Categories
brasov-turismo.it

Hotel a Braşov

Prenota il tuo hotel a Braşov

Braşov viene considerata la “città del turismo” per le sue attrazioni turistiche estive ed invernali e per il suo paesaggio naturale che la rende una delle mete più desiderate del turismo rumeno.
Grazie alla nostra partnership con booking.com possiamo suggerire un’ampia scelta di hotel con la “migliore tariffa disponibile“. In questa pagina troverete tutti gli hotel della città di Braşov.

Casa Wagner ***
Casa Wagner si trova nel cuore della vecchia città di Braşov, proprio nell’area pedonale della Piazza del Consiglio, con una vista mozzafiato sulla famosa Chiesa Nera e sul Monte Tampa.

L’hotel ha un’atmosfera molto speciale poichè sarete ospitati in un edificio che risale al 1477, arredato con mobili artigianali locali e opere d’arte antiche.

Tutte le camere sono state rinnovate e ristrutturate preservando le atmosfere del passato ma fornendo al contempo tutti i comfort moderni.

Hotel Pantex ***

Ospitato in un edificio moderno ed elegante, Pantex Hotel gode di una splendida posizione nel centro di Braşov vicino alle bellezze naturali della montagna di Tampa, ideale per viaggiatori d’affari e turisti.
E’ facilmente raggiungibile e offre un parcheggio. Questo lo rende un ottimo punto di partenza per escursioni a Braşov, Bran con il famoso Castello di Dracula, a Rasnov, Predeal e Sinaia.
Le eleganti e confortevoli camere sono arredate con finiture in stucco veneziano. Ogni camera è dotata di doccia idromassaggio.

Tutti gli hotel della città di Braşov

A Braşov:

  • La Chiesa Nera (Biserica Neagra)
  • La Via della Corda (Strada Sforii)
  • La Sinagoga Neologa
  • La Casa del Consiglio (Casa Sfatului)
  • Il Museo Provinciale di Storia (Muzeul Judetean de Istorie)
  • La prima scuola rumena di Braşov
  • La biblioteca Johannes Honterus
  • La Torre Bianca (Turnul Alb)
  • La Torre Nera (Turnul Negru)
  • La Porta di Caterina (Poarta Ecaterinei)

Nei dintorni:

  • Poiana Braşov
  • Il Castello Bran (il cosidetto Castello di Dracula)
  • Sighişoara
Categories
brasov-turismo.it

Come muoversi a Braşov

Pullman e Filobus in Braşov

Pullman e Filobus – sono mezzi di trasporto urbano che collegano tutte le zone della città. Per maggiori informazioni: http://www.ratbv.ro/

Il più comodo e veloce modo per spostarsi in città rimane sicuramente il TAXI. Sotto sono indicate delle compagnie di taxi che vi possono offrire i loro servizi:
Bratax  – 0268-333.232
Elsid – 0268.332.222
Martax – 0268.313.040
Tod – 0268.321.111

Raccomandazioni: fare attenzione a i taxi che non hanno ben visibili le tariffe giorno/notte e il nome della compagnia e il numero identificativo.

Categories
brasov-turismo.it

Specialità gastronomiche – Braşov

Le specialità gastronomiche di Braşov

La cucina della Transilvania offre una grande varietà di cibi realizzati in maggior parte con i prodotti raccolti direttamente dai produttori locali. Potete scegliere un piatto tradizionale come la brânză de burduf (formaggio di pecora), la brânză in coaja de brad (formaggio in scorza d’abete, preparata secondo la ricetta tradizionale), la Telemea de oaie (un tipo di formaggio salato tipo feta), il rigatino di maiale, le salsicce e paté fatte in casa, il muschio affumicato, la soprassata, la cipolla, i pomodori e i ravanelli ecc.

La colazione di solito e ricca di latticini (latte o formaggio) e carne (salami, prosciutto cotto).
Il pranzo è composto da due tipi di piatti e dal dessert. Le minestre e i brodi tradizionali costituiscono il primo e meritano un’ attenzione particolare, mentre per il secondo o per la cena possiamo scegliere tra i seguenti prodotti tradizionali rumeni: Sarmale (involtini di verza e carne macinata), ghiveci de legume (misto di legumi stagionali), Bulz (polenta con formaggio di pecora).

La trota è un tipo di pesce molto consumato in questa zona. E’ molto apprezzata la trota affumicata con una salsa di rafano della tradizione rumena e anche la trota sfilettata con cornflakes e salsa d’aglio.

Come dessert, molto apprezzati sono i papanaşi cu smântână şi dulceata (un dolce al formaggio con panna acida e marmellata) fatti in casa dalle brave casalinghe.

Il Kurtos è un dolce per il quale sicuramente tornerete da queste parti: è un tipo di pasta ungherese spolverata con noci macinate, zucchero, noce di cocco, cacao o cannella.

Categories
brasov-turismo.it

Cosa vedere a Braşov

RICERCA HOTEL

Arrivo

Partenza

In collaborazione con Booking.com

  • Braşov
  • Hotel Braşov
  • Come arrivare a Braşov
  • Come muoversi a Braşov
  • Clima e meteo
  • Eventi Braşov
  • Cucina
  • Cosa vedere a Braşov
    • La Chiesa Nera
    • La Via della Corda
    • La Sinagoga Neologa
    • La Casa del Consiglio
    • Il Museo Provinciale di Storia
    • La prima scuola rumena
    • La biblioteca Johannes Honterus
    • La Torre Bianca
    • La Torre Nera
    • La Porta di Caterina
  • Poiana Braşov
  • Sighişoara
  • Il Castello Bran
  • La leggenda di Dracula
  • Noleggio Auto
  • Guide di Viaggio

Info utili:

alcune informazioni pratiche utili per visitare Brașov

Leggi »

News

Assistenza Clienti

Assistenza Clienti

Cosa vedere a Braşov

Le principali attrazioni turistiche di Braşov sono rappresentate da:

  • La Chiesa Nera (Biserica Neagra)
  • La Via della Corda (Strada Sforii)
  • La Sinagoga Neologa
  • La Casa del Consiglio (Casa Sfatului)
  • Il Museo Provinciale di Storia (Muzeul Judetean de Istorie)
  • La prima scuola rumena di Braşov
  • La biblioteca Johannes Honterus
  • La Torre Bianca (Turnul Alb)
  • La Torre Nera (Turnul Negru)
  • La Porta di Caterina (Poarta Ecaterinei)

Nei dintorni:

  • Poiana Braşov
  • Il Castello Bran (il cosidetto Castello di Dracula)
  • Sighişoara

Categories
brasov-turismo.it

La Biserica Neagra – Braşov

La Chiesa Nera o Biserica Neagra

Sita nel cuore della città di Braşov, la Chiesa Nera era conosciuta come la Chiesa di Santa Maria. E’ di rito evangelico e rappresenta il più grande edificio di culto in stile gotico del Sud-Est europeo (89 m lunghezza, 38 m larghezza, 21 m altezza interna, 40 m altezza esterna) e il più rappresentativo monumento architettonico gotico dalla Romania. La chiesa può accogliere circa 5000 persone, praticamente l’intera popolazione della città al momento della sua costruzione.

La Chiesa Nera o Biserica Neagra è famosa oltre che per le sue dimensioni impressionanti anche per i beni che custodisce all’interno: il campanile ospita la campana più grande della Romania del peso di 6 tonnellate.

Sempre qui si trova il più grande organo del sud-est europeo con più di 4000 tubi. La collezione di tappeti orientali, una fra le più ricche dalla Romania, aggiunge alla Chiesa Nera un fascino indimenticabile.
In seguito all’incendio del 1689, la chiesa fu stata fortemente danneggiata e il restauro conseguente, provocò delle modifiche architettoniche: le arcate furono modificate e realizzate nello stile Barocco dagli artigiani venuti da Gdansk, poiché gli artigiani locali non avevano mai lavorato arcate di queste dimensioni.

Le arcate della Biserica Neagra di Brasov

A Braşov:

  • La Chiesa Nera (Biserica Neagra)
  • La Via della Corda (Strada Sforii)
  • La Sinagoga Neologa
  • La Casa del Consiglio (Casa Sfatului)
  • Il Museo Provinciale di Storia (Muzeul Judetean de Istorie)
  • La prima scuola rumena di Braşov
  • La biblioteca Johannes Honterus
  • La Torre Bianca (Turnul Alb)
  • La Torre Nera (Turnul Negru)
  • La Porta di Caterina (Poarta Ecaterinei)

Nei dintorni:

  • Poiana Braşov
  • Il Castello Bran (il cosidetto Castello di Dracula)
  • Sighişoara
Categories
brasov-turismo.it

La Via della Corda – Braşov

La via della Corda o Strada Sforii

Sicuramente, ogni turista, una volta arrivato a Brasov sarà curioso di vedere la strada più stretta dell’Europa. Come curiosità turistica, la Via della Corda, risalente al XVII secolo, è il luogo più visitato di Braşov dopo la Chiesa Nera, con una larghezza che varia da 111 cm a 132 cm e una lunghezza di 83 m. Centinaia di anni fa era usata come via di accesso per i vigili del fuoco. Oggi collega due strade ( Poarta Schei e Strada Cerbului ).

Nel 2003 la Via della Corda è stata ristrutturata, i pavimenti vecchi sono stati sostituiti ei muri degli edifici sono stati ristrutturati, ma nonostante tutto la strada mantiene tuttora il mistero di una volta.

A Braşov:

  • La Chiesa Nera (Biserica Neagra)
  • La Via della Corda (Strada Sforii)
  • La Sinagoga Neologa
  • La Casa del Consiglio (Casa Sfatului)
  • Il Museo Provinciale di Storia (Muzeul Judetean de Istorie)
  • La prima scuola rumena di Braşov
  • La biblioteca Johannes Honterus
  • La Torre Bianca (Turnul Alb)
  • La Torre Nera (Turnul Negru)
  • La Porta di Caterina (Poarta Ecaterinei)

Nei dintorni:

  • Poiana Braşov
  • Il Castello Bran (il cosidetto Castello di Dracula)
  • Sighişoara
Categories
brasov-turismo.it

La Casa del Consiglio – Braşov

La Casa del Consiglio o Casa Sfatului

Si trova nella Piazza del Consiglio (Piata Sfatului), dove i turisti danno da mangiare a centinaia di colombe, si fermano per ammirare i vecchi edifici, fanno shopping nei moderni negozi e si rilassano sulle panchine che costeggiano le strade in pietra.
Inizialmente la Casa del Consiglio fu costruita come torre di guardia e successivamente con lo sviluppo della città fu trasformata in Municipio.

Durante la sua storia ha subito delle importanti modifiche architettoniche per cause naturali: tempeste, terremoti, incendi. L’ incendio che ha causato danni maggiori fu appiccato dai soldati dell’Impero Asburgico nel 1689.
Nel 1876 l’amministrazione fu spostata in un altro edificio.

Adesso la Casa Del Consiglio ospita il Museo Provinciale Di Storia.

A Braşov:

  • La Chiesa Nera (Biserica Neagra)
  • La Via della Corda (Strada Sforii)
  • La Sinagoga Neologa
  • La Casa del Consiglio (Casa Sfatului)
  • Il Museo Provinciale di Storia (Muzeul Judetean de Istorie)
  • La prima scuola rumena di Braşov
  • La biblioteca Johannes Honterus
  • La Torre Bianca (Turnul Alb)
  • La Torre Nera (Turnul Negru)
  • La Porta di Caterina (Poarta Ecaterinei)

Nei dintorni:

  • Poiana Braşov
  • Il Castello Bran (il cosidetto Castello di Dracula)
  • Sighişoara
Categories
brasov-turismo.it

La prima scuola rumena – Braşov

La prima scuola rumena di Braşov (Prima şcoala româneasca din Braşov)

La scuola si trova nel quartiere Scheii Braşovului, nelle vicinanze della Chiesa di San Nicola. La sua prima apparizione nei documenti risale al 1495 e le prime lezioni in lingua rumena si sono svolte nel 1583.

La prima scuola rumena di Braşov

Il Diacono Coresi originario di Târgóviste ha realizzato qui il primo libro di grammatica rumena e i primi libri laici nelle lingue slava e rumena. Oggi qui sono ospitate: il Museo “La Prima Scuola Rumena”, Il Museo dei Giovani di Scheia Braşov e il Museo di Pittura Stefan Mironescu.
Come reperti di valore qui troviamo il primo macchinario da stampa di Coresi, e documenti che mostrano l`attività della stampa scritta di Braşov, vecchie di più di 150 anni.

A Braşov:

  • La Chiesa Nera (Biserica Neagra)
  • La Via della Corda (Strada Sforii)
  • La Sinagoga Neologa
  • La Casa del Consiglio (Casa Sfatului)
  • Il Museo Provinciale di Storia (Muzeul Judetean de Istorie)
  • La prima scuola rumena di Braşov
  • La biblioteca Johannes Honterus
  • La Torre Bianca (Turnul Alb)
  • La Torre Nera (Turnul Negru)
  • La Porta di Caterina (Poarta Ecaterinei)

Nei dintorni:

  • Poiana Braşov
  • Il Castello Bran (il cosidetto Castello di Dracula)
  • Sighişoara
Categories
brasov-turismo.it

La Porta di Caterina – Braşov

La Porta di Caterina (Poarta Ecaterinei)

La Porta di Caterina fu eretta di fronte al quartiere di Nord Ovest che aveva questo nome durante il Medioevo: fino al 1820 fu l’unico accesso verso il quartiere Schei.
La torre esterna è l’unico elemento preservato dell’antica fortificazione che aveva un pianta rettangolare
lunga circa 70m e che sbucava per circa 50 m dal muro di cinta della città.
Così come il lato di Nord Est, era protetta da fossi con acqua e da stagni. La torre della Porta di Caterina ha il tetto circondato da 4 torrette circolari simbolo dell’ autorità della città (jus gladii) e rappresenta uno dei monumenti più importanti dell’architettura rinascimentale della Transilvania.
Sulla facciata principale, sopra la porta di acceso, scolpite nella pietra ci sono gli stemmi della citta di Braşov, il nome del
sindaco dell’epoca Johannes Benkner e l’anno di costruzione (1559).

Porta di Caterina - Brasov

A Braşov:

  • La Chiesa Nera (Biserica Neagra)
  • La Via della Corda (Strada Sforii)
  • La Sinagoga Neologa
  • La Casa del Consiglio (Casa Sfatului)
  • Il Museo Provinciale di Storia (Muzeul Judetean de Istorie)
  • La prima scuola rumena di Braşov
  • La biblioteca Johannes Honterus
  • La Torre Bianca (Turnul Alb)
  • La Torre Nera (Turnul Negru)
  • La Porta di Caterina (Poarta Ecaterinei)

Nei dintorni:

  • Poiana Braşov
  • Il Castello Bran (il cosidetto Castello di Dracula)
  • Sighişoara
Categories
brasov-turismo.it

La leggenda del Conte Dracula

Il Castello Bran e la leggenda di Dracula

Il personaggio del Conte Dracula fu creato nel 1897 dallo scrittore iralndese Bram Stoker nel romanzo che porta proprio quel nome. Come ambientazione per gli eventi, l’autore scelse la Transilvania, una delle tre grandi regioni della Romania. L’associazione tra il Conte Dracula, il vampiro immaginato da Stoker, e il personaggio storico Vlad Țepeş (l’Impalatore) principe di Valacchia (1448,1456-1462,1476) che trascorse l’infanzia in Transilvania, è dovuta al sanguinario carattere del principe stesso.

Il castello di Dracula

Vlad l’Impalatore attraverso suo padre, era discendente del grande voivoda Mircea il Vecchio (1386-1418) della dinastia Basarab e attraverso sua madre, figlia di Alessandro il buono, voivoda di Moldavia (1406-1432) era un discendente della dinastia Musatin. Era anche un cugino di Stefano il Grande (Stefan cel Mare), il glorioso voivoda della Moldavia (1457-1504).
Il soprannome popolare “Țepeş” (impalatore) è dovuto all’abitudine brutale del voivoda della Valacchia di applicare la pena capitale del palo mentre l’altro soprannome “Dracula” (che significa figlio del diavolo in Slavo) è stato ereditato dal padre, Vlad Dracul (il diavolo), che fu decorato da Sigismondo di Lussemburgo, re d’Ungheria, a Norimberga, nel 1431, con l’Ordine del Drago. Questo ordine cavalleresco medievale puntava a difendere la croce e ad annientare i suoi nemici, rappresentati da vecchi draghi, con l’aiuto di San Giorgio: il simbolo dell’ordine era un drago strangolato con la propria coda e una croce poggiata sul suo dorso.
Se nel mondo pre-cristiano il drago spesso avevano significati positivi (in particolare connessi alla fertilità), a partire dal 5° secolo divenne un simbolo del diavolo. “Dracul” significa “Il Diavolo” e la povera gente che ha vedeva il padre Vlad portare la bandiera con le insegne del drago, interpretò questo come un segno che fosse in combutta con il demonio.

A quel tempo, in tutta l’Europa feudale, vi era un clima cruento e Vlad l’Impalatore considerato dai suoi nemici come un personaggio sinistro assetato di sangue umano, non fu così diverso dalla maggior parte degli altri monarchi dei secoli XV e XVI, a partire da Luigi XI per terminare con Ivan il Terribile, o a partire da Enrico VIII per terminare con Matei Corvin.
Il merito di Vlad l’Impalatore fu il suo contributo al mantenimento dell’ esistenza dello Stato della Valacchia combattendo i turchi guidati da Maometto II, conquistatore di Costantinopoli.

Più volte riedito e tradotto in molte lingue, il romanzo di Bram Stoker ha ispirato film e ogni sorta di articoli e testi così come il personaggio di Dracula continua ancora ad avere fama universale. L’ eroe del romanzo, il conte Dracula, era un mostro sanguinario, ancora più famoso del personaggio storico e può essere il risultato di diverse influenze che l’autore ha trovato nella storia di una Transilvania dove le fortezze antiche sembrano la cornice ideale per fantasmi e vampiri assetati di sangue. Molto probabilmente, il Castello di Bran fu fonte di ispirazione per il castello del Conte Dracula situato nella gola Bargau, immaginato da Bram Stoker.

A Braşov:

  • La Chiesa Nera (Biserica Neagra)
  • La Via della Corda (Strada Sforii)
  • La Sinagoga Neologa
  • La Casa del Consiglio (Casa Sfatului)
  • Il Museo Provinciale di Storia (Muzeul Judetean de Istorie)
  • La prima scuola rumena di Braşov
  • La biblioteca Johannes Honterus
  • La Torre Bianca (Turnul Alb)
  • La Torre Nera (Turnul Negru)
  • La Porta di Caterina (Poarta Ecaterinei)

Nei dintorni:

  • Poiana Braşov
  • Il Castello Bran (il cosidetto Castello di Dracula)
  • Sighişoara