Condividi
Le tue Guide di Viaggio
Albania-turismo.it è una realizzazione
Net Reserve srl
Via A. Lamarmora, 22
50121 Firenze
Tel: 055.573331
P.Iva/C.F 02291930481
Condividi
Le tue Guide di Viaggio
Albania-turismo.it è una realizzazione
Net Reserve srl
Via A. Lamarmora, 22
50121 Firenze
Tel: 055.573331
P.Iva/C.F 02291930481
Capitale e maggiore città dell’Albania, Tirana è anche il principale polo politico, industriale e culturale del paese.
Situata lungo il fiume Ishëm, la città vanta una storia millenaria – come testimoniano i suoi numerosi siti archeologici – nonostante la sua fondazione ufficiale sia avvenuta in tempi relativamente recenti (1614).
In virtù della sua posizione centrale, nel 1920 fu scelta come capitale temporanea e sede governo provvisorio stabilito dal Congresso di Lushnjë. Nel novembre 1944 vi si insediò il governo comunista di Enver Hoxha.
Nel corso degli anni ’50 ha vissuto un periodo di notevole sviluppo demografico, economico e sociale.
Oggi la città si presenta attiva, moderna nella mentalità e nelle infrastrutture e vivace dal punto di vista culturale. Molto però si può – e si deve – ancora fare.
Tirana ancora non è una vera e propria città turistica e spesso le sue strutture ricettive non sono di alta qualità; nonostante ciò la capitale dell’Albania merita sicuramente di essere scoperta.
ABITANTI: 726.547 (dato aggiornato al gennaio 2008)
SUPERFICIE: 41,8 km²
DENSITÀ: 14,746 ab./km²
ALTITUDINE: 104 m s.l.m.
CLIMA: il clima della città è di tipo mediterraneo. Gli inverni sono caratterizzati da temperature non troppo fredde, mentre le estati sono calde e molto secche. Le precipitazioni si concentrano nei mesi invernali.
TELEFONO: +355 (0) 4
NUMERI UTILI:
Polizia: 129
Ambulanza: 127
Servizio medico: ABC CLINIC (Qendra Shendetesore) con personale medico sanitario che parla inglese. Tel: +355 4 223 4105
Punto di partenza di qualsiasi escursione della città potrebbe essere la piazza Skanderbeg, vero cuore e motore di Tirana.
Dedicata al grande patriota e condottiero, Gjergj Kastrioti Skënderbeu (del quale vi è una grande statua equestre), appare immensa ed ordinata, in perfetto stile comunista.
Sulla piazza si affacciano musei ed importanti edifici come:
la Torre dell’Orologio, chiamata anche Kulla e Sahatit è uno dei simboli della città. Costruita, dal 1821, grazie al contribuito della famiglie più benestanti (cosi come vuole la tradizione musulmana). Nel 1928 la torre venne ulteriormente innalzata (fino a raggiungere i 35 metri d’altezza – 90 gradini) e completa da un moderno orologio di manifattura tedesca.
Gravemente danneggiata durante la seconda guerra mondiale, venne restaurata in epoca comunista. Aperta al pubblico dal 1996, offre un impareggiabile panorama della città.
la Moschea Etem Bei: eretta da Mulla Beu e dal figlio Et’hem Beu. La sua costruzione iniziò nel 1794, e terminò nel 1821; si presenta come splendido edificio dalle forme eleganti ed armoniche, ma dalle dimensioni piuttosto modeste. Si trova praticamente attigua alla Torre dell’Orologio e risulta composta da un grande portico (14 archi e 15 colonne), da un bel minareto e da una luminosa cupola; è uno dei templi più antichi ed interessanti (custodisce infatti meravigliosi dipinti) della città.
il palazzo dell’Opera: il Teatro Nazionale di Opera e Danza è il più grande teatro di tutta l’Albania. Costruito in epoca recente (prima metà degli anni Cinquanta) è uno dei simboli della vivacità culturale della città. Come la quasi totalità degli edifici costruito durante il regime il Teatro è obiettivamente brutto dal punto di vista artichitettonico.
Piramide: dietro a questo curioso nome si cela il centro internazionale di cultura, un ex museo costruito sul finire degli anni ’80 per volere della figlia del dittatore Enver Hoxha. L’edificio, che oggi ospita eventi culturali e fiere, è particolare e decisamente originali:le sue forme futuristiche ed i suoi colori stonano un po’ con il rigore, ed il grigiore, dell’architettura comunista.
Katedralja e Shen Palit in Blv. Zhan D’Ark troviamo la Cattedrale Cattolica di San Paolo, di recente costruzione. Semplice nell’architettura, all’interno custodisce bellissime e suggestive pitture su vetro rappresentanti Madre Teresa e Papa Giovanni Paolo II.
Ponte Tabak (Ura e Tabakëve): conosciuto anche come il Ponte di San Giorgio è un ponte di pietra dalle dimensioni piuttosto modeste, ma dalle linee armoniose, situato nella parte orientale della città, nel quartiere chiamato “Tabakanë”. Il ponte eretto nel 18° secolo ha un’altezza di 7,5 metri (3,5 m.s.l.), ed è considerato un monumento storico della città in quanto è simbolo dello sviluppo economico e sociale vissuto da Tirana.
Kalaja: o più semplicemente Fortezza di Giustiniano. L’antico maniero – che sorge in Rruga Murat Toptani – fu costruito in epoca bizantina (VI secolo). A testimonia del suo antico splendore oggi sono rimaste solo delle mura alte all’incirca 6 metri.
Cimitero dei Martiri della Nazione: sulle panoramiche colline sud orientali della città troviamo questo cimitero dedicato ai partigiani caduti per la patria durante la seconda guerra mondiale. Nel 1972 è stato completato dal monumento in pietra granulata, alto 12 metri, “Nene Shqiperi” (Madre Albania). Dal 1985 al 1992 il cimitero ospitò anche le spoglie del dittatore Hoxha.
Museo Archeologico: è uno dei musei più interessanti di Tirana; inaugurato nel 1948 ospita reperti archeologici, in particolare vasellame e oggetti di uso quotidiano, ritrovati nei sobborghi cittadini.
Muzeu Arkeologjik
Piazza Madre Tereza (Sheshi Nënë Tereza)
Tel: 22 65 41
Museo di Scienze Naturali: piccolo, ma curioso museo dedicato all’ambiente ed alla flora e fauna locale e nazionale. Unico nel suo genere, è gestito dall’Università e si contraddistingue per l’ampia sezione dedicata agli animali. Vi si può ammirare la più grande tartaruga marina del Paese.
Museu i Shkencave Të Natyrës
Rr. e Kavajes 9
Tel: 22 90 28
Museo di Storia Nazionale: Inaugurato il 28 ottobre 1981 è il principale museo della città, nonché uno dei più importanti ed interessanti dell’intero Paese. I suoi quasi 4000 reperti raccontano storia, cultura, arte e tradizioni dell’Albania: dagli Illiri al Regime Comunista. Assolutamente superbo il mosaico che si può ammirare sulla facciata dell’edificio.
Piazza Skenderbeg
Tel: 22 83 89
Galleria d’Arte: inaugurata nel 1946 e riaperto sul finire degli anni ’90. La sua superficie espositiva di circa 5300 mq ospita una completa, e variegata, collezione d’arte medievale e contemporanea (legata in particolar modo al periodo comunista) composta da dipinti, statue, fotografie, busti, libri e documenti di vario tipo.
Galleria e Arteve
Blv Dëshmorët e 4 Shkurtit
Tel: 23 39 75