I Paesi Bassi (Koninkrijk der Nederlanden), perfetto punto d’incontro tra tradizione e modernità, sono la terra dei tulipani, dei mulini a vento e dell’arte di Van Gogh. Ma non solo. Questo piccolo paese ha, infatti molto da offrire a turisti e visitatori.

“Una vita vissuta a fior d’acqua”
Cees Nooteboom, uno dei principali scrittori olandesi contemporan…

L’aeroporto di Schiphol è l’aeroporto che serve in maniera principale la città di Amsterdam. Ciò non…
Capitale
Amsterdam (755.269 ab,dato 2008). È bene precisare che il governo, il parlamento e la residenza del sovrano hanno sede al L’Aia (Den Haag).
Superficie
41.526 km²
Popolazione
16.318.199 ab.
Densità
488 ab./km²
Moneta
Euro
Fuso orario
Nessuna differenza oraria con l’Italia, (UTC +1).
Lingua
La lingua ufficiale è l’olandese. Molto diffuse anche inglese e il tedesco
Religione
A maggioranza Cattolica e Protestante. minoranze Musulmane.
Formalità d’ingresso e documenti
Il passaporto non è necessario (anche se è consigliabile portarlo con sé), basta la carta d’identità valida per l’espatrio (avente validità residua di almeno 3 mesi). Il visto non è richiesto.
La patente italiana è riconosciuta, così come l’assicurazione.
Viaggiatori con animali
I piccoli animali domestici – cani, gatti, furetti – devono essere muniti del passaporto per animali (in vigore dal 2004), avere un microchip (o di un tatuaggio) identificativo e devono essere in regola con la vaccinazione antirabbica.
Sanità e sicurezza
Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, sono ottime.
Non è richiesta nessuna vaccinazione.
Si consiglia di portare con sé il tesserino magnetico per l’assistenza sanitaria.
La situazione generale è buona, non vi sono zone a rischio, ma è doveroso ricordare che i Paesi Bassi, sono a rischio terrorismo internazionale, come il resto dell’Europa.
Clima
I Paesi Bassi godono di un clima di tipo temperato oceanico. Gli inverni dunque sono freddi, ma mai eccessivamente rigidi e le estati, relativamente piovose, non sono mai troppo calde ed afose (le medie di luglio ed agosto non superano mai i 20° C.).
Ordinamento dello stato
Monarchia parlamentare.
Economia
I Paesi Bassi possono contare su n’economia ben strutturata e sviluppata.
Anche se meno del 5% della forza lavoro è occupata nel settore agricolo, il settore primario è altamente produttivo. Le maggiori produzioni sono quelle di cereali (frumento, orzo, segale, avena, mais), patate, lino, colza, barbabietola da zucchero, ortaggi (pomodori, cipolle, cavoli, piselli) e frutta (mele, pere, fragole, uva, prugne); la coltivazione di fiori è estremamente importante e comprende tulipani, giacinti, crisantemi, lillà, rose di serra.
I Paesi Bassi sono importanti produttori di gas naturale e l’attività industriale ed estrattiva fornisce circa il 30% del PIL. Le industrie più sviluppate sono quella chimica, quella alimentare, quella elettrica ed elettronica e quella delle costruzioni.
Il turismo, è un settore ben sviluppato, anche se è concentrato principalmente nella regione nota come Olanda.
Elettricità
Tensione: 220 V, frequenza 50 Hz (come in Italia). Le prese sono quelle standard europee.
Poste, banche e telefono
Gli uffici postali sono, generalmente, aperti da Lunedì a Venerdì, dalle 8.00 alle 18.00/19.00, e il sabato dalle 8.00 alle 12.00; la maggior parte delle banche sono aperte dal martedì al venerdì tra le 9 e le 16. Il lunedì le banche aprono alle 13.
La copertura cellulare è ottima.
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 0031
Numero unico di emergenza 112