Categories
cluj-napoca.it

Hotel Cluj-Napoca

Prenota il tuo Hotel a Cluj-Napoca!

Cluj-Napoca, Vecchia capitale della Transilvania, e capoluogo del distretto di Cluj deriva il cui nome dal latino castro claus è una città profondamente biculturale.
La sua storia, ricca e movimentata, ha lasciato un patrimonio architettonico di primo ordine.
Visitare questa città sarà un’esperienza unica e grazie alla nostra collaborazione con booking avrete a disposizione più di 50 hotel.
Di seguito diamo indicazione di alcuni hotel con un alto punteggio dato da parte dei propri ospiti.

Clicca per visionare e prenotare on line uno dei numerosi hotel di Cluj appartenenti al Circuito Booking: TUTTI GLI HOTEL DI CLUJ

Hotel Capitolina ***

Capitolina hotel è situato nel centro di Cluj-Napoca, a 5 minuti a piedi dalla stazione degli autobus, dall Teatro Nazionale e dal Giardino Botanico. Dispone di camere dotate di connessione wireless LAN.
Capitolina hotel si trova a 15 minuti di auto dall’aeroporto e vicino a vari ristoranti, bar e club. Trasporto da e per l’aeroporto viene offerto a pagamento.


Golden Tulip Ana Dome Hotel ****

Hotel Palazzo Zichy Budapest****

Golden Tulip Ana Dome gode di una posizione ideale a soli 10 minuti dal centro di Cluj-Napoca, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e in auto.
Golden Tulip offre un parcheggio gratuito e un garage sotterraneo custodito.
La proprietà si trova vicino ai luoghi di interesse come il Giardino Botanico, l’Osservatorio Astronomico e il centro commerciale Sigma. Unendo un design classico con servizi moderni, le camere sono spaziose e rilassante ed offrono il massimo comfort.

TUTTI GLI HOTEL DI CLUJ

Categories
cluj-napoca.it

Noleggio Auto Cluj-Napoca

RICERCA HOTEL

Arrivo

Partenza

In collaborazione con Booking.com

  • Cluj-Napoca
  • Hotel Cluj-Napoca
  • Come arrivare a Cluj
  • Come muoversi a Cluj
  • Mappa di Cluj-Napoca
  • Clima e meteo
  • Eventi Cluj-Napoca
  • Cucina
  • Cosa vedere a Cluj
    • Giardino Botanico
    • Casa memoriale Emil Isac
    • Opera e Teatro Nazionale
    • Filarmonica di Transilvania
    • County Library
    • Chiesa di San Michele
    • Chiesa Calvinista Riformata
    • Cattedrale ortodossa
    • Chiesa Cattolica Calvaria
    • Chiesa dei Francescani
    • La casa di Matei Corvin
    • Palazzo Banffy
    • Il Bastione
    • Museo Nazionale d’Arte
    • Museo Nazionale di Storia
    • Museo Etnografico
    • Museo di Speleologia
  • Se avete più tempo
  • Riserve Naturali
  • Noleggio Auto
  • Guide di Viaggi

Info utili:

alcune informazioni pratiche utili per visitare Cluj-Napoca

Leggi »

News

Assistenza Clienti

Assistenza Clienti

Noleggio Auto Cluj-Napoca

Categories
cluj-napoca.it

Eventi stabili a Cluj-Napoca

artificii
Eventi stabili

La città di Cluj-Napoca offre una vasta gamma di eventi e manifestazioni soprattutto per quanto riguarda la sua vocazione artistica e mussale.

Festival

»Transilvania International Film Festival

»Commedia Cluj

»Gay Film Nights

»Festival “Temps d’Images “

»Transilvania Festival Internazionale di Chitarra

»Cluj Autunno Musicale

»Transilvania Jazz Festival

Per informazioni aggiornate utilizzare i seguenti link:

»Cluj Life

»Evenimente in Cluj

»Party Tude

Categories
cluj-napoca.it

Giardino Botanico – Cluj-Napoca

Il Giardino Botanico della Università Babes Bolyai di Cluj-Napoca è stato fondato nel 1920 dal professor Alexandru Borza e la sua raffinatezza artistica offre una nota di fascino molto speciale.

Il giardino occupa una superficie di 14 ettari su un territorio variegato adatto per la coltivazione di successo di collezioni di piante molto diverse, provenienti da tutto il mondo, per un totale di circa 10.000 specie. Lo spazio è suddiviso in diversi settori per specificità: piante ornamentali, fitogeografiche, sistematiche, economiche e medicinali.

img_1186304509_16908_1201607253.jpg

Alcuni dei punti salienti:
– Settore ornamentali: qui ci sono decine di specie coltivate con centinaia di varietà di piante erbacee e legnose che deliziano gli occhi dei visitatori
– Giardino giapponese-asiatico: è organizzato nel tradizionale stile Niwa-no-gyo e include caratteristiche specifiche del paesaggio del Giappone.
– Complesso delle serre:costituito da sei serre in cui vengono coltivate piante di zone equatoriali, tropicali e subtropicali, come il famoso Giglio delle Amazzoni, palme, piante australiane e mediterranee, piante grasse, orchidee e felci tropicali.

Settore sistematico, uno dei settori più importanti del Giardino Botanico, è un libro vivente di botanica, in cui sono raggruppate le specie in famiglie, ordini e classi, secondo il criterio filogenetico.
L’Orto Botanico è situato all’interno dell’Istituto Botanico della Facoltà di Biologia e Geologia

Cose da vedere:

» Giardino Botanico

» Casa memoriala Emil Isac

Cultura di Cluj:

» Opera e Teatro Nazionale Rumeno Lucian Blaga

» Filarmonica di Stato della Transilvania

» County Library “Octavian Goga”

Monumenti ed edifici:

» Chiesa di “San Michele”

» Chiesa Riformata

» Cattedrale Ortodossa Metropolitana di Cluj

» Chiesa Romano Cattolica Calvaria

» Chiesa dei Francescani

» Casa e Statua Di Matei Corvin

» Palazzo Banffy

» Il Bastione

Musei:

» Museo Nazionale d’Arte

» Museo Nazionale di Storia della Transilvania

» Museo Etnografico della Transilvania – con più di 80 anni, è il più grande del suo genere in Romania

» Museo di Speleologia “Emil Racovita” – l’unico museo dedicato alla memoria del principale speleologo di Romania

Categories
cluj-napoca.it

Casa memoriale Emil Isac

Emil Isac, figlio dell’ avvocato Aurel (1845-1932) e dell’ insegnante di disegno Eliza (1854-1922).
Debuttò nel 1903 con la poesia “All’ombra di pioppi” (La umbra plopilor) il 25 novembre pubblicata sulla rivista “Familia” e successivamente collaborò a “Viața nouă“, “Noua revistă română“, “România muncitoare“, “Cuvântul liber“, “Viața românească” ecc. Tra le sue poesie più famose si ricordano “Mama” (la Madre), Ochii tăi albaștri (I tuoi occhi blu) e Pe lângă apa care trece (Lungo il passaggio dell’acqua).
Dopo la sua morte, nel 1954 dalla sua casa fu ricavato un museo, il Museo “Emil Isac”, composto di tre grandi stanze dedicate alla vita del poeta, di suo padre e alle sue opere.

Casa Memoriala Emil Isac

Cose da vedere:

» Giardino Botanico

» Casa memoriala Emil Isac

Cultura di Cluj:

» Opera e Teatro Nazionale Rumeno Lucian Blaga

» Filarmonica di Stato della Transilvania

» County Library “Octavian Goga”

Monumenti ed edifici:

» Chiesa di “San Michele”

» Chiesa Riformata

» Cattedrale Ortodossa Metropolitana di Cluj

» Chiesa Romano Cattolica Calvaria

» Chiesa dei Francescani

» Casa e Statua Di Matei Corvin

» Palazzo Banffy

» Il Bastione

Musei:

» Museo Nazionale d’Arte

» Museo Nazionale di Storia della Transilvania

» Museo Etnografico della Transilvania – con più di 80 anni, è il più grande del suo genere in Romania

» Museo di Speleologia “Emil Racovita” – l’unico museo dedicato alla memoria del principale speleologo di Romania

Categories
cluj-napoca.it

Filarmonica di Stato della Transilvania

Filarmonica di Stato della Transilvania – Cluj-Napoca

Come istituzione artistica dedicata esclusivamente al concerto, la Filarmonica di Cluj è stata istituita con un decreto ufficiale del Consiglio dei Ministri di Romania, nell’autunno del 1955, ufficialmente denominata “Filarmonica di Cluj”.
In origine la banda era costituita da un’orchestra sinfonica di 75 musicisti e da un esemble strumentale di musica tradizionale (folk) composto da 20 musicisti.

filarmonia de stat.jpg

Nel 1966 fu fondato il Philharmonic Chamber Orchestra, frutto della collaborazione con il famoso direttore d’orchestra ospite Mircea Cristescu. Nel 1965 la Filarmonica ha lanciato il suo festival annuale, “Autunno Musicale Cluj“, l’evento di riferimento che ha continuato con successo fino ad oggi. Nel 1972, sotto la direzione del compositore Sigmund Toduţă, è stato fondato il Coro della Filarmonica, diretta dall’indimenticabile maestro Dorin Pop, seguito dai suoi discepoli Cornel Groza e Mihăescu Florentin.

f cluj.jpg

Gli ospiti della Filarmonica (nomi leggendari di compositori e performing art come Sviatoslav Richter, Kurt Masur, Kyril Kondrashin, Stanislaw Wislocky, Jean-Pierre Rampal, Witold Lutoslawsky, Carlo Zecchi, Yannis Xenakis, János Ferencsik, Aldo Ciccolini, Krisztof Penderecky , Michi Inoue, Stefan Anton Reck e molti altri), hanno contribuito alla costruzione di uno standard internazionale e di valore nonchè una solida reputazione presso i circoli di tutta la musica internazionale. Numerose tournées all’estero regolarmente eseguite dall’orchestra sinfonica e dal coro, ne hanno confermato e riconfermato la reputazione.

Cose da vedere:

» Giardino Botanico

» Casa memoriala Emil Isac

Cultura di Cluj:

» Opera e Teatro Nazionale Rumeno Lucian Blaga

» Filarmonica di Stato della Transilvania

» County Library “Octavian Goga”

Monumenti ed edifici:

» Chiesa di “San Michele”

» Chiesa Calvinista Riformata

» Cattedrale Ortodossa Metropolitana di Cluj

» Chiesa Romano Cattolica Calvaria

» Chiesa dei Francescani

» Casa e Statua Di Matei Corvin

» Palazzo Banffy

» Il Bastione

Musei:

» Museo Nazionale d’Arte

» Museo Nazionale di Storia della Transilvania

» Museo Etnografico della Transilvania – con più di 80 anni, è il più grande del suo genere in Romania

» Museo di Speleologia “Emil Racovita” – l’unico museo dedicato alla memoria del principale speleologo di Romania

Categories
cluj-napoca.it

Chiesa di San Michele – Cluj-Napoca

sf mihail.jpg

La chiesa (Biserica Romano-Catolică Sfântul Mihail) è uno dei più bei monumenti gotici della Transilvania. I lavori di costruzione hanno avuto luogo nel periodo 1350-1487. La chiesa fu costruita sul sito dell’antica cappella di San Giacomo. L’altare è la parte più antica dell’edificio, costruito intorno all’anno 1390. La parte più recente della chiesa è la sua torre, costruita nel 1860 in stile volta stellata, con vetrate e sculture, famose per la loro bellezza e grandiosità. Molti restauri hanno rivelato dipinti murali della prima parte del secolo XV.
L’ultimo restauro della chiesa ha avuto luogo tra 1957-1960.

Altarul_Bisericii_Sf._Mihail_Cluj_Napoca.jpg

Cose da vedere:

» Giardino Botanico

» Casa memoriala Emil Isac

Cultura di Cluj:

» Opera e Teatro Nazionale Rumeno Lucian Blaga

» Filarmonica di Stato della Transilvania

» County Library “Octavian Goga”

Monumenti ed edifici:

» Chiesa di “San Michele”

» Chiesa Riformata

» Cattedrale Ortodossa Metropolitana di Cluj

» Chiesa Romano Cattolica Calvaria

» Chiesa dei Francescani

» Casa e Statua Di Matei Corvin

» Palazzo Banffy

» Il Bastione

Musei:

» Museo Nazionale d’Arte

» Museo Nazionale di Storia della Transilvania

» Museo Etnografico della Transilvania – con più di 80 anni, è il più grande del suo genere in Romania

» Museo di Speleologia “Emil Racovita” – l’unico museo dedicato alla memoria del principale speleologo di Romania