Categories
iloveberlino.it

Potsdamer Platz – I Love Berlino

La storia di Potsdamer Platz inizia molto prima della sua ricostruzione negli anni ’80. Quest’area di Benino godeva di fama propria già negli anni 20 del ‘900, periodo in cui incarnava la vita mondana della Bella Epoque. Locali di vario tipo si affacciavano sulla piazza e sulle vie adiacenti e il traffico era tanto intenso da rendere necessaria l’istallazione del primo semaforo della storia.

La II guerra mondiale ha distrutto quasi completamente gli edifici che adornavano la piazza e la costruzione del Muro, ha reso quest’area una zona tutt’altro che affascinante. Negli anni 80 del novecento, poco prima della distruzione del muro stesso, alcuni investitori decisero di puntare su quest’area della Berlino Ovest dando il via ad una serie di iniziative per la ricostruzione della piazza.

E’ del 1991 la decisione di indire uno dei concorsi architettonici più intraprendenti della storia moderna: la progettazione, praticamente ex novo, di un grande quartiere, già inserito in una metropoli di importanza mondiale, come Berlino.

Il concorso ha visto la presentazione di notevoli lavori da parte dei maggiori architetti del mondo, e la realizzazione finale della piazza come la vediamo oggi.
Uno dei punti chiave del piano di rivalutazione dell’area era rappresentato dalla polivalenza della piazza che non si sarebbe dovuta trasformare in un solo centro di affari o commerciale, ma che avrebbe dovuto armonizzare in un’ area unica un quartiere residenziale, commerciale, artigianale e ricco di attrazioni, in modo tale che la piazza potesse vivere in modo continuativo tanto di giorno quanto di notte.

Si è deciso quindi di strutturare la piazza con grattacieli in vetro ed alluminio lasciando nelle vie più esterne edifici più bassi. Data la peculiarità delle costruzioni che la compongono, l’equilibrio tra palazzi e spazi aperti, strade, costruite sul tessuto preesistente e specchi d’acqua, la piazza vale una visita nel suo complesso, con un occhio di riguardo per la zona del Daimler-Chrysler (tra Potsdamer Strasse e Linksrasse), opera di Renzo Piano e all’edificio del Hand Stimman, opera di Hans Kollhoff.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare a Berlino

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *