Curiositàsulle Dolomiti
Il nome Dolomiti risale al 1792 quando per la prima volta furono denominate Dolomia, dal francese scalatore di nome Dolomieu. Il nome, che tutti noi conosciamo, prende piede a partire dal 1864 in seguito alla pubblicazione di un testo, scritto in lingua inglese, intitolato “The Dolomite Mountains”.
La Val di Non, situata in Trentino, conserva il maggior numero di castelli, dei quali restano caratteristiche rovine che sono state trasformate in veri e propri Musei. Tra questi si ricorda il Castello Thun, a Cles, appartenente alla Provincia autonoma del Trentino, il Castello di San Michele a Ossana, il Castello di Caldès e tanti altri. E poi, il Castello di Andraz, risalente al XI sec, in territorio bellunese di cui è il simbolo.
In tutte le Dolomiti, il segnale utilizzato per chiamare il soccorso è caratterizzato dal lancio, ogni 10 secondi, per sei volte di un segnale acustico o ottico, con pause di un minuto.