Categories
cappella-sistina.it

Clemente VII –

Clemente VII ebbe un ruolo di primaria importanza nello sviluppo decorativo della Sistina, in quanto commissionò a Michelangelo la decorazione della parete di fondo con il “Giudizio Universale”, opera realizzata con il successore Paolo III.

Venne eletto in seguito ad un conclave che durò per ben 50 giorni, all’età di 47 anni.
Al secolo Giulio di Giuliano de’ Medici, nacque a Firenze nel 1479, fu allevato ed istruito sotto la guida dello zio, Lorenzo il Magnifico, in quanto il padre fu assassinato durante la congiura dei Pazzi.

Dal carattere timido ed indeciso, ma allo stesso tempo un abile e astuto stratega, ebbe un ruolo chiave nel conflitto tra Francesco I e Carlo V, unendosi alla Lega di Cognac contro Carlo.

Una scelta che si rivelò tuttavia sbagliata, Carlo V con 22 mila uomini penetrò in Italia, si trattava di un grande esercito, composto soprattutto da mercenari, tra i quali i lanzichenecchi germanici. L’imperatore non riuscì a tenere sotto controllo l’esercito che lo abbandonò, l’esercito si sparse per la penisola raggiungendo Roma il 6 maggio del 1527, espugnandola, fatto conosciuto come il Sacco di Roma.

Il pontefice si rifugiò a Castel Sant’Angelo per sette mesi e la vicende ebbe un grande eco ed indignazione in tutte le corti europee, lo stesso Carlo V, responsabile dell’accaduto fu criticato dai suoi. Clemente riuscì poi a fuggire ad Orvieto, tornò a Roma solo dopo un anno, quando le acque si calmarono.

A parziale compensazione delle vicende romane, Carlo V si impegnò a ristabilire a Firenze la signoria della famiglia Medici, di cui lo stesso Papa era membro, ma quella che doveva essere una veloce operazione delle truppe imperiali divenne un lungo assedio che si concluse con una sofferta vittoria.

Nel 1529 venne sottoscritto il trattato di pace tra lo Stato della Chiesa e Carlo V, quest’ultimo venne incoronato l’anno successivo, dal papa in persona, Re d’Italia a Bologna; e due giorni dopo, venne nuovamente incoronato come Imperatore del Sacro Romano Impero, si realizzò quindi l’assoggettamento della Santa Sede all’Impero.

Foto: biografieonline.it

Hotel Consigliati

[viator_tours id=511 num=5 title=’Tour biglietti ed escursioni a Roma’]

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *