Categories
tenerife-turismo.it

Guida di Tenerife – Guida turistica e informazioni utili per conoscere Tenerife e le Canarie

Categories
paesi-baschi.it

Guida dei Paesi Baschi – Guida turistica e informazioni utili per conoscere i Paesi Baschi

  • Paesi Baschi

    I Paesi Baschi (in basco Euskadi, in spagnolo País Vasco) sono una comunità autonoma della Spagna nord orientale. Questa regione, bagnata dal Mar Cant…

  • Hotel consigliati nei Paesi Baschi

    Tutta l’aera dei Paesi Baschi è ricca di bellezze naturali e architettoniche che rendono la vacanza in questa parte della Spagna un’esperi…

  • Geografia e Suddivisione

    Capitale: Madrid Superficie: 504.782 km² Popolazione: (dato 2009) Totale: 45.989.016 ab Densità 91,13 ab./km² È bene ricordare che la distribuzione de…

  • Gastronomia Spagna

    La cucina spagnola è tra le più apprezzate e conosciute del mondo. Negli ultimi anni, in particolare, ha raggiunto un riconoscimento universale e una …

Categories
ilovemadrid.it

I Love Madrid – L’originale guida turistica di Madrid

  • Madrid

    Madrid è la capitale della Spagna ed è considerata soprattutto la capitale del divertimento e dell’ottimo stile di vita, questo grazie alla sua …

  • Hotel Madrid

    Madrid è considerata la capitale del buon vivere e della movida, ragione in più per avere un rifugio confortevole dopo aver visitato le bellezze della…

  • Arrivare a Madrid

    Aereo Sono molti i voli diretti per Madrid che partono dalle principali città italiane, ed il nuovo aeroporto di Barajas è servito da numerose compagn…

  • Muoversi a Madrid

    Metropolitana Il modo migliore per muoversi a Madrid è sicuramente El Metro ovvero la metropolitana che con le sue 12 linee attive dalle 6 del mattino…

Madrid è la capitale della Spagna ed è considerata soprattutto la capitale del divertimento e dell’ottimo stile di vita, questo grazie alla sua atmosfera accogliente e cordiale, che la rende una città straordinaria, piena di vita in ogni suo aspetto, culturalmente, artisticamente e piena di bella gente e bei locali.

La Plaza Mayor è una delle aree più animate della città e proseguendo lungo la Puerta del Sol, Plaza de la Villa e Plaza de Oriente, si può giungere a visitare lo splendido Palacio Real. Più avanti si trova la Puerta de Alcala che conduce al Parco del Retiro che è uno dei giardini più splendidi in Europa e comprende il Palazzo di Cristallo e un lago dove è possibile affittare barche.

Anche per gli amanti dello shopping Madrid è perfetta. E’ possibile acquistare ogni genere di cose e il quartiere di Salamanca è ricco… [Continua…]

Categories
valencia-turismo.it

Guida di Valencia

Benvenuti a Valencia!

Capoluogo della Comunità Valenciana, sede di una prestigiosa Università e importante porto turistico e commerciale, Valencia ha beneficiato di un forte sviluppo economico nell’ultimo decennio, fino a divenire la terza città della Spagna dopo Madrid e Barcellona. Grazie alla sua particolare collocazione, affacciata sul Mar Mediterraneo nel tratto di litorale spagnolo chiamato “Costa Blanca”, prospiciente le isole Baleari, Valencia è divenuta uno dei centri culturalmente e turisticamente più interessanti e dinamici d’Europa.

Valencia

La forte presenza di studenti universitari, i numerosi locali alla moda e la vicinanza con il mare ne fanno una meta ideale per gli amanti della movida, mentre i musei e le notevoli architetture, sia moderne che antiche, strizzano l’occhio agli appassionati d’arte e cultura. Anche gli amanti della buona cucina e dei sapori mediterranei troveranno qui, come si usa dire, pane per i loro denti: mercati traboccanti di prodotti freschissimi e ristoranti tipici in cui gustare i saporiti piatti locali, rigorosamente preparati con materie prime di prima qualità.

Guida della Spagna

GUIDA DELLA SPAGNA

Categories
cammino-santiago.it

Santiago.it – La Guida più completa del cammino di Santiago de Compostela

Il Magico Cammino di Santiago

« Ultreya! Suseya! »
Saluto del pellegrino compostellano, significa “Forza, che più avanti, più in alto c’è Santiago”. Deriva dal latino ultra (=più) ed eia (=avanti).  
‘A Compostela ci si avvicina come chi si avvicina al miracolo

Álvaro Cunqueiro

‘ (…) e vista la città dalla passeggiata della Herradura, assomiglia ad un gran bosco scuro di pietra, che spicca sul verde splendente dei campi’.
Miguel de Unamuno

‘Riconosco la porta principale della cattedrale molto facilmente (…) e credo che le voglio tanto bene e significa più per me che qualsiasi altro edificio al mondo’.
Ernest Hemingway

Santiago di Compostela, capoluogo della Galizia, è meta ogni anno di milioni di pellegrini che raggiungono questa splendida città, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1985, percorrendo il celebre “Cammino” (anch’esso patrimonio UNESCO), che attraverso la Francia e la Spagna, permette di raggiungere il santuario di Santiago di Compostela dedicato all’apostolo Giacomo, pescatore, che dopo la resurrezione di Cristo per molti anni girò la penisola iberica per compiere l ’opera di evangelizzazione.

Le origini del Cammino vanno ricercate nel Medioevo e sono legate alla presunta tomba di Giacomo il Maggiore e al suo ritrovamento, risalente al IX secolo.
La leggenda narra che nell’813 il frate eremita Pelayo vide, una pioggia di stelle cadere sopra una collina. Di notte, l’apostolo Giacomo, gli apparve in sogno e gli spiegò che dove aveva visto “piovere stelle” vi era sua tomba.

Al suo risveglio, Pelayo salì sulla collina e cercò, con successo il sepolcro. Dopo aver appurato la veridicità della scoperta venne eretta una piccola chiesa e ben presto intorno al sepolcro sorse una città che fu denominata Santiago de Compostela. Il nome, oltre ad essere una contrazione di San Giacomo, deriva da Campus Stellae (campo della stella) o da Campos Tellum (terreno di sepoltura).

All’epoca, la Spagna era in gran parte in mano agli Arabi (anche Santiago di Compostela fu distrutta nel 997 dall’esercito musulmano di Almanzor) e presto San Giacomo, che secondo la tradizione accorse più volte in aiuto dei cristiani, divenne Santo-Guerriero, simbolo ed il protettore della Reconquista.

Iniziarono così i primi pellegrinaggi (locali) alla tomba dell’apostolo (Peregrinatio ad limina Sancti Jacobi).
Il pellegrino (che decideva di raggiungere Santiago per chiedere una grazia, per adempiere un voto o per una personale ricerca spirituale) alla partenza si spogliava di ogni bene e faceva testamento e intraprendeva il viaggio -solitamente in gruppo, per sostentarsi e proteggersi reciprocamente- con bisaccia e bastone.

Presto, lungo il percorso andò a crearsi una rete di servizi –alcuni ancora oggi “attivi”- per il sostentamento dei pellegrini (alloggi, ospizi, ospedali, locande, chiese, monasteri, alloggi).

Storicamente, le vie degli stranieri verso Santiago furono anche marittime, ma La Ruta de la Costa, cioè la via di Santiago lungo la costa cantabrica, è la principale traccia del cammino più antico. Le principali vie di terra che convergevano verso Santiago sono descritte nel Codex calixtinus (il Liber Sancti Jacobi) ed erano – ed in parte sono ancora:

dall’Italia, la via Francigena e poi la via Tolosana fino ai Pirenei;

dalla Francia, a partire dal sud si potevano percorrere:  a via Tolosana, la più meridionale, da Arles attraverso Tolosa;  la via Podense, da Lione e Le Puy-en-Velay, che passava i Pirenei a Roncisvalle;  la via Lemovicense, da Vézelay, per Roncisvalle;  la via Turonense, da Tours e Roncisvalle.Questi percorsi sono stati dichiarati, il 23 ottobre 1987, “itinerari culturali europei”.

GUIDA DI SANTIAGO DE COMPOSTELA

Categories
ilovesiviglia.it

Guida di Siviglia – Guida turistica e informazioni utili per conoscere Siviglia

Siviglia è il principale centro artistico, culturale, commerciale e finanziario del sud della Spagna e la capitale dell’Andalusia. E’ una città dall’atmosfera ospitale e allegra ma che vanta al contempo antiche e radicate tradizioni. Colorata e affascinante, Siviglia sorge sulle rive del fiume Guadalquivir e, grazie alle sue strette e romantiche stradine, in gran parte pedonali, è ideale da visitare a piedi.

Il clima è caratterizzato da temperature mai troppo rigide, che consentono di godere pienamente degli splendidi parchi e giardini di cui la città abbonda e che offrono refrigerio durante i torridi mesi estivi.

Per scoprire la vera anima di questa città percorrete a passo lento sulle sue strade acciottolate, non trascurando di ammirare le suggestive facciate ornate degli antichi e maestosi palazzi o le ricche chiese barocche per poi perdervi tra gli incantevoli atri fioriti e cur… [Continua…]

Categories
palma-di-maiorca.com

Error. Page cannot be displayed. Please contact your service provider for more details. (16)

Categories
ilovedublino.it

Ilovedublino.it – Guida di Dublino – La guida originale di Dublino

  • Docklands

    Dublin Docksland I Docklands, conosciuti anche come Dublin Docksland, fanno parte della zona orientale del centro storico della capitale irlandese, qu…

  • half penny bridge dublino

    Ha’penny Bridge

    Ha’penny Bridge, il ponte del mezzo penny di Dublino Ha’penny Bridge è una delle attrazioni più gettonate di Dublino, un luogo che durante le vostre v…

  • Molly Malone Dublino

    Molly Malone

    Molly Malone, la statua simbolo di Dublino Molly Malone non è solo una procace statua che si trova a Grafton Street, la via dello shopping di Dublino,…

  • bank of ireland dublino

    Bank of Ireland

    Banca d’Irlanda La Bank of Ireland, ufficialmente – Governor and Company of the Bank of Ireland – è certamente il monumento più rapp…

  • general post office dublino

    General Post Office

    General Post Office di Dublino Il General Post Office di Dublino, è un elegantissimo edificio in stile georgiano che si trova a O’Connell Street, una …

ireland s eye dublino

Ireland’s Eye, il famoso occhio d’Irlanda

L’Ireland’s Eyeocchio d’Irlanda – si erge di fronte ad uno dei tratti di costa più belli dell’Irlanda intera, la penisola di Howth; questa piccola isola disabitata è facilmente raggiungibile con un regolare servizio di battelli turistici, inoltre dista appena 15 Km da Dublino, un motivo in più, data la sua vicinanza, per non perdervela. L’Ireland’s Eye è un’isoletta rocciosa disabitata sulla quale trovano rifugio diverse specie di uccelli e per questo, meta preferita per gli appassionati di birdwatching.

Altri motivi per visitare questo luogo durante le vacanze sono la presenza della Martello Tower e di un monastero benedettino purtroppo in pessimo stato di conservazione.

La Martello Tower è alta 12 metri e risale ai primi anni del XIX secolo; costru… [Continua…]

Categories
stansted.it

Informazioni sull’aeroporto di Londra Stansted


Hotel Stansted

L’aeroporto di Londra Stansted si trova circa 60 km a nord di Londra, quindi sebbene ci siano …

Categories
ilovesantorini.it

Guida e Viaggi a Santorini – Guida turistica di Santorini. Informazioni di viaggio, pacchetti turistici, offerte per visitare Santorini

  • Fira – Santorini

    Il capoluogo dell’isola, Fira, e’ aggrappata al bordo di una scogliera che è, in realtà, un lato dell’antico cratere del vulcano. La…

  • Antica Thira – Santorini

    Le affascinanti rovine dell’antica Thira (o Thera) si trovano sulla montagna del Mesa Vouno, ad una altezza di 400 metri e da cui si godono vedute mag…

  • Akrotiri – Santorini

    Il sito archeologico di Akrotiri, nella penisola sud-ovest dell’isola, è uno dei più importanti del Mediterraneo. I resti dell’antica città furo…

  • Vulcano – Santorini

    L’arcipelago di Santorini era un tempo un’unica isola con un classico vulcano centrale. Intorno al 1650 aC, a seguito di una enorme eruzione vulcanica…

  • Villaggi a Santorini

    Oia Il tradizionale villaggio di Oia è situato sulla punta settentrionale dell’isola, sulla vetta della scogliera a picco sulla caldera ed eR…

Santorini è un piccolo arcipelago di isole di origine vulcanica, situate nel Mar Egeo 110 km a nord dell’isola di Creta e che costituiscono le più meridionali delle isole Cicladi.
L’isola principale ha una superficie di 73 kmq ed una popolazione di circa 13.000 abitanti. Il nome Santorini è stato dato all’isola dai Veneziani nel 13° secolo in onore di Santa Irene.
E’ nota anche come Thera o Thira.

Consiste sostanzialmente di ciò che rimane dopo che un’enorme esplosione vulcanica distrusse i primi insediamenti costruiti su quella che era un tempo un’unica isola di forma circolare.
Tale eruzione porto’ alla creazione dell’attuale caldera e la gigante laguna centrale ora misura 11 km per 7 km, circondata su tre lati da scogliere alte 300 metri. Sull’altro lato dell’isola, la laguna è separata dal Mar Egeo[Continua…]