La Repubblica di Belarus o Russia Bianca, meglio conosciuta come Bielorussia, nel cuore dell’Europa orientale, è una destinazione turistica emergente, ancora sconosciuta ai più, ma tutta da scoprire.
Capitale
Minsk (1.780.000 ab.., dato 2006)
Superficie
207.600 km²
Popolazione
10.350.194 ab. (dato 2006)
Densità
50 ab./km²
Moneta
Rublo bielorusso
1 Euro = 4064.1700 Rublo Bielorusso
1 Rublo Bielorusso = 0.0002 Euro
Fuso orario
+1 ora rispetto all’Italia (UTC +2).
Lingua
Le lingue ufficiali sono bielorusso ed il russo.
Religione
Cristiana ortodossa e cattolica
Formalità d’ingresso e documenti
il visto d’ingresso è necessario (rilasciato dall’Ambasciata bielorussa in Roma o presso un’altra Rappresentanza Diplomatica o Consolare), così come il passaporto.
Si ricorda che l’accesso al Paese è consentito dietro invito di locali (persona o Ente) o con viaggi organizzati da agenzie.
La patente italiana è generalmente riconosciuta, ma è consigliabile la patente internazionale.
Viaggiatori con animali
I piccoli animali domestici – cani, gatti, furetti – devono possedere un certificato di buona salute rilasciato da un veterinario non oltre 10 giorni prima del loro arrivo nel territorio bielorusso. Poco prima della partenza gli animali devono essere sottoposti a vaccinazione antirabbica.
Sanità e sicurezza
Le strutture sanitarie, soprattutto pubbliche, presentano ancora diverse carenze.
È obbligatorio, per la legge locale, munirsi di un’assicurazione personale comprendente la copertura per infortuni e cure mediche. Tale assicurazione deve essere obbligatoriamente stipulata con Compagnie Assicurative autorizzate dal Governo bielorusso.
Non è richiesta nessuna vaccinazione, ma è bene ricordare che il territorio bielorusso è ancora segnato dalle conseguenze della catastrofe nucleare di Chernobyl, attenzione dunque, onde evitare il rischio contaminazione, a consumare prodotti agricoli e funghi.
Per quanto riguarda la sicurezza, si ricorda di spostarsi con assoluta cautela e di stare attenti a furti e rapine.
Si ricorda di non entrare nella cosiddetta “zona di esclusione” (province di Braghin e Khojniki, nel sud del Paese, vicine alla centrale di Chernobyl) e di evitare la maggior parte delle regioni di Gomel e di Mogilev, nonché la provincia di Luninets (regione di Brest).
Clima
La Bielorussia è interessata da un clima continentale (inverni lunghi, molto freddi ed estati brevi e mai caldissime), che si fa più rigido nelle zone sud-ovest a nord-est; frequenti le nevicate. Per circa sette mesi all’anno gran parte del terreno è coperto di ghiaccio.
Ordinamento dello stato
Dichiarata indipendente dall’Ex-Urss nei primissimi anni ’90, ora è una Repubblica presidenziale.
Economia
La principale risorsa economica bielorussa è rappresentato dalle risorse minerarie presenti nel sottosuolo anche se discreta è l’industrializzazione (nei comparti meccanici, chimici, tessili ed informatici).
Le coltivazioni e l’allevamento, settori danneggiati dall’incidente della centrale nucleare di Chernobyl, risultano poco sviluppati.
Elettricità
Tensione: 230 V – Frequenza: 50 Hz
Poste, banche e telefono
Gli orari degli uffici postali sono i seguenti: lunedì – venerdì dalle 9.00 alle 21.00. Le banche, generalmente, seguono i seguenti orari: lunedì – venerdì dalle 9.30 alle 17.30.
La copertura cellulare è buona
Prefisso per l’Italia: 81039
Prefisso dall’Italia: 00375
Telefoni utili
Soccorso sanitario: 103
Polizia: 102 Soccorso stradale: 017-2220666