Merita un capitolo a parte l’itinerario storico che da Siracusa porta a Ragusa passando da Scicli, Noto, Modica e attraversando il Val di Noto, riconosciuto patrimonio dell’umanità e attualmente il più grande sito Unesco al mondo.
Grazie ai finanziamenti ottenuti con l’iniziativa Maratonarte, una maratona televisiva di raccolta fondi da destinare a 7 siti storici, artistici e paesaggistici da restituire a nuova vita, è stato inaugurato un bellissimo percorso a bordo di una locomotiva diesel, due carrozze “Centoporte” e un vagone-mostra per rivalorizzare la storica linea Siracusa-Modica-Ragusa che risale alla fine dell’Ottocento.
Il treno attraversa paesaggi mozzafiato; di più, permette di essere “dentro” il paesaggio e le meraviglie architettoniche del sito barocco più grande d’Europa.
Il Treno Barocco effettuerà questo tragitto di 112 km tutte le domeniche fino alla fine di settembre e il percorso è totalmente gratuito.
Ogni domenica ci sarà inoltre l’apertura straordinaria dei musei e di tutti i siti architettonici delle città lungo l’itinerario.