L’edificio in stile neoclassico in cui ha sede il museo, venne progettato dall’architetto Juan de Villanueva nel 1785, su incarico di Carlo III ed inizialmente era destinato ad ospitare il Gabinetto di storia naturale; ma la morte di Carlo III nel 1788 e la seguente guerra di Indipendenza tra il 1808 ed il 1814, ne interruppero i lavori sino a quando Ferdinando VII decise nel 1819 di inaugurarvi con una collezione di circa 1500 pezzi il Museo Reale di Pittura e Scultura poi divenuto il Museo Nacional dl Prado.
La Visita al museo parte dall’arte romanica, passando al ‘400 spagnolo fino ad arrivare al periodo del Rinascimento Italiano, con artisti quali Beato Angelico, Botticelli, Mantegna, una serie di tele di Raffaello, alcune opere di Tintoretto e di Tiziano; ma il cuore del museo è situato nella parte centrale del primo piano, esclusivamente dedicata a Velasquez con il celeberrimo Las Meninas e a Goya, pittore di corte di Carlo IV, al quale fece numerosi ritratti qui conservati,con i celebri dipinti de La Maya desnuda e La Maya Vestida che si trovano nella sala 21.
Informazioni utili
- Indirizzo: Paseo del Prado
- Tel. 0034.91.3302800
- Orari: chiuso il Lunedì;
- Martedi-Domenica 9-20
- www.museodelprado.es
- Stazione Metropolitana banco de Espana e Atocha
- Bus: linee 9,10,14,19,27,34,37,45