Categories
edimburgo.it

Attrazioni di Edimburgo –

Edimburgo, la capitale politica e culturale della Scozia, offre una ricca gamma di attrazioni che vanno dai musei ai palazzi alle manifestazioni.

Edimburgo ha uno dei centri storici più belli e meglio conservati dell’Europa.
Tra le colline vulcaniche di Castle Rock, Arthur’s Seat e Calton Hill, l’Old Town medievale e la New Town georgiana offrono contrastanti immagini storiche.

I ripidi e tortuosi vicoli e le alte abitazioni della Old Town fanno pensare al sovraffollamento del Medioevo, quando Edimburgo era soprannominata “Auld Reekie” (Old Smokey, vecchia fumosa) per via dei suoi camini. Da qui andate verso le ariose piazze della New Town, i suoi spazioso viali, gli eleganti palazzi e i giardini, per notare quanto fosse diversa la vita per i ricchi cittadini che potevano trasferirsi qui.

Scegli il tuo Tour ad Edimburgo

Guarda la Mappa di Edimburgo

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare ad Edimburgo

Categories
edimburgo.it

Edimburgo in un giorno –

Ore 9.30

Iniziate la giornata con una visita al Castello di Edimburgo che richiede circa 1 ora e mezza.

Ore 11

Attraversate Johnston Terrace diretti a Castle Hill e scendete per Upper Bow in direzione di Victoria Terrace. Le scale portano alla pittoresca Victoria Street. Tra i negozi potrete notare quello delle spazzole; segue lo stupendo mercato delle pulci, chiamato Byzantium. Dalla sua antica sala da tè si può ammirare dall’alto lo spettacolo delle bancarelle.

In alternativa il Grassmarket in cima a Victoria Street ha negozi ancora più eccentrici e pub con tavolini sul marciapiede.

Ore 12

Dal Grassmarket dirigetevi verso Candlemaker Row. In cima a sinistra si trova la statua dello skye terrier Greyfriars Bobby, che fece la guardia alla tomba del suo padrone per 14 anni ed è l’unico cane ad aver ricevuto una cittadinanza onoraria.

Attraversando la strada raggiungete il nuovo Museum of Scotland. Per la sua visita occorrono circa un paio d’ore, compreso il pranzo al Tower Restaurant, da cui si gode una bella vista sul castello. Se preferite uno spuntino potete andare al bar dell’adiacente Royal Museum of Scotland.

Ore 14.15

Dal museo dirigetevi lungo George IV Bridge per fare una capatina allo Scottish Parliament Visitor Centre (centro visitatori del Parlamento). Al Royal Mile svoltate a destra nella High Street per visitare St Giles Cathedral, poi tornate verso il castello, dando un’occhiata ad alcuni caratteristici vicoli lungo il percorso. Il bel Writers’ Museum (ingresso gratuito) in Lady stair’s Close, e Gladstone’s Land, residenza cittadina di un mercante medievale, meritano una sia pur breve visita. A metà di Castlehill svoltate a Ramsay Lane per ammirare le case di Ramsay Garden.

Ore 15.30

Scendete per Mound ed entrate nei Princes Street Gardens. Potete fermarvi per un tè al bar del parco, altrimenti raggiungete la sala da tè nella cripta della chiesa in fondo ai giardini.

Ore 16

Attraversate Princes Street fino alla New Town e svoltate in Charlotte Street per arrivare a Charlotte square. Gli uffici centrali del National Trust for Scotland sono al numero 28 e lì potete chiedere informazioni prima di iniziare la visita alla Georgian House al numero 7.
L’ultimo ingresso è alle ore 16.30.

Ore 17

Da Charlotte Square avviatevi verso la New Town caratterizzata dalle eleganti strade georgiane. Vale la pena di dedicare un po’ di tempo a questa affascinante zona della città. Scendendo verso Queen Street, percorrete Forres Street per arrivare a Moray Place.
Percorrete in senso orario questa rotonda neoclassica per poi svoltare in Darnaway Street che continua nell’esclusiva Heriot Row. Svoltate a sinistra per India Street fino al Royal Circus e prendete la prima a destra verso Queen Street lungo Howe Street.
Attraversati i Queen Street Gardens, svoltate a sinistra nella Queen Street e poi a destra per Hanover Street, salendo fino a Gorge Street, dove andrete a sinistra per St Andrew’s square. Attraversata la piazza, si raggiungono West Register Street e il Cafè Royal.

Ore 20

Le Chamertin nel Gorge Inter-Continental Hotel su Gorge Street offre un’accogliente atmosfera per terminare la serata. Altrimenti Henderson’s, sull’ngolo di Hanover Street, propone fantasiosi piatti vegetariani.
Concludete la giornata con un giro dei pub di Rose Street.

Scegli il tuo Tour ad Edimburgo

Guarda la Mappa di Edimburgo

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare ad Edimburgo

Categories
edimburgo.it

Honours of Scotland – Edimburgo –

Le Insegne del Regno – La Storia dei gioielli della Corona Scozzese

Conosciuti come “Honours of Scotland” (le Insegne di Scozia) I Gioielli della Corona comprendono la Corona, la Spada dello Stato e lo Scettro. Gli Honours costituiscono uno dei più antichi insiemi di insegne regali della cristianità.

La Pietra del Destino (Stone of Destiny)

I primi re scozzesi venivano incoronati durante una cerimonia che si svolgeva all’aperto e sedevano, probabilmente, sulla Pietra del Destino, che rappresentava l’unione tra il monarca, la terra e il popolo. La pietra era ed è tutt’ora un simbolo importante per la Scozia e la sua gente.

La Pietra fu rubata dal re inglese Edoardo I nel 1296: ebbe fine in tal modo una tradizione che durava da circa 400 anni. La Pietra fu conservata a Londra, nell’Abbazia di Westmister, per 700 anni, fino alla storica restituzione alla Scozia avvenuta nel 1996.

Roberto I incoronato con un “cerchio d’oro”

Nel 1306 Robert I, detto “The Bruce”, fu incoronato con un “cerchio d’oro”. Si trattava di una nuova Corona; le antiche Insegne erano state abolite da Edward I d’Inghilterra nel 1296. Secondo la leggenda la Corona attuale conterrebbe l’oro con cui era fatto il “cerchio” di Bruce. Non ci sono prove, ma il “cerchio” segna l’inizio della straordinaria storia dei Gioielli della Corona di Scozia.

James IV riceve la Spada dello stato

Durante il regno di James IV (1488-1513) lo Scettro e la Spada arrivarono in Scozia. Erano entrambi doni del Papa; lo Scettro fu donato nel 1494 e la Spada, il Fodero e la Cintura nel 1507.
James IV fu anche il primo re di Scozia che portò una corona con archi, la Corona Imperiale, per la sua incoronazione. Gli archi erano stati aggiunti da suo padre James III (1460-1488).

Re James e i suoi artigiani

James V (1513-1542) apportò delle modifiche alle Insegne. La guardia della Spada fu rinnovata, allungata e la corona rifatta con più oro e pietre preziose. Fu fatto un nuovo berretto porpora orlato di ermellino.

L’incoronazione di Mary Stuart, Regina di Scozia

Le Insegne furono usate per la prima volta dopo le modifiche nel 1543, quando Mary bambina fu incoronata Regina degli Scozzesi. Suo figlio James era l’erede al trono inglese e nel 1603 divenne re d’Inghilterra e di Scozia. Da allora le due nazioni non hanno più avuto monarchi diversi.

L’ultima incoronazione in Scozia

Dopo l’Unione delle Corone soltanto 2 incoronazioni ebbero luogo in Scozia. Charles I, incoronato nell’Abbazia di Holyrood a Edimburgo nel 1633 e Charles II, incoronato a Scone il primo gennaio del 1651.
Era quello un periodo di disordini: la guerra civile conduceva il paese alla rovina e le Insegne si trovavano in pericolo in seguito all’invasione dell’esercito inglese.

Le Insegne scampano a Cromwell

Dopo l’incoronazione di Charles II le Insegne vennero portate in segreto al castello di Dunnottar, ma il castello venne assediato e gli inglesi esigevano le Insegne. Due donne coraggiose riuscirono, passando tra le linee degliuomini di Cromwell, a portare fuori le Insegne. I tesori furono poi nascosti nella vicina chiesa di Kinneff.

Il recupero delle Insegne

Otto anni più tardi, nel 1660, dopo la morte di Cromwell, le Insegne furono riportate alla luce e tornarono al castello di Edimburgo.

L’Unione dei Parlamenti – Le Insegne vengono usate per l’ultima volta

La funzione principale delle Insegne era quella di rappresentare il monarca in Parlamento. Nel 1707 esse svolsero il loro ruolo per l’ultima volta: lo Scettro toccò l’Atto di Unione significando così l’assenso del monarca e Scozia e Inghilterra furono unite in un solo paese.
Le Insegne furono riportate al castello di Edimburgo, furono chiuse in un forziere e la Sala della Corona fu sigillata.

Il ritrovamento delle Insegne

Per 111 anni le Insegne rimasero nascoste. Nel 1818 lo scrittore Walter Scott ottenne dal re un’autorizzazione ad aprire la Sala della Corona. La stanza fu dissigillata e il grande forziere venne aperto. Le Insegne erano disposte esattamente come erano state lasciate nel 1707. Qualche tempo dopo i Gioielli della Corona di Scozia furono esposti permanentemente al pubblico nella Sala della Corona, dove si trovano ancora oggi. Solo durante la seconda Guerra Mondiale per evitare che fossero saccheggiate furono sotterrate in una torre del castello.

Corona Scozzese

La Corona Scozzese è fatta con oro estratto nelle miniere scozzesi ed è ornata con perle e pietre preziose quali diamanti, ametiste e granati. Nello Scettro d’argento dorato è inglobata una sfera di cristallo di rocca.
Il Fodero, la Cintura e la Spada del Sovrano sono decorati con lo stemma di Papa Giulio II e con simboli cristiani: delfini, ghiande e foglie di quercia.

Scegli il tuo Tour ad Edimburgo

Guarda la Mappa di Edimburgo

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare ad Edimburgo

Categories
edimburgo.it

New Town Edimburgo –

Nelle tranquille strade georgiane della New Town di Edimburgo neanche le auto riescono a rompere l’incanto di un’epoca e vi troverete come se 200 anni non fossero trascorsi. Questa zona, ricca di bellissimi palazzi, è stata inclusa nella lista dell’Unesco dei siti appartenenti al patrimonio Mondiale.

Quest’area rappresentò un’impresa d’avanguardia nello sviluppo di Edimburgo, dettata dal desiderio dei ricchi mercanti della città di sfuggire allo squallore medievale della Old Town, dove i ricchi ed i poveri vivevano a stretto contatto.

Il giovane architetto James Craig vinse il concorso per la New Town nel 1767, con un semplice progetto di un reticolato di tre strade parallele con una piazza a ogni estremità.
Intorno a questa prima New Town proseguirono poi i lavori di ampliamento. Adesso la New Town comprende una serie distrade a semicerchio congiunte da archi a occidente fino a Haymarket Station, le terraces del Dean Villane e le tranquille strade sotto Queen Street Gardens. Collegate a queste sono le magnifiche prospettive di Moray Place, Ainslie Place e Randolph Crescent, con le loro facciate neoclassiche.

Nel tempo altri famosi architetti e ingegneri contribuirono alla costruzione della New Town.
Se voleste fare una sosta potreste concedervi un pranzo o un tè al Roxburghe Hotel, che si affaccia su Charlotte Square. E’ facile non notarlo perché. Osservando l’architettura della Piazza, non vedrete alcuna evidente insegna dell’hotel.

Avendone il tempo, spingetevi fino alla parte più settentrionale della New Town. E’ un bel percorso, dal grazioso Dean Bridge di Telford lungo la Water of Leith, alla Pump Room di St Bernard’s Well. Alla fine di Dean Terrace, cercate Ann Street, forse la più bella strada della zona, con piccole case di campagna e graziosi giardini su ogni lato.

Scegli il tuo Tour ad Edimburgo

Guarda la Mappa di Edimburgo

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare ad Edimburgo

Categories
edimburgo.it

People’s Story Edimburgo –

Il piccolissimo museo nella Old Tolbooth, antica prigione e uno tra i più vecchi edifici del Royal Mile, illustra la dura esistenza e il lavoro della gente comune di Edimburgo.

L’esposizione comprende una cella di prigione, le botteghe di un ciabattino, e di un bottaio, oltre a ricostruzioni della vita nelle case private di Edimburgo in periodi diversi.

Scegli il tuo Tour ad Edimburgo

Guarda la Mappa di Edimburgo

Hotel Consigliati

Kingsburgh House

Kingsburgh HouseNell’esclusiva zona di Murrayfield, questa residenza vittoriana a 5 stelle offre sistemazioni di lusso, un servizio eccellente e un parcheggio gratuit […]

Hotel Twenty

Hotel TwentyUbicato nel centro di Edimburgo, a 800 metri dalla stazione ferroviaria di Waverley e dai negozi di Princes Street, questo edificio in stile georgiano […]

Scopri cosa fare ad Edimburgo

Categories
edimburgo.it

Our Dynamic Earth Edimburgo –

Ospitata in un palazzo futuristico vicino al Royal Mile, questa esposizione ha per tema le geografia e la geologia del mondo, con molti schermi interattivi.

Piace ai bambini di ogni età. I punti salienti del percorso sono il simulatore di terremoti, la macchina del tempo con fantastici effetti speciali su maxi schermo ed i pavimenti che tremano, l’enorme blocco di ghiaccio da toccare e il realistico modello di una foresta pluviale da esplorare.

Maggiori informazioni sul sito: http://www.dynamicearth.co.uk/

Scegli il tuo Tour ad Edimburgo

Guarda la Mappa di Edimburgo

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare ad Edimburgo

Categories
edimburgo.it

Holyrood House – Edimburgo –

Il Palazzo di Holyroodhouse, residenza scozzese ufficiale di Sua Maestà la Regina, si trova in cima al Royal Mile di Edimburgo e fronteggia lo spettacolare panorama di Arthur’s Seat. Il palazzo, fine esemplare di architettura barocca, ha un forte legame con la ricca storia scozzese.

Il palazzo è forse meglio conosciuto come la casa di Maria, Regina di Scozia, e per essere stato il teatro dei tanti episodi drammatici durante il suo turbolento regno. Maria si sposò nell’abbazia di Holyroodhouse e, nei suoi appartamenti privati, assistette alla brutale uccisione del suo segretario Rizzio da parte del secondo marito, il geloso Lord Darnley. Durante le sommosse del 1745, il palazzo fu per un breve periodo la dimora di Bonnie Prince Charlie.

Oggi, gli State Apartments (appartamenti di Stato) sono utilizzati regolarmente dalla Regina e da altri membri della Famiglia Reale per cerimonie di Stato e ricevimenti ufficiali.

Dall’aprile 2008 è presentata una nuova mostra, sull’Order of the Thistle (Ordine del Cardo), la piú alta onorificenza della Scozia. L’Ordine rende onore a uomini e donne scozzesi che hanno avuto un incarico pubblico o che hanno contribuito in modo particolare alla vita nazionale.

Esposto accanto alle insegne storiche vi è un esemplare del mantello indossato dal sovrano alla cerimonia del Cardo nella Cattedrale di St Giles ad Edimburgo, a cui la Regina partecipa durante il suo soggiorno nel Palazzo nel mese di luglio.

Orari di apertura

Il palazzo è aperto tutti i giorni

Dal 1° aprile al 31 ottobre
09:30-18:00 (ultimo ingresso alle 17:00)
Dal 1° novembre al 31 marzo
09:30-16:30 (ultimo ingresso alle 15:30)

24 dicembre
09:30-14:00 (ultimo ingresso alle 13:00)
31 dicembre
09:00-15:00 (ultimo ingresso alle 14:00)

1° gennaio
11:00-16:30 (ultimo ingresso alle 15:30)

Palazzo – Chiusura

21 marzo
Dal 14 al 21 maggio
Dal 2 al 6 giugno
Dal 30 giugno al 4 luglio
25 e 26 dicembre
e durante le visite reali.

Come arrivare a Holyrood House

In treno: Edinburgh Waverley. Il palazzo dista 15 minuti a piedi dalla stazione (per informazioni sulle ferrovie britanniche: www.nationalrail.co.uk).
In pullman: i bus turistici scoperti si fermano nei dintorni. È disponibile un parcheggio per pullman gratuito.
In autobus: le linee 35 e 36 fermano nelle vicinanze del palazzo.

Informazioni utili

La visita dura circa un’ora e 30 minuti.

Il prezzo del biglietto è comprensivo di audioguida in italiano.

Le stanze relative a Maria Regina di Scozia sono accessibili tramite una stretta scala a chiocciola di 25 gradini. Purtroppo, queste stanze non sono accessibili alle sedie a rotelle.

Nel negozio potrete trovare un’ampia gamma di articoli, molti dei quali realizzati in esclusiva per la Royal Collection.

A causa delle attuali misure di sicurezza, nel palazzo non è consentito introdurre liquidi di alcun tipo.

All’interno del palazzo, nella cornice storica di Mews Courtyard, la caffetteria offre un’ampia gamma di cibi e bevande per tutta la giornata, da bibite e spuntini fino a un menu sempre vario preparato con ingredienti freschi.

Scegli il tuo Tour ad Edimburgo

Guarda la Mappa di Edimburgo

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare ad Edimburgo

Categories
edimburgo.it

Divertirsi ad Edimburgo –

La guida più completa dei locali è The List, pubblicazione quindicinale disponibile presso le edicole in tutta la città. Dettagliati programmi di teatro, cinema, musica dal vivo, eventi sportivi, letture e festival si trovano anche tutti i giorni sull’Edinburgh Evening News.

I Pub

A cominciare dall’Ensign Ewart, all’estremità del castello sul Royal Mile, troverete una lunga fila di pub, fino ad arrivare a Jenny Ha’a, vicino a Holyrood. Da non perdere sono senz’altro il Deacon Brodie’s, all’angolo con Gorge IV Bridge, e il Mound, un affollato bar tipicamente scozzese.

Vita notturna

A Edimburgo potete scegliere fra una serie di luoghi di ritrovo che coprono ogni tipo di musica, dall’hip hop all’house, al reggae. I più giovani gravitano intorno al Grassmarket, lungo la Cowgate, Lothian Road e nel West End, mentre i più sofisticati e alla moda tendono a ritrovarsi nella zona intorno a Broughton Street. I locali e le mode cambiano però molto rapidamente e quindi vi consigliamo di consultare il The List prima di andare in qualunque posto.

Scegli il tuo Tour ad Edimburgo

Guarda la Mappa di Edimburgo

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare ad Edimburgo

Categories
edimburgo.it

Eventi ad Edimburgo –

Per quanto riguarda le manifestazioni, la piú famosa, e forse la piú spettacolare è l’Hogmanay, la celebrazione del capodanno alla maniera scozzese. Durante questa festa tutta la popolazione di Edimburgo scende per le strade e nelle piazze per festeggiare in modo divertente, e un po’ chiassoso, la fine dell’anno vecchio e l’arrivo del nuovo.
In agosto sono due le manifestazioni di particolare interesse: Festival di Edimburgo, il Military Tattoo, il festival delle parate militari.

Il Festival di Edimburgo, rappresenta uno dei maggiori festival mondiale delle arti. La manifestazione, fondata nel 1947, offre, in un’ unica soluzione, spettacoli teatrali d’avanguardia, operistici, di balletto, concertistici e cinematografici, con artisti provenienti da tutto il mondo.
L’evento oltre ad essere un momento fondamentale di aggregazione artistica, rappresenta un appuntamento irrinunciabile per tutti gli amanti della arti.

Edinburgh International Harp Festival

Festival annuale di arpa.
www.harpfestival.co.uk (in inglese)

Ceilidh Culture

La mostra dedicata alle arti tradizionali che si tiene ogni anno in primavera a Edimburgo.
www.ceilidhculture.co.uk (in inglese)

Edinburgh International Science Festival

Per 10 giorni, oltre 130 appuntamenti per scoprire l’aspetto divertente e affascinante della scienza.
www.sciencefestival.co.uk (in inglese)

Beltane Fire Festival

Il festival del fuoco di Beltane si svolge ogni anno, la notte del 30 aprile, sulla Calton Hill a Edimburgo. Circa 15.000 persone vengono ad assistere a questa spettacolare sfilata.
www.beltane.org (in inglese)

Taste of Edinburgh

Il festival gastronomico Taste of Edinburgh è l’occasione per migliaia di buongustai di scoprire il meglio della produzione e della ristorazione della Scozia. Il mercato dei produttori, organizzato dalla rivista delicious dà la possibilità di scoprire, assaggiare e acquistare una quantità di prodotti autentici del territorio.

Gardening Scotland

Gardening Scotland è la principale esposizione scozzese del giardinaggio e della vita all’aria aperta. Si rivolge a tutti gli appassionati del genere, indipendentemente dai loro centri di interesse o dal livello di competenza.
www.gardeningscotland.com/ (in inglese)

Il torneo Emirates Airline Edinburgh Sevens

Il torneo di rugby a sette sponsorizzato dalla compagnia aerea Emirates tornerà a Edimburgo per un festival del rugby della durata di un weekend (dal 29 al 30 maggio). Qui, nella capitale della Scozia, si affronteranno 16 squadre provenienti da tutto il mondo del rugby.
http://www.edinburgh7s.com
(in inglese)

Scegli il tuo Tour ad Edimburgo

Guarda la Mappa di Edimburgo

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare ad Edimburgo