-8 minuti).
I biglietti sono acquistabili presso le stazioni, i distributori automatici, i punti vendita autorizzati ed i punti SPT.
Alcune particolari tipologie di biglietto sono acquistabili anche online.
È consigliabile non entrare in Glasgow con l’auto, in quanto come tutte le grandi città è molto trafficata. È preferibile lasciarla in uno dei parcheggi alle porte della città (Bridge Street, Kelvinbridge o Shields Road) che usufruiscono del servizio Park and Ride che permette di raggiungere in pochi minuti il centro città in metropolitana.