Categories
guideurope.eu

Aeroporti Archivi – Guideurope

Aeroporto di Amsterdam Schiphol

L’aeroporto di Schiphol è l’aeroporto che serve in maniera principale …

Aeroporto Parigi Beauvais Tillé

Parigi Beauvais Tillé è il “terzo” aeroporto della capitale …

Aeroporto di Charleroi – Bruxelles

L’aeroporto di Bruxelles Sud Charleroi (BSCA), contrassegnato dal codi…

Aeroporto di Roma Fiumicino

L’aeroscalo intercontinentale di Roma “Leonardo da Vinci”, comunemente…

Categories
guideurope.eu

Malta – Guideurope

Tra la Sicilia e la Libia, nel mar Mediterraneo, troviamo la Repubblica di Malta, isola dall’affascinante passato.

Situata nel mar Mediterraneo, Malta dista 93 km dalla Sicilia e 290 Km sia dalla Libia che dalla Tun…

Capitale

La Valletta (7.084 ab. / 2000)

Superficie

316 km²

Popolazione

410.209 ab. (dato 2007)

Densità

1.297ab./km²

Moneta

Euro

Fuso orario

Nessuna differenza oraria con l’Italia, (UTC +1).

Lingua

Maltese ed inglese sono le lingue ufficiali. L’italiano è parlato da circa il 70% della popolazione.

Religione

Cattolica.

Formalità d’ingresso e documenti

Il passaporto non è necessario; basta la carta d’identità valida per l’espatrio (in corso di validità). Il visto non è richiesto.
La patente italiana è riconosciuta, così come l’assicurazione.

Viaggiatori con animali

Gli animali domestici possono arrivare in territorio maltese previa l’autorizzazione del Direttore del Servizio Veterinario, (da richiedere almeno 6 settimane prima della partenza). Per maggiori informazioni: Ministero dell’Agricoltura e Pesca, Direzione Servizi Veterinari Tel.: 00356 / 21225638; www.veterinary.gov.mt.

Sanità e sicurezza

Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, sono buone ed i medicinali possono essere reperiti con facilità.
Non è richiesta nessuna vaccinazione.
Si consiglia di portare con sé il tesserino magnetico per l’assistenza sanitaria.
La situazione generale è buona, non vi sono zone a rischio.

Clima

Malta è interessata da un clima tipicamente mediterraneo, gli inverni, dunque, solitamente miti e soleggiati e le estati sono molto calde ed asciutte.

Ordinamento dello stato

Indipendente dal Regno Unito dal 21 settembre 1964, oggi Malta è una repubblica parlamentare.

Economia

L’economia maltese è un’economia orientata ai servizi. Il terzo settore, dove spicca il turismo, è infatti il motore del paese.
Il comparto manifatturiero (contribuisce alla formazione del PIL per meno del 20%), mentre l’agricoltura è poco praticata (per via delle carenze idriche ed all’aridità del suolo).

Elettricità

Tensione: 240 V, frequenza 50 Hz (come in Italia). È comunque consigliabile munirsi di un adattatore.

Poste, banche e telefono

Gli uffici postali sono aperti, solitamente, da lunedì a sabato dalle 7.30 alle 12.45.. Le banche seguono, a grandi linee, i seguenti orari: dal 1° ottobre al 15 giugno: lunedì-venerdì dalle 8.30 alle 12.30, mentre il sabato 8.30 alle 12; dal 16 giugno al 30 settembre: lunedì-venerdì dalle 8 alle 12, mentre il sabato dalle 8 alle 11.30.
La copertura cellulare è ottima
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 00356
Numeri utili:
Emergenza: 112
Polizia: +356 21224001

Categories
guideurope.eu

Romania – Guideurope

Nella cosiddetta Europa danubiana troviamo la Romania, paese con tanta voglia di ricominciare che offre, ai suoi visitatori, splendidi paesaggi naturali, città medievali e maestosi castelli.

Braşov è la città dove lo stile medievale, crea una perfetta armonia con lo stile moderno. E’ il pos…

La città di Bucarest è una delle più antiche città del vecchio continente Europeo. Trattandosi di un…

Cluj-Napoca, la città multietnica
Cluj è il cuore vivo della Transilvania dove convivono in armonia…

Capitale

Bucarest (1. 931 .838 ab. dato 2007)

Superficie

238.391 km².

Popolazione

22.246.862 ab.

Densità

90,68 ab./km²

Moneta

Leu romeno
1 Euro = 4.10 Leu Rumeno
1 Leu Rumeno = 0.25 Euro

Fuso orario

+1h rispetto all’Italia (UTC +2)

Lingua

Romeno, minoranze di madrelingua ungherese, ucraina e tedesca. Diffusi nei centri urbani inglese, francese e italiano.

Religione

Ortodossa, cattolica, ebraica e musulmana.

Formalità d’ingresso e documenti

Il passaporto non è necessario; basta la carta d’identità valida per l’espatrio (in corso di validità). Il visto non è richiesto.
La patente italiana è riconosciuta, così come l’assicurazione.

Viaggiatori con animali

I piccoli animali domestici – cani, gatti, furetti – devono essere muniti del passaporto per animali (in vigore dal 2004), avere un microchip (o di un tatuaggio) identificativo e devono essere in regola con la vaccinazione antirabbica.

Sanità e sicurezza

Le strutture sanitarie, soprattutto quelle pubbliche, spesso non raggiungono gli standard minimi europei. Le strutture private sono più efficienti.
Non è richiesta nessuna vaccinazione particolare, ma è comunque consigliabile, previo parare medico, vaccinarsi contro l’epatite. Le condizioni igienico sanitarie sono spesso critiche: si consiglia di bere solo acqua minerale e disinfettare frutta e verdura.
La situazione generale è abbastanza buona, anche se si consiglia di muoversi con cautela fuori dai grandi centri.

Clima

La Romania è caratterizzata da un clima di tipo temperato – continentale, tipico dell’Europa Centrale ed Orientale. Si hanno dunque stagioni ben definite, estati calde (soprattutto nel sud del paese) ed inverni freddi (accompagnati da abbondanti nevicate sui rilievi).

Ordinamento dello stato

Repubblica semi-presidenziale.

Economia

Nel corso degli anni ’90, la Romania, ha intrapreso importanti programmi di sviluppo. Più della metà del PIL è rappresentato dal settore servizi, ramo in continuo sviluppo. L’industria rappresenta poco più del 20% del PIL; i principali settori sono siderurgia, industria meccanica e metalmeccanica, tessile e chimica. L’agricoltura è un settore ad oggi molto importante; la principale coltura è rappresentata da cereali (frumento, mais, avena, orzo, segale, riso), patate, fagioli, pomodori, cavoli e frutta (uva, pere, mele, albicocche, pesche).

Elettricità

Tensione: 220 V, frequenza 50 Hz (come in Italia). È comunque consigliabile munirsi di un adattatore.

Poste, banche e telefono

Gli orari degli sportelli postali sono, solitamente: da lunedì a venerdì dalle 7 alle 20; gli orari degli sportelli bancari sono i seguenti: da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 16.
La copertura cellulare è più che buona.
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 0040
Numeri utili:
Numero unico di emergenza: 112

Categories
guideurope.eu

Cultura Archivi – Guideurope

Rodi è la più grande delle isole che compongono il Dodecaneso. Insieme…

Creta è la più grande delle isole greche, lunga ben 260 Km e con una l…

“Una vita vissuta a fior d’acqua”
Cees Nooteboom, uno dei principali …

Salisburgo è una città rilassante ed elegante e rimane una tra le dest…

Questa frase vi verrà spontanea dopo appena una giornata trascorsa ad …

Parigi è una città dall’indiscutibile fascino, sempre pronta al mutame…

La cosa che più colpisce in Sicilia sono i contrasti: difficilmente qu…

Il 2015 sarà un anno molto importante per Milano e per tutta l’italia….

Tra le destinazioni turistiche emergenti vi è sicuramente l’Albania. I…

Siviglia è il principale centro artistico, culturale, commerciale e fi…

Nonostante la gran quantità di monumenti famosi e di pietre antiche ch…

La città di Torino ha mille volti come mille sono le storie che a ques…

Avignone, la città dei papi e dei festival, conosciuta come la seconda…

Braşov è la città dove lo stile medievale, crea una perfetta armonia c…

Nonostante spesso venga un po’ bistrattata e snobbata, Bratislava, la …

La Bretagna è una regione situata nella parte occidentale del territor…

Dopo Bruxelles, la città di Bruges (Brugge in lingua fiamminga) è sicu…

La città di Bucarest è una delle più antiche città del vecchio contine…

La capitale della Camargue è la splendida e vivace Arles (che ispirò a…

Santiago di Compostela, capoluogo della Galizia, è meta ogni anno di m…

Cluj-Napoca, la città multietnica
Cluj è il cuore vivo della Transilv…

Il capoluogo dell’Alto Reno è la splendida cittadina di Colmar, s…

La regione delle Fiandre (Vlaanderen in lingua olandese Flandre o Flan…

La città di Francoforte è nota ai più per il suo ruolo di primo piano …

Giappone (Nihon o Nippon, dall’antico cinese Jih-pên-kuo, «da dove ha …

Situata su entrambi i lati del Bosforo, lo stretto canale tra il Mar N…

Lisbona, Lisboa in portoghese, è la capitale del Portogallo e ne è anc…

Londra è la capitale del Regno Unito e dell’Inghilterra.
Città m…

New York è la più grande città degli Stati Uniti ed è anche una dei ce…

Sulla sponda settentrionale del Lago Lemano (meglio conosciuto come La…

“Il Marocco è un susseguirsi di porte che si spalancano a mano a mano …

Misteriosa e affascinante, intrigante e passionale, caotica e contradd…

La Normandia è una provincia della Francia situata a nord-ovest del pa…

Oslo, che conta oltre 500.000 abitanti, è la città più grande della No…

La città di Pisa, che sorge sul livello del mare lungo un’ansa del fiu…

Pompei, si trova a poco meno di 30 km da Napoli lungo le pendici del V…

Affacciato sull’Oceano Atlantico, troviamo il più occidentale degli st…

Praga per secoli è stata il punto di unione tra la cultura dell’Europa…

Baciata dal sole tutto l’anno, coloratissima e caratterizzata da…

La città di Compostela à stata per anni meta di pellegrinaggi da parte…

Siena è una delle città più misteriose e affascinanti della Toscana. S…

Nel sud della Germania, alle porte della Foresta Nera, sul fiume Necka…

La magnifica città di Stoccolma, posizionata tra il Mar Baltico e il l…

La Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutsch…

« Non c’è mondo per me aldilà delle mura di Verona: c’è solo…

Zurigo è’ la più grande città elvetica, ma anche il maggiore cent…

Le origini della città di Anversa risalgono intorno al II secolo con i…

“It seemed in that warm honey-gold afternoon a delectable island in wh…

La città di Bruxelles, la capitale d’Europa, rispecchia l’importanza c…

Copenaghen (o Kobenhavn, il nome danese) è la capitale della Danimarca…

La Francia (in francese République Française o semplicemente France), …

La città di Innsbruck è sicuramente all’altezza della sua fama di…

Ecco un’espressione gaelica che sentirete spesso durante il vostro sog…

Capoluogo dell’omonimo distretto metropolitano e della contea met…

Madrid è la capitale della Spagna ed è considerata soprattutto la cap…

Tutto quello che devi sapere sulla Namibia. Organizza un viaggio in un…

La Baviera è il più esteso tra i land della Germania. Oltre ad essere …

L’Egitto è un connubio esclusivo di fascino senza tempo e moderna…

La città di Dublino è affascinante per la sua storia e per la sua ricc…

La Thailandia (ufficialmente Regno di Thailandia) è una destinazione m…

Adagiata sulle coste del Golfo Persico nella Penisola Arabica, Dubai è…

Cuba, la più famosa tra le isole caraibiche è la destinazione perfetta…

Berlino è una città eclettica, sempre in movimento ed in continua tras…

La Scozia, aspra, selvaggia e bellissima, con la sua atmosfera trasogn…

Quando si dice Strasburgo (dal latino Strate Burgum, letteralmente “la…

Barcellona, seconda città della Spagna dopo Madrid, è una metropoli bi…

La Spagna ha molto da offrire al visitatore: la sensazione di trovarsi…

I Paesi Baschi (in basco Euskadi, in spagnolo País Vasco) sono una com…

Granada è la capitale dell’omonima provincia situata nell’area orienta…

Situata nel cuore dell’Andalusia vicino al fiume Guadalquivir e circon…

Uno degli slogan più ricorrenti per il Sudafrica è: il mondo in un sol…

La Cappella Sistina fu costruita tra il 1475 e il 1481 per volere di S…

Caserta, bella città camapana situata al centro della via Sannitica (l…

Un viaggio in Kenya è una delle esperienze della vita. La mia prima vo…

Un viaggio in Tanzania è uno dei più incredibili che si possano intrap…

Scoscese montagne, deserti infiniti, villaggi medievali di pietra e ar…

Categories
guideurope.eu

Croazia – Guideurope

Nell’Europa centrale, troviamo la Repubblica della Croazia (Republika Hrvatska), una destinazione turistica emergente che grazie alle sue splendide località balneari ed alle sue meravigliose città dall’atmosfera medievale, attira ogni anno milioni e milioni di turisti.

Capitale

Zagabria (939.145 ab. / 2003)

Superficie

56.542 km²

Popolazione

4.494.749 ab. (dato 2006)

Densità

83 ab./km²

Moneta

Kuna croata
1 Euro = 7.31 Kuna
1 Kuna = 0.13 Euro

Fuso orario

Nessuna differenza oraria con l’Italia, (UTC +1). Anche qui vige l’ora legale

Lingua

Croato. L’italiano è molto diffuso in Istria, nel Quarnaro e in Dalmazia. Conosciuto, nei centri turistici, l’inglese.

Religione

In prevalenza cattolica. Molti anche gli ortodossi e i musulmani.

Formalità d’ingresso e documenti

Il passaporto non è necessario; basta la carta d’identità valida per l’espatrio (ovviamente in corso di validità). Ai cittadini italiani – se soggiornano per un massimo di 90 giorni – non è richiesto il visto per turismo. Entro 48 ore dall’ingresso in Croazia, i turisti debbono però registrare la propria presenza presso i locali organi di polizia. Questa operazione, generalmente, è svolta dalle strutture ricettive.
La patente italiana è riconosciuta, così come l’assicurazione.

Viaggiatori con animali

I piccoli animali domestici – cani, gatti, furetti – devono essere muniti del passaporto per animali (in vigore dal 2004), avere un microchip (o di un tatuaggio) identificativo e devono essere in regola con la vaccinazione antirabbica.

Sanità e sicurezza

Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, sono, generalmente, in linea con gli standard europei, anche se va precisato che non tutti i medicinali si reperiscono con facilità.
Non è richiesta nessuna vaccinazione, ma se durante il proprio soggiorno ci si muove spesso nei boschi è necessario prestare molto attenzione alle punture di zecca, causa di meningite.
Si consiglia di richiedere, al fine di poter usufruire delle cure mediche urgenti, il “modulo 111 I” alla propria ASL,
La situazione generale è buona, ma è bene ricordare che molte zone del paese non sono state ancora bonificate dalle mine; occorre dunque adottare la massima cautela quando ci si muove sull’autostrada per Belgrado e durante le escursioni nei dintorni di Karlovac, della Slavonia e della Dalmazia interna.
Maggiori informazioni sono reperibili sul sito internet dell’Ente Croato per lo sminamento www.hcr.hr.

Clima

La Croazia è interessata da un clima continentale – caratterizzato da forti escursioni termiche – nell’entroterra e da un clima di tipo mediterraneo sulla costa dove, quindi, si hanno inverni freddi, ma non rigidi, ed estati molto calde.

Ordinamento dello stato

Indipendente dalla Jugoslavia dal 25 giugno 1991, attualmente è una repubblica parlamentare

Economia

L’economia croata è un’economia in crescita e si basa prevalentemente sul terziario e sull’industria leggera.
I settori principali sono legati ai prodotti chimici, alla plastica, alle macchine utensili, all’elettronica ed alla lavorazione dei metalli.
Per quanto riguarda l’agricoltura, si coltivano soprattutto: frumento, cereali, barbabietole da zucchero, semi di girasole, orzo, olive, agrumi, uva, soia, patate.
Il settore turistico, in pieno sviluppo, sta rivestendo un ruolo sempre più importante.

Elettricità

Tensione: 220 V, frequenza 50 Hz. Le prese elettriche sono del tipo “tedesco” – profilo tondo senza spina centrale – per esempio, la spina del rasoio elettrico (stretta senza spinotto centrale) è compatibile con le prese in Croazia.

Poste, banche e telefono

Le poste sono aperte dalle 7.00 di mattina fino alle 19 – il sabato fino alle 13. Le banche, solitamente, sono aperte dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 19, e il sabato dalle 8.00 alle 12.00.
La copertura cellulare è più che buona.
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 00385
Numeri utili:
emergenza: 112
Polizia: 92;
Vigili del fuoco: 93;

Pronto soccorso: 94;
Soccorso su strada: 987

Categories
guideurope.eu

Ucraina – Guideurope

L’Ucraina (in ucraino Україна, Ukrajina), si affaccia sul mar Nero, nell’Europa dell’est ed è un paese di recente modernizzazione, ricco di arte, storia e cultura.

Capitale

Kiev (2.700.000 ab. dato 2007)

Superficie

603.700 km²

Popolazione

46.263.079 ab.

Densità

78 ab./km²

Moneta

Grivna ucraina
1 Euro = 11.19 Grivna
1 Grivna = 0.090 Euro

Fuso orario

+1h rispetto all’Italia (UTC +2)

Lingua

Ucraino (ufficiale), russo ed inglese (usata come lingua veicolare)

Religione

Cristiano – ortodossa.

Formalità d’ingresso e documenti

Il passaporto è necessario (avente validità residua di almeno 3 mesi). Il visto non è richiesto per soggiorni inferiori a 90 giorni.
La patente italiana è riconosciuta, ma per veicoli con targa italiana è necessaria la Carta Verde.

Viaggiatori con animali

I piccoli animali domestici – cani, gatti, – devono essere accompagnati da un certificato di buona salute rilasciato da un veterinario ufficiale (o comunque da organismo autorizzato), al massimo 10 giorni prima dell’arrivo in Ucraina.

Sanità e sicurezza

Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, sono spesso carenti e i medicinali di uso comune sono reperibili presso le farmacie delle maggiori città.
Non è obbligatoria nessuna vaccinazione, ma previo parere medico, è consigliabile la vaccinazione antidifterica.
Le zone di confine, soprattutto verso la Moldavia/Transnistria, sono considerate a rischio. È consigliabile evitare le periferie e, quando si viaggia, mantenersi sulle arterie principali.

Clima

L’Ucraina è interessata, nella parte interna del paese, da un clima moderatamente continentale (estati calde, ma non afose ed inverni freddi, con temperature anche al di sotto dello zero). Le zone orientali sono più fredde, perché in parte sono raggiunte dai venti siberiani;, le zone occidentali, al contrario, sono toccate dai venti caldi del Mediterraneo.

Ordinamento dello stato

Indipendente dall’URSS dal 25 dicembre 1991, oggi l’Ucraina è una Repubblica semipresidenziale.

Economia

L’economia ucraina, rispetto all’economia di altri paesi post-sovietici, è alquanto dinamica ed aperta e può contare su una forza lavoro relativamente qualificata. Dopo l’indipendenza dall’Unione Sovietica si è assistito ad una progressiva ristrutturazione e diversificazione del settore industriale, oggi largamente dominato dalla produzione metallurgica, dall’industria meccanica, alimentare, dal settore minerario (in particolare carbone e ferro) e dalla importante produzione di acciaio. Il settore agricolo è vitale, ed il settore terziario, turistico in particolare, è in via di sviluppo.

Elettricità

Tensione: 220 V, frequenza 50 Hz (come in Italia). Le prese utilizzate sono: Europea a 2 poli e Tedesca a due poli con contatti di terra laterali. È consigliabile munirsi di un adattatore.

Poste, banche e telefono

Nelle città principali e nelle zone turistiche gli uffici postali sono aperti nei giorni feriali dalle 08:30-16:30. Le banche, solitamente, sono aperte dalle ore 8.30 alle 16, da lunedì a venerdì.
La copertura cellulare è ottima.
Numeri utili: Prefisso per l’Italia: 81039
Prefisso dall’Italia: 0038
Numero di emergenza: 112
[nggallery id=61]

This website uses cookies to improve your experience. We’ll assume you’re ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT

Categories
guideurope.eu

Mare Archivi – Guideurope

Rodi è la più grande delle isole che compongono il Dodecaneso. Insieme…

Creta è la più grande delle isole greche, lunga ben 260 Km e con una l…

Maiorca, nel suo insieme, risponde alle diverse esigenze delle varie c…

Dire in una breve presentazione sulla Sardegna qualcosa che non sia gi…

La cosa che più colpisce in Sicilia sono i contrasti: difficilmente qu…

Molti la avvicinano per i colori caldi e accesi delle sue spiagge in p…

Situata nel mar Mediterraneo, Malta dista 93 km dalla Sicilia e 290 Km…

Tra le destinazioni turistiche emergenti vi è sicuramente l’Albania. I…

La capitale della Camargue è la splendida e vivace Arles (che ispirò a…

Corfù è la più settentrionale delle Isole Ionie e quindi la più vicina…

La Costa Azzurra deve il proprio poetico nome allo scrittore Stephen L…

La città di Miami è situata sulla costa sud-orientale della Florida ed…

Questa terra non assomiglia ad alcun altro luogo. La Sardegna è un’alt…

Paro, meglio nota con il nome greco di Paros, è una delle più grandi i…

Baciata dal sole tutto l’anno, coloratissima e caratterizzata da…

Capoluogo della Comunità Valenciana, sede di una prestigiosa Universit…

“It seemed in that warm honey-gold afternoon a delectable island in wh…

Ibiza è la terza per dimensioni delle quattro isole Baleari: Maiorca, …

L’isola di Kos, o Coo, tra le isole di Nisiros e Calimnos nel Mar…

Sole, mare e spiagge da sogno. Le Canarie sono questo, ma non solo. Ve…

La Thailandia (ufficialmente Regno di Thailandia) è una destinazione m…

Barcellona, seconda città della Spagna dopo Madrid, è una metropoli bi…

La Spagna ha molto da offrire al visitatore: la sensazione di trovarsi…

I Paesi Baschi (in basco Euskadi, in spagnolo País Vasco) sono una com…

Tenerife, l’isola dell’eterna primavera, situata nel mezzo fra la Gran…

Un viaggio in Kenya è una delle esperienze della vita. La mia prima vo…

Un viaggio in Tanzania è uno dei più incredibili che si possano intrap…

Tra le destinazioni turistiche emergenti vi è Ras al-Khaimah (che trad…

Scoscese montagne, deserti infiniti, villaggi medievali di pietra e ar…

Cliché o non cliché, le Seychelles sono quanto di più vicino al paradi…

Santorini è un piccolo arcipelago di isole di origine vulcanica, situa…

Categories
guideurope.eu

Italia – Guideurope

Conosci la terra dei limoni in fiore, | dove le arance d’oro splendono tra le foglie scure, | dal cielo azzurro spira un mite vento, | quieto sta il mirto e l’alloro è eccelso, | la conosci forse? | Laggiù, laggiù io | andare vorrei con te, o amato mio! Così Johann Wolfgang von Goethe descriveva il nostro bel Paese tutto da scoprire.

Dire in una breve presentazione sulla Sardegna qualcosa che non sia già stato detto è compito assai …

Il 2015 sarà un anno molto importante per Milano e per tutta l’italia. Sarà l’anno dell‘EXPO, l’anno…

La città di Torino ha mille volti come mille sono le storie che a questo luogo si legano e in questo…

La porta sud della Sardegna sorge sulle rovine della Karales di fondazione fenicia (siamo nel VI sec…

Situato a circa 50 km ad est della città di Milano, l’aeroporto di Malpensa (MXP) è il secondo scalo…

Il moderno aeroporto di Venezia, identificato dal codice Iata VCE, è intitolato al famoso esplorator…

Misteriosa e affascinante, intrigante e passionale, caotica e contraddittoria: questa è Napoli , la …

Questa terra non assomiglia ad alcun altro luogo. La Sardegna è un’altra cosa: incantevole spazio in…

La città di Pisa, che sorge sul livello del mare lungo un’ansa del fiume Arno, fu un’importante base…

Pompei, si trova a poco meno di 30 km da Napoli lungo le pendici del Vesuvio, nei pressi dell’area v…

Siena è una delle città più misteriose e affascinanti della Toscana. Senza dubbio l’emblema del Comu…

« Non c’è mondo per me aldilà delle mura di Verona: c’è solo purgatorio, c’è tortura,…

The part of Tuscany known as Chianti is a renowned wine region, approximately including the southern…

Firenze à e rimane una città da visitare obbligatoriamente, sia per le bellezze artistiche di cui à …

Il Lago di Garda, o Benàco, con una superficie di circa 370 km², è il maggiore lago italiano. Cernie…

Le montagne più famose al mondo, le Dolomiti sono state riconosciute Patrimonio dell’Umanità dall’Un…

Paesaggi stupendi, natura incontaminata, imponenti cime innevate, prati verdissimi, tradizione e cul…

La Cappella Sistina fu costruita tra il 1475 e il 1481 per volere di Sisto IV (al secolo Francesco d…

Caserta, bella città camapana situata al centro della via Sannitica (la strada voluta dai Borboni), …

Capitale

Roma (2.731.996 ab., dato 2009)

Superficie

301.338 km²

Popolazione

60.250.535 ab.

Densità

199,9 ab./km²

Moneta

Euro

Fuso orario

UTC +1. Adotta l’ora legale.

Lingua

Italiano

Religione

Cattolica.

Formalità d’ingresso e documenti

Il passaporto non è necessario, basta la carta d’identità valida per l’espatrio (ovviamente in corso di validità). Il visto non è richiesto.

Viaggiatori con animali

I piccoli animali domestici – cani, gatti, furetti – devono essere muniti del passaporto per animali (in vigore dal 2004), avere un microchip (o di un tatuaggio) identificativo e devono essere in regola con la vaccinazione antirabbica.

Sanità e sicurezza

Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, sono ottime.
Si consiglia di portare sempre con sé il tesserino magnetico per l’assistenza sanitaria.
La sicurezza generale è buona: non ci sono zone a rischio.

Clima

L’Italia si trova quasi al centro della zona temperata dell’emisfero boreale ed è interessata da una notevole varietà di climi. Nelle zone prealpine e gran parte delle aree montuose appenniniche si ha un clima temperato fresco, mentre n quasi tutto il nord, lungo le coste dell’alt Adriatico e nelle aree interne di alta collina dell’Italia centrale e meridionale, troviamo un clima temperato sub continentale e continentale (in Pianura Padana). Spostandoci verso sud troviamo invece, clima temperato caldo (che interessa la Riviera ligure gran parte della Sardegna, della Sicilia, della Calabria e della Puglia, e l’intero litorale ionico) ed un clima temperato subtropicale (lungo le aree costiere della Sicilia, della Sardegna meridionale e della Calabria centrale e meridionale).

Ordinamento dello stato

Repubblica parlamentare.

Economia

L’Italia, paese membro del G8, è tra i paesi più industrializzati del mondo.
I settori trainanti sono: automobilistico, cantieristico navale, chimico, farmaceutico, metallurgico ed agroalimentare (nonostante il settore agricolo occupi solo il 2% della forza lavoro).
Un settore di primaria importanza continua ad essere il turismo (anche se la destinazione turistica Italia sembra aver perso terreno e competitività).

Elettricità

Tensione: 230 V – Frequenza: 50 Hz

Poste, banche e telefono

Gli uffici postali sono aperti generalmente dalle 8.30 alle 12.30 (ma in molti casi fanno orario fino alle 19) L’orario di apertura bancaria varia a seconda delle banche e della città e generalmente va dalle 8 o 8.30 fino alle 13 o 13.30 con un’ora o un’ora e mezza di apertura nel pomeriggio,La copertura cellulare è ottima.

Categories
guideurope.eu

Russia – Guideurope

La Federazione Russa (Российская Федера), sospesa tra l’Europa e l’Asia è la nazione più vasta al mondo. Immensa, misteriosa, mistica, affascinante. Un solo viaggio in questa terra dal passato fastoso, glorioso ed avventuroso non vi basterà a comprenderla. “Chi vuole conoscere la Russia, deve visitare Mosca” – consigliava lo storico russo Nicolai Karamzin, ma ve lo assicuriamo, una visita alla capitale non sarà sufficiente per carpire la contraddittoria essenza russa.

Mosca è la capitale della Federazione Russa ed è la sua città più grande e popolosa. Considerata cen…

Capitale

Mosca (10.600.000 ab. / 2005)

Superficie

17.075.400 km²

Popolazione

146.400.000 ab (2006)

Densità

8,3 ab./km²

Moneta

Rublo russo
1 Euro = 42.26 Rublo Russo
1 Rublo Russo = 0.025 Euro

Fuso orario

Variabile: UTC da +2 a +12. Mosca è + 2h rispetto all’Italia (+3 durante l’ora legale)

Lingua

Russo, l’inglese è poco diffuso

Religione

Cristiana ortodossa; minoranze: musulmana, cattolica.

Formalità d’ingresso e documenti

è necessario il Passaporto (con validità residua di almeno 6 mesi). Attenzione alle condizioni del documento: le Autorità di frontiera possono negare l’ingresso del Paese ai possessori di passaporti eccessivamente deteriorati.
Il Visto di ingresso è obbligatorio. All’ingresso nel Paese si deve compilare la Carta di Immigrazione. Entro i primi 3 giorni lavorativi, il passaporto deve essere vidimato dall’Ufficio del Servizio Federale di Immigrazione (UFMS, nuova denominazione del tradizionale OVIR). La notifica deve essere effettuata dalle strutture ricettive (o dalla persona fisica o giuridica russa che ha invitato il cittadino straniero). Per il rilascio del visto e per ogni ulteriore informazione rivolgersi direttamente agli Uffici diplomatico-consolari russi presenti in Italia (www.ambrussia.com).
È vivamente consigliato portare sempre con sé il passaporto ed il visto d’ingresso.
La patente italiana è riconosciuta, solo se tradotta in russo o se accompagnata dalla patente internazionale. Necessarie anche la Carta Verde ed una polizza a breve termine stipulata presso la compagnia di assicurazioni russa INGOSSTRAKH.

Viaggiatori con animali

I piccoli animali domestici – cani, gatti- devono essere accompagnati da un certificato veterinario ufficiale di buona salute, ove si dichiari l’assenza di malattie contagiose, rilasciato non più di 10 giorni prima dell’arrivo in Russia.

Sanità e sicurezza

Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, sono spesso al di sotto degli standard europei.
Consigliate previo parere medico, ma non obbligatorie, le vaccinazioni contro l’epatite A e B. E’ sconsigliabile bere acqua corrente, anche se ufficialmente potabile
La situazione generale è abbastanza sicura, anche se vi sono diverse zone a rischio che è bene evitare: Cecenia, Repubbliche di Inguscezia, Daghestan, Ossezia del Nord, Cabardino-Balcaria e Caraciaevo-Cercassiam regioni di Stavropol, Piatgorsk e Mineralny Vody. Muoversi con cautela fuori dai grandi centri e lungo i confini.

Clima

Il territorio russo è caratterizzato da una gran varietà climatica. Dal punto di vista del clima, dunque, possiamo suddividere il territorio russo in queste regioni:

  • la fascia costiera artica: inverni lunghissimi e gelidi e brevi estati fredde
  • la Russia europea settentrionale: clima continentale freddo (inverni rigidi ed estati miti)
  • la Russia europea meridionale: clima continentale temperato (inverni molto freddi ed estati calde)
  • la Siberia occidentale: inverni rigidi e molto lunghi, estati miti
  • la Siberia centro-orientale: inverni molti rigidi e lunghi, estati miti. Fortissima l’escursione termica
  • la fascia costiera pacifica e del mare di Ochotsk: lunghi inverni freddi ed ed estati fredde e umide.

Ordinamento dello stato

Indipendente dall’URSS dal 1992, la Russia è una Repubblica semipresidenziale federale.

Economia

L’economia della Russia è ancora basata sull’agricoltura, la silvicoltura (la Russia è caratterizzata da grandissime estensioni occupate da boschi di conifere e betulle) e la pesca (l’attività ittica è tra le prime al mondo). I principali prodotti dell’agricoltura sono frumento, avena, orzo, segale e patate. Si producono inoltre barbabietole da zucchero, ortaggi, semi di girasole, grano saraceno, lino e miglio. Importante anche il patrimonio zootecnico. La Russia dispone di grandi riserve minerarie; circa 1/3 dei metalli e del carbon fossile del mondo si trova nel sottosuolo Russo. L’industria russa, ad eccezione del settore aerospaziale, si avvale di tecnologie piuttosto arretrate. Tra i maggiori comparti, ricordiamo, industria dei trasporti, cantieristica, tessile La Russia è anche un importante paese produttore di petrolio. Il settore terziario sta migliorando anche se risulta ancora inadeguato.

Elettricità

Tensione: 220 V, frequenza 50 Hz. Utilizzate spine Europee a 2 poli e Tedesche a due poli con contatti di terra laterali. È comunque consigliabile munirsi di un adattatore.

Poste, banche e telefono

Gli orari degli sportelli postali sono i seguenti: da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 17.30. orari degli sportelli bancari sono i seguenti: da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.
La copertura cellulare è buona.
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso telefonico dall’Italia: 007 (495 o 499 per Mosca)
Numeri utili:
Pronto soccorso: 02
Polizia: 02
Vigili del Fuoco: 03
Soccorso stradale: 495-7476666

Categories
guideurope.eu

Montagna Archivi – Guideurope

Guida di Brasov

Braşov è la città dove lo stile medievale, crea una perfetta armonia c…


Guida di Colmar

Il capoluogo dell’Alto Reno è la splendida cittadina di Colmar, s…


Guida di Losanna

Sulla sponda settentrionale del Lago Lemano (meglio conosciuto come La…

Guida dei Dolomiti

Le montagne più famose al mondo, le Dolomiti sono state riconosciute P…

Guida del Tirolo

Paesaggi stupendi, natura incontaminata, imponenti cime innevate, prat…