Categories
dolomiti-turismo.it

Madonna di Campiglio

La fantasticaMadonna di Campiglio

Conosciuta e rinomata stazione sciistica, presa d’assalto durante l’inverno da turisti provenienti da ogni parte del mondo, offre impianti moderni e super attrezzati in grado di soddisfare una sempre maggiore richiesta.

Considerata un piccolo gioiello della Val Rendena, Madonna di Campiglio è a 1550 metri dal mare ed è circondata dai Gruppi Dolomitici di Brenta e dell’Ademello-Presanella.

Madonna di Campiglio

Rinomata per il suo panorama e per la natura incontaminata che la sovrasta, Madonna di Campiglio è una meta esclusiva di divertimento, grazie anche alle sue stradine ricche di negozi alla moda e botteghe artigianali.
Mitica la pista 3Tre, una delle più famose al mondo, che ha ospitato innumerevoli gare sciistiche: Alberto Tomba ha scritto quì pagine indimenticabili dello sci alpino vincendo tre volte.

3Tre Madonna di Campiglio

Categories
dolomiti-turismo.it

Val Badia

Val Badia non solo sci.

Val Badia

Val Badia, che si estende da Val Pusteria al massiccio del Sella, si presenta come una valle boscosa e stretta, circondata da splendide catene montuose che incorniciano piccoli centri turistici, simboli dell’artigianato dolomitico. I più importanti sono: Corvara, situata in un’ampia conca vigilata dal Gruppo della Sella, che costituisce un noto punto escursionistico, Colfosco e San Vigilio di Marebbe.

Val Badia

Val Badia

Dolomiti-Turismo.it è una realizzazione
Net Reserve srl
Via A. Lamarmora, 22
50121 Firenze
Tel: 055.573331
P.Iva/C.F 02291930481

LE METE TURISTICHECitt� e Paesi perle di accoglienza e pulizia.

LE VALLI DOLOMITICHEA contatto con la Natura

I LAGHISmeraldi incastonati tra le vette

I PASSI E LE CIMEAspre vette da scalare e Passi colmi di storia

Categories
dolomiti-turismo.it

Altopiano dello Sciliar

Lo Sciliar e il suo Altopiano

Paesi tipicamente tirolesi, come Siusi e Castelrotto, con case decorate ed insegne in ferro battuto, il tutto sovrastato dall’imponente altopiano dello Sciliar, simbolo di tutto l’Alto Adige. Uno spettacolo ricco di particolari panorami, le pareti verticali infatti si alternano a prati, boschi e pianure coltivate. Lo Scillar è formato da due punte, Santner ed Euringer, che contrastano con la sua figura tozza e quadrata e si mimetizzano con la montagna, a seconda dell’angolazione da dove si guarda. Per vivere in pieno la montagna, scoprirne i misteri e restarne completamente affascinati, è questa la sensazione che regala lo Scillar, dove i centri cittadini presentano una rete capillare di alberghi e centri benessere che mantengono viva la storia e la tradizione delle sue valli.

Castelrotto

Lo Sciliar in primavera

Categories
dolomiti-turismo.it

Baita Segantini – Meta obbligata degli escursionisti

Baita Segantini una vista imperdibile!

Baita Segantini – Cimon della Pala

Meta obbligatoria per gli escursionisti che si avventurano sulle Dolomiti, la Baita di Segantini, a 1270 metri, offre uno spettacolare panorama davvero molto suggestivo, dominato dai 3200 metri del Cimon della Pala, che con la sua enorme e slanciata massa rocciosa rende la visita alla Baita un momento imperdibile.

Il Cimon della Pala in Inverno visto da Baita Segantini

Il Cimon della Pala in Inverno

Baita Segantini

Categories
dolomiti-turismo.it

Feltre

Benvenuti aFeltre!

Situata in Provincia di Belluno, ad occidente del fiume Piave, Feltre si estende alle pendici delle Dolomiti ed è caratterizzata dall’antico centro storico, aggrappato alle pendici di un colle, noto per l’insieme di reperti e monumenti di notevole interesse e rara bellezza. Dalla città vecchia, concentrata intorno alla cinquecentesca Piazza Maggiore, si diramo stradine e viuzze che portano ai quartieri più moderni della città.

La Piazza di Feltre

E’ proprio Piazza Maggiore lo storico gioiello di Feltre. Dedicata a Vittorio Emanuele II e di chiara impronta rinascimentale, la Piazza è circondata da palazzi di vario carattere architettonico e sovrastata dal Castello di Alboino. Il centro è caratterizzato da due statue ottocentesche di Vittorino da Feltre e di panfilo Castaldi che si fronteggiano dai due lati; nel fondo la bella mostra marmorea, coronata da balaustra, della lunga fontana del 1520, ideata da Tullio Lombardo. Palazzo Pretorio, sede del Municipio, fu costruito nel 1562 e contiene la Sala degli Stemmi, con le insegne dei Rettori veneti restaurate negli anni quaranta.