Categories
marocco-turismo.it

Cosa vedere a Fes in Marocco

Cosa vedere a Fes in Marocco!

Ottimo punto di partenza per una visita alla città è la caratteristica ed affascinante  “medina” (l’antico quartiere che coincide a grandi linee con l’area di Fās al-Bālī), con i suoi pittoreschi suq ed il suo intricato labirinto di stradine e pittoresche viuzze, da dove svettano le tipiche mura in argilla compattata e mattoni.

Il virtù della sua grandiosa bellezza e del suo interessante patrimonio monumentale, Fez si presenta come una città museo.
Fra i monumenti più interessanti spiccano alcune Mederse (o Madrase).  Una Madrasa è un istituto formativo e tra quelle più interessanti della città si segnalano quella Bu ‛Inayna, eretta nel 1350-57 dal sultano Abū‛Inān (si caratterizza per la presenza di un portale maggiore in legno di cedro placcato in bronzo lavorato e di una porticciola denominata “degli scalzi” – poiché riservata ai visitatori che prima di entrare si dovevano pulire i piedi)  fronteggiata da un particolare  orologio ad acqua; e quella degli ‛Aţţārīn (profumieri), eretta dal sultano Abū Sa‛īd nel 1323-25 (caratterizzata da mura ricoperte di surate scolpite nel legno, è  considerata uno dei più grandi capolavori dell’arte merinide).

Moltissime le moschee, tutte completate da meravigliosi minareti (in arabo manār, lett. “faro”. Da questa torretta il muezzin – mu‛adhdhin – cinque volte al giorno chiama alla preghiera i devoti di Allāh). La moschea più importante di Fez è denominata al-Qarawiyyīn (ossia “Moschea degli abitanti di Qayrawān”). La Moschea, fondata nell’857, ospita la  più antica università islamica (fondata a metà del IX secolo ) ed una prestigiosa e fornitissima biblioteca.

Splendido, ma purtroppo interdetto ai visitatori, è il sontuoso Palazzo Reale, costruito su disegno di re Hassan II (monarca dal 1961 al 1999), con le sue meravigliose porte d’oro zecchino che danno su un complesso di edifici, giardini e cortili.

Fez è famosa in tutto il mondo per le sue bellissime ceramiche blu cobalto (colore ottenuto dalla sapiente miscela di una serie di ingredienti). Un’ottima occasione per scoprirle è visitare il museo Dar Batha, vicino alla medersa Bou Inania,  in Place du Batha.

Altro interessante museo quello delle Arti e dei Mestieri del legno (risorsa di cui il Marocco è particolarmente ricco), situato nel bel foundouk En-Nejjarine.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *