Le Contrade delPalio di Siena
Le 17 Contrade di Siena, corrispondono alle suddivisioni storiche della città e sono rimaste immutate dal lontano 1729 (prima di questa data, erano molto di più), quando la Governatrice Violante Beatrice di Baviera sancì con un “Bando sui confini” l’attuale suddivisione della città.
Le Contrade di Siena sono:
CONTRADA | COLORI | SIGNIFICATO | MOTTO |
CONTRADE AMICHE |
CONTRADE NEMICHE |
Nobile Contrada dell’Aquila | Giallo oro con liste nere e turchine | Combattività | Dell’Aquila il rostro, l’ugna e l’ala | Civetta, Drago | Pantera |
Nobile Contrada del Bruco | Giallo e verde con liste turchine | Industriosità | Come rivoluzion suona il mio nome | Istrice, Nicchio, Torre | |
Contrada della Chiocciola | Rosso e giallo con liste turchine | Prudenza | Con lento passo e grave nel campo a trionfar Chiocciola scende | Istrice, Pantera, Selva | Tartuca |
Contrada Priora della Civetta | Nero e rosso con liste bianche | Astuzia | Vedo nella notte | Aquila, Istrice, Giraffa, Pantera | Leocorno |
Contrada del Drago | Rosa antico e verde con liste gialle | Ardore | Il cor che m’arde divien fiamma in bocca | Aquila | |
Imperiale Contrada della Giraffa | Rosso e bianco | Eleganza | Altius caput maior gloria | Civetta, Istrice, Pantera | |
Contrada Sovrana dell’Istrice | Bianco con arabeschi rossi, neri e blu in parti uguali | Acutezza | Sol per difesa io pungo | Bruco, Chiocciola, Civetta, Giraffa | Lupa |
Contrada del Leocorno | Bianco e arancio con liste azzurre | Scienza | Fiede e risana al par l’arma ch’ho in fronte | Pantera, Tartuca | Civetta |
Contrada della Lupa |
Bianco e nero con liste arancio | Fedeltà | Et Urbis et Senarum Signum et Decus | Istrice | |
Nobile Contrada del Nicchio | Azzurro con liste gialle e rosse | Riservatezza | E’ il rosso del corallo che m’arde in cor | Bruco, Onda Tartuca | Valdimontone |
Nobile Contrada dell’Oca | Bianco e verde con liste rosse | Avvedutezza | Clangit ad arma | Torre | |
Contrada Capitana dell’Onda | Bianco e celeste | Letizia | Il colore del cielo, la forza del mare | Nicchio, Tartuca, Valdimontone | Torre |
Contrada della Selva | Verde e arancio con liste bianche | Potenza | Prima Selvalta in Campo | Chiocciola, Tartuca | |
Contrada della Tartuca |
Giallo e turchino | Saldezza | Forza e costanza albergo | Leocorno, Onda, Nicchio, Selva | Chiocciola |
Contrada della Torre | Rosso cremisi con liste bianche e blu | Forza | Oltre la forza, la potenza | Bruco | Oca |
Contrada di Valdimontone | Rosso e giallo con liste bianche | Perseveranza | Sotto il mio colpo la muraglia crolla | Onda | Nicchio |
Alcune contrade si fregiano di un titolo particolare. Ad esempio, la Contrada dell’Aquila è nobile per via della magnifica accoglienza data a Carlo V d’Asburgo in visita a Siena nel 1536, la Contrada della Civetta è priora per aver ospitato la prima riunione del Magistrato delle Contrade, l’organismo che riunisce i Priori delle diciassette Contrade per deliberare sulle questioni di interesse comune, mentre la Contrada dell’Onda è capitana per le sue milizie montavano la guardia al Palazzo del Comune.
Ogni Contrada ha la sua storia ed è una piccola città nella città. Basti pensare che tutte le contrade, oltre ad uno stemma proprio e determinati segni distintivi, hanno un Santo Patrono (ad esempio, l’Aquila ha SS. Nome di Maria, il Leocorno ha San Giovanni Battista, la Chiocciola ha Santi Apostoli Pietro e Paolo) e, quasi tutte le Contrade hanno delle città gemellate (la Lupa è gemellata con Roma, la Selva è gemellata con Cuneo, la Pantera è gemellata con Lucca).