Categories
cammino-santiago.it

Noleggio Auto a Santiago de Compostela

CAMMINI PER SANTIAGO I diversi percorsi che conducono alla meta

  • Cammini per Santiago

PREPARARSI AL VIAGGIOUn po’ di allenamento prima di partire

  • Preparazione al viaggio

HOTEL A SANTIAGODove dormire

  • Hotel a Santiago

INFO UTILI SU SANTIAGOIndirizzi utili

  • Info utili su Santiago

Categories
cammino-santiago.it

Santiago.it – La Guida più completa del cammino di Santiago de Compostela

Il Magico Cammino di Santiago

« Ultreya! Suseya! »
Saluto del pellegrino compostellano, significa “Forza, che più avanti, più in alto c’è Santiago”. Deriva dal latino ultra (=più) ed eia (=avanti).  
‘A Compostela ci si avvicina come chi si avvicina al miracolo

Álvaro Cunqueiro

‘ (…) e vista la città dalla passeggiata della Herradura, assomiglia ad un gran bosco scuro di pietra, che spicca sul verde splendente dei campi’.
Miguel de Unamuno

‘Riconosco la porta principale della cattedrale molto facilmente (…) e credo che le voglio tanto bene e significa più per me che qualsiasi altro edificio al mondo’.
Ernest Hemingway

Santiago di Compostela, capoluogo della Galizia, è meta ogni anno di milioni di pellegrini che raggiungono questa splendida città, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1985, percorrendo il celebre “Cammino” (anch’esso patrimonio UNESCO), che attraverso la Francia e la Spagna, permette di raggiungere il santuario di Santiago di Compostela dedicato all’apostolo Giacomo, pescatore, che dopo la resurrezione di Cristo per molti anni girò la penisola iberica per compiere l ’opera di evangelizzazione.

Le origini del Cammino vanno ricercate nel Medioevo e sono legate alla presunta tomba di Giacomo il Maggiore e al suo ritrovamento, risalente al IX secolo.
La leggenda narra che nell’813 il frate eremita Pelayo vide, una pioggia di stelle cadere sopra una collina. Di notte, l’apostolo Giacomo, gli apparve in sogno e gli spiegò che dove aveva visto “piovere stelle” vi era sua tomba.

Al suo risveglio, Pelayo salì sulla collina e cercò, con successo il sepolcro. Dopo aver appurato la veridicità della scoperta venne eretta una piccola chiesa e ben presto intorno al sepolcro sorse una città che fu denominata Santiago de Compostela. Il nome, oltre ad essere una contrazione di San Giacomo, deriva da Campus Stellae (campo della stella) o da Campos Tellum (terreno di sepoltura).

All’epoca, la Spagna era in gran parte in mano agli Arabi (anche Santiago di Compostela fu distrutta nel 997 dall’esercito musulmano di Almanzor) e presto San Giacomo, che secondo la tradizione accorse più volte in aiuto dei cristiani, divenne Santo-Guerriero, simbolo ed il protettore della Reconquista.

Iniziarono così i primi pellegrinaggi (locali) alla tomba dell’apostolo (Peregrinatio ad limina Sancti Jacobi).
Il pellegrino (che decideva di raggiungere Santiago per chiedere una grazia, per adempiere un voto o per una personale ricerca spirituale) alla partenza si spogliava di ogni bene e faceva testamento e intraprendeva il viaggio -solitamente in gruppo, per sostentarsi e proteggersi reciprocamente- con bisaccia e bastone.

Presto, lungo il percorso andò a crearsi una rete di servizi –alcuni ancora oggi “attivi”- per il sostentamento dei pellegrini (alloggi, ospizi, ospedali, locande, chiese, monasteri, alloggi).

Storicamente, le vie degli stranieri verso Santiago furono anche marittime, ma La Ruta de la Costa, cioè la via di Santiago lungo la costa cantabrica, è la principale traccia del cammino più antico. Le principali vie di terra che convergevano verso Santiago sono descritte nel Codex calixtinus (il Liber Sancti Jacobi) ed erano – ed in parte sono ancora:

dall’Italia, la via Francigena e poi la via Tolosana fino ai Pirenei;

dalla Francia, a partire dal sud si potevano percorrere:  a via Tolosana, la più meridionale, da Arles attraverso Tolosa;  la via Podense, da Lione e Le Puy-en-Velay, che passava i Pirenei a Roncisvalle;  la via Lemovicense, da Vézelay, per Roncisvalle;  la via Turonense, da Tours e Roncisvalle.Questi percorsi sono stati dichiarati, il 23 ottobre 1987, “itinerari culturali europei”.

GUIDA DI SANTIAGO DE COMPOSTELA

Categories
cammino-santiago.it

I Cammini di Santiago de Compostela

I Cammini di Santiago de Compostela!

I cammini che portano a Santiago sono diversi; solitamente i pellegrini partono dalla Francia o dalla Spagna, ma molto partono anche dal loro paese d’origine.

Dall’Italia, si può percorrere la Via Francigena (che da Canterbury portava a Roma) sino a Sarzana (SP) e poi entrare in Francia passando Mentone e superando la Provenza fino ad Arles, oppure attraversare le Alpi per il Moncenisio, scendendo ad Arles e proseguendo per la Via Arlesiana.

Condividi

guide di Viaggio

Le tue Guide di Viaggio

Cammino-Santiago.it è una realizzazione
Net Reserve srl
Via A. Lamarmora, 22
50121 Firenze
Tel: 055.573331

P.Iva/C.F 02291930481

CAMMINI PER SANTIAGO I diversi percorsi che conducono alla meta

PREPARARSI AL VIAGGIOUn po’ di allenamento prima di partire

HOTEL A SANTIAGODove dormire

INFO UTILI SU SANTIAGOIndirizzi utili

Categories
cammino-santiago.it

Cammino di Finisterre – Cammino-Santiago.it

Cammino di Finisterre!

Infine c’è un cammino che non arriva a Santiago ma che va da Santiago a Finisterre (un tempo conosciuto come l ’avamposto dei luoghi conosciuti -finis terrarum = confine delle terre -).

Si tratta di un percorso piuttosto semplice, dove si alternano tratti su strada asfaltata, a carrarecce e sentieri boschivi. Lungo 88 Km, può essere suddiviso in 4 tappe:

• Prima tappa: da Santiago a Negreira, 20 Km.,
• Seconda tappa: da Negreira ad Olveiroa, 32 Km.,
• Terza tappa: da Olveiroa a Fisterra, 32 Km.,
• Quarta tappa: da Fisterra al Capo Finisterre, 3 Km.

Presso l’albergue di Finisterre e presso il Municipio si può ottenere la “fisterrana”,  che attesta il compimento del cammino da Santiago a Finisterre.

Categories
cammino-santiago.it

Mappa di Santiago de Compostela

CAMMINO-SANTIAGO.IT

DOVE DORMIRE

-Hotel a Santiago

I CAMMINI DI SANTIAGO

  • – Cammini per Santiago
  • – Camino Francés
  • – Cammino del Nord
  • – Ruta de la Plata
  • – Cammini Minori
  • – Cammino di Finisterre

INFO GENERALI

  • – Cos’è il cammino
  • – Preparazione al viaggio
  • – Dove mangiare e dormire
  • – Mappa di Santiago
  • -Info utili su Santiago

santiago

NOLEGGIO AUTO

  • -Noleggio Auto a Santiago

GUIDA AI LUOGHI DI CULTO

  • -Luoghi di Culto

Mappa diSantiago de Compostela

Condividi

guide di Viaggio

Le tue Guide di Viaggio

Cammino-Santiago.it è una realizzazione
Net Reserve srl
Via A. Lamarmora, 22
50121 Firenze
Tel: 055.573331

P.Iva/C.F 02291930481

Categories
cammino-santiago.it

Camino Francés – Cammino-Santiago.it

Camino Francés!

Il cammino più famoso è il Camino Francés (cammino francese).
Lungo circa 800 Km (anche se esistono diverse variazioni di percorso), inizia a Saint-Jean-Pied-de-Port (versante francese dei Pirenei), ed attraversa le seguenti regioni: Navarra, La Rioja, Castiglia e León e Galizia, facendo tappa nelle città di Pamplona, Logroño, Burgos e León.

Il percorso si svolge da est a ovest principalmente su terreno sterrato, passando tra boschi ed altipiani, ma vi sono anche brevi tratti su asfalto ed è ben segnalato; lungo il cammino incontrerete: segni bianco-rossi (sul versante francese) che lasceranno poi posto a quelli gialli; piastrelle in ceramica con fondo blu e conchiglia gialla; Cippi stradali raffiguranti la conchiglia (dal Cebreiro a Santiago i cippi sono presenti ogni 500 metri e indicano la distanza mancante all’arrivo).

Ovviamente, se si decide di fare questo percorso sarà necessario decidere anche come arrivare a Saint-Jean-Pied-de-Port. L’aereo è il mezzo relativamente più veloce (dall’aeroporto bisogna raggiungere la città di partenza. Gli aeroporti più vicini a Saint-Jean-Pied-de-Port sono quelli di Pamplona e Bilbao in Spagna e di Pau e Biarriz in Francia), ma non il più economico.

Un’alternativa è l’auto o il pulmino se si viaggi in piccoli gruppi, ma il mezzo ideale sembra essere il treno; dall’Italia si può raggiungere Genova Principe ad arrivare a Nizza, dove si prenderà il treno per Bayonne (cittadina da dove partono i treni per St. Jean Pied-de-Port).

Una volta arrivati a Santiago, difficilmente vorrete ritornare a casa a piedi…anche in questo caso potete prendere un aereo, oppure viaggiare su un bus dell’ALSA (http://www.alsa.es/portal/site/Alsa).

Non esiste una suddivisione ufficiale del Cammino Francese, anche se, generalmente i pellegrini lo dividono in circa 25 tappe. Tra le tante riportiamo la seguente (fonte: http://compostela.pellegrinando.it/sezioni.php?seid=1754):

1^ tappa SAINT JEAN PIED DE PORT / RONCESVALLES. KM: 25 DISLIVELLO: 780. Faticosa per via del forte dislivello.

2^ tappa RONCESVALLES / TRINIDAD DE ARRE. KM 39 DISLIVELLO: -450. Lunga, ma caratterizzata da diverse discese.

3^ tappa TRINIDAD DE ARRE / PUENTE LA REINA. KM 32 DISLIVELLO: -155. Piuttosto lunga, ma non impegnativa.

4^ tappa PUENTE LA REINA / LOS ARCOS. KM 43 DISLIVELLO: 95. Non difficile, ma lunga. Lo sforzo maggiore è richiesto per salire a Villamayor de Monjardin.

5^ tappa LOS ARCOS / LOGROÑO. KM 28 DISLIVELLO: -50. Breve, caratterizzata da continui saliscendi.

6^ tappa LOGROÑO / NAJERA. KM 29 DISLIVELLO: 95. Non particolarmente impegnativa.

7^ tappa NAJERA / REDECILLA DEL CAMINO. KM 32 DISLIVELLO: 265. Caratterizzata soprattutto da stradine di campagna.

8^ tappa REDECILLA DEL CAMINO / SAN JUAN DE ORTEGA. KM 37 DISLIVELLO: 290. Impegnativa soprattutto per via della ripida salita che conduce a San Juan de Ortega.

9^ tappa SAN JUAN DE ORTEGA / BURGOS. KM 27 DISLIVELLO: -190. Non particolarmente lunga, richiede poche ora di cammino.

10^ tappa BURGOS / CASTROJERIZ. KM 40 DISLIVELLO: -50. Decisamente più impegnativa della precedente: si incontrano gli aridi altipiani della Meseta.

10^ tappa BURGOS / CASTROJERIZ. KM 40 DISLIVELLO: -50. Altra tappa difficile.
11^ tappa CASTROJERIZ / VILLALCAZAR DE SIRGA. KM 39 DISLIVELLO: 20. Lunga, ma pianeggiante.

12^ tappa VILLALCAZAR DE SIRGA / TERRADILLOS DE LOS TEMPLARIOS. KM 33 DISLIVELLO: 60. Tappa faticosa durante le giornate più calde.

13^ tappa TERRADILLOS DE LOS TEMPLARIOS / RELIEGOS. KM 44 DISLIVELLO: -40. Tappa lunga, dove per diversi tratti è difficile trovare dove rifocillarsi.

14^ tappa RELIEGOS / LEÓN. KM 25 DISLIVELLO: -20. Tappa breve e pianeggiante.

15^ tappa LEÓN / HOSPITAL DE ORBIGO. KM 37 DISLIVELLO: 0. Non particolarmente difficile, ma mal segnalata a Leon.

16^ tappa HOSPITAL DE ORBIGO / RABANAL DEL CAMINO. KM 38 DISLIVELLO: 330. Tappa lunga e varia: ritornano brevi tratti in salita!

17^ tappa RABANAL DEL CAMINO / PONFERRADA. KM 34 DISLIVELLO: -610. Tappa lunga, con un paesaggio incantevole.

18^ tappa PONFERRADA / VEGA DE VALCARCE.  KM 45 DISLIVELLO: 90. Tappa in gran parte pianeggiante; impegnativa per via della lunghezza.

19^ tappa VEGA DE VALCARCE / TRIACASTELA. KM 32 DISLIVELLO: 30. Tappa impegnativa per il dislivello.

20^ tappa TRIACASTELA / PORTOMARIN. KM 42 DISLIVELLO: -330. Tappa lunga e faticosa per via dei saliscendi.

21^ tappa PORTOMARIN / MELIDE. KM 41 DISLIVELLO: 120. Tappa simile alla precedente.

22^ tappa MELIDE / ARCA-’O PINO. KM 32 DISLIVELLO: -160. Tappa piuttosto lunga, ma semplice.

23^ tappa ARCA-’O PINO / SANTIAGO DE COMPOSTELA. KM 20 DISLIVELLO: -30. La più attesa ed emozionante!

Dal cammino francese, partono altri cammini che hanno inizio da varie località:

Camino Catalàn (lungo circa 700 Km), parte da Perthùs (confine franco/spagnolo), la Ruta de l ’Ebro (lunga circa 425 Km) inizia da Tortosa Logroño (delta dell ’Ebro).
Camino de Madrid (lungo 305 Km), ha inizio a Madrid e termina a Sahagun (Castilla / Palencia) dove si unisce al Camino Francés.

Ruta de la Lana (lunga 375 Km); va da Monteagudo (Castilla La Mancha – Cuenca) a Burgos (Castilla – Burgos), dove si unisce al Camino Francés
Ruta del Tunel (lunga circa 195 Km), parte da Irùn (frontiera franco-spagnola), attraversa il Paesi Baschi e raggiunge Santo Domingo de la Calzada (Rioja).

Ruta Astur Leonesa (lunga 122 Km). Va da Leon a Oviedo.

Per avere una lista completa degli albergues del cammino, si può consultare il sito: http://compostela.pellegrinando.it/sezioni.php?seid=1927.

Categories
cammino-santiago.it

Cos’è il Cammino di Santiago de Compostela

Cos’è il cammino di Santiago de Compostela!

Santiago è ovviamente raggiungibile con i “normali ”mezzi di trasporto, ma il vero pellegrino arriva a Santiago a piedi (o in bici), percorrendo (almeno parzialmente) i tipici cammini, che prendono il via dalla Spagna o dalla Francia (ed in minima parte dall’Italia).

Prima di parlare dei diversi cammini, forse è necessario precisare che il “cammino”, per un fedele e un pellegrino, non è un percorso prestabilito e codificato o semplicemente un itinerario turistico, ma è qualcosa di più; è un ripercorrere un tratto di strada che porta alla tomba di Santiago con personali intenzioni e motivazioni. Detto questo, ci si rende conto che il “quanto si cammina” ed il “tempo di percorrenza”, passano in secondo piano.

Non si può tracciare un “identikit” del pellegrino di Santiago. Non c’è un’età giusta, e non necessario avere una particolare forma o potenza fisica; il cammino è per tutti e può essere percorso a qualsiasi età. L’importante è la volontà di fare.