Categories
guideurope.eu

Cipro – Guideurope

Nel Mar Mediterraneo orientale, troviamo la deliziosa isola di Cipro (Κύπρος o Kypros in greco, Kıbrıs in turco). Punto d’incontro tra cultura occidentale ed orientale, Cipro non è famosa solo per le sue splendide spiagge incontaminate, ma anche per le sua natura incontaminata ed per le sue antiche, ed ancora vive, tradizioni.

Capitale

Nicosia (232 702 abitanti, dato 2005)

Superficie

9 250 km²

Popolazione

793 963 ab. (dato 2009)

Densità

77,3 ab./km²

Moneta

euro

Fuso orario

+1h rispetto all’Italia. (UTC +2, + 3 quando è in vigore l’ora legale).

Lingua

Le lingue ufficiali sono il greco ed il turco. Conosciuto anche l’inglese.

Religione

Cristiano ortodossa e musulmana.

Formalità d’ingresso e documenti

Sarebbe sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio (in corso di validità), ma è bene fare alcune precisazioni. Il visto non è richiesto per l’ingresso nella Repubblica di Cipro, ma per entrare nella cosiddetta Repubblica Turca di Cipro del Nord, venendo da Sud, è obbligatorio il passaporto (anche se generalmente dalle autorità viene richiesta la sola Carta d’Identità). Al posto di controllo turco-cipriota viene rilasciato uno speciale visto.
La patente italiana è riconosciuta, così come l’assicurazione.

Viaggiatori con animali

Ipiccoli animali domestici – cani, gatti, furetti – devono essere muniti del passaporto per animali (in vigore dal 2004), avere un microchip (o di un tatuaggio) identificativo e devono essere in regola con la vaccinazione antirabbica.

Sanità e sicurezza

Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, sono generalmente in linea con gli standard europei.
Non è richiesta nessuna vaccinazione; in via precauzionale si consiglia di bere solo acqua minerale in bottiglia senza aggiunta di ghiaccio.
Si consiglia di portare con sé il tesserino magnetico per l’assistenza sanitaria.
Per quanto riguarda la sicurezza va ricordato che nelle zone che ospitano basi militari il transito è vietato e la “buffer zone”, può essere attraversata solo previa esibizione del passaporto o della carta d’identità.

Clima

L’isola di Cipro, soleggiata per gran parte dell’anno, gode di un clima tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche ed inverni miti e poco piovosi.

Ordinamento dello stato

Dall’estate del 1974, l’isola è divisa in due aree: a sud vi è la Repubblica di Cipro (greco-cipriota), a nord, invece, troviamo la cosiddetta Repubblica Turca di Cipro del Nord (turco-cipriota). Le due aree sono separate dalla “Buffer Zone” (zona cuscinetto). Va comunque precisato che la Repubblica di Cipro è l’unica entità statuale riconosciuta.

Economia

L’economia è alquanto dinamica. Prima della divisione dell’isola, l’economia cipriota era largamente incentrata sull’agricoltura ed aveva un settore manifatturiero poco sviluppato. Oggi invece, sempre più importanza, è rivestita dall’edilizia.
L’economia cipriota e’ strettamente legata al turismo (in particolare, a quello balneare e a quello archeologico).

Elettricità

Tensione: 230/240 V, frequenza 50 Hz (come in Italia). Le spine sono di tipo inglese. È comunque consigliabile munirsi di un adattatore.

Poste, banche e telefono

Nelle città principali e nelle zone turistiche gli uffici postali sono aperti nei giorni feriali dalle 07:30-13:30 (o 14:30). Il giovedì, solitamente, l’apertura è prolungata fino alle 18. Le banche, normalmente, sono aperte da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30 ; il lunedì, spesso, aprono, anche dalle 15.15 alle 16.45.
La copertura cellulare è buona.
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 00357
Numero unico d’emergenza: 112

Categories
guideurope.eu

Danimarca – Guideurope

Poco più a nord della Germania troviamo il regno di Danimarca, lo stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia. Il “Paese delle favole”, con i suoi suggestivi paesaggi, le sue tradizioni ancora vive e la sua atmosfera fiabesca si colloca lontano dalle “solite destinazioni turistiche”.

Copenaghen (o Kobenhavn, il nome danese) è la capitale della Danimarca e, con i suoi 1,7 milioni di …

Capitale

Copenaghen (503.699 ab. / 2007)

Superficie

43 094 km²

Popolazione

5.475.791 ab. (dato 2007)

Densità

127 ab./km²

Moneta Corona danese

1 Euro = 7.44 Corona Danese
1 Corona Danese = 0.13 uro

Fuso orario

Nessuna differenza oraria con l’Italia, (UTC +1, ma UTC+2 in ora legale)

Lingua Danese

Inglese molto conosciuto

Religione

Protestante luterana.

Formalità d’ingresso e documenti

Il passaporto non è necessario; basta la carta d’identità valida per l’espatrio (in corso di validità). Il visto non è richiesto.
La patente italiana è riconosciuta, così come l’assicurazione.

Viaggiatori con animali

I piccoli animali domestici – cani, gatti, furetti – devono essere muniti del passaporto per animali (in vigore dal 2004), avere un microchip (o di un tatuaggio) identificativo e devono essere in regola con la vaccinazione antirabbica.

Sanità e sicurezza

Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, sono ottime.
Non è richiesta nessuna vaccinazione.
Si consiglia di portare con sé il tesserino magnetico per l’assistenza sanitaria.
La situazione generale è buona, anche se negli ultimi tempi le autorità danesi hanno registrato, nei centri urbani, un notevole aumento di episodi di violenza legati alla rivalità fra bande criminali.

Clima

La Danimarca gode di un clima temperato di tipo atlantico: i mesi estivi sono caldi, i mesi autunnali sono spesso ventosi e caratterizzati da abbondanti precipitazioni, mentre l’inverno è freddo (ma non rigido).

Ordinamento dello stato

Monarchia parlamentare.

Economia

L’economia danese è un’economia di mercato moderna e dinamica. Il paese è fortemente industrializzato; i settori trainanti sono: informatica, biotecnologie, telecomunicazioni, farmaceutica ed industria alimentare.
Anche il settore primario – agricoltura e allevamento – è alquanto sviluppato e può contare su moderne tecnologie.
Il settore terziario, rappresenta circa il 70% del PIL.

Elettricità

Tensione: 220 V, frequenza 50 Hz (come in Italia). È comunque consigliabile munirsi di un adattatore.

Poste, banche e telefono

Gli uffici postali sono aperti da lunedì a venerdì, dalle 10 alle 17. Alcuni uffici sono aperti il sabato fino alle 12. Le banche danesi sono aperte generalmente dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 16.
La copertura cellulare è ottima.
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 0045
Numeri utili emergenza: 112
[nggallery id=26]

This website uses cookies to improve your experience. We’ll assume you’re ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT

Categories
guideurope.eu

Tour Archivi – Guideurope

Rodi è la più grande delle isole che compongono il Dodecaneso. Insieme…

Creta è la più grande delle isole greche, lunga ben 260 Km e con una l…

Dire in una breve presentazione sulla Sardegna qualcosa che non sia gi…

Situata nel mar Mediterraneo, Malta dista 93 km dalla Sicilia e 290 Km…

Tra le destinazioni turistiche emergenti vi è sicuramente l’Albania. I…

Nonostante la gran quantità di monumenti famosi e di pietre antiche ch…

Avignone, la città dei papi e dei festival, conosciuta come la seconda…

Braşov è la città dove lo stile medievale, crea una perfetta armonia c…

La Bretagna è una regione situata nella parte occidentale del territor…

Dopo Bruxelles, la città di Bruges (Brugge in lingua fiamminga) è sicu…

La capitale della Camargue è la splendida e vivace Arles (che ispirò a…

Santiago di Compostela, capoluogo della Galizia, è meta ogni anno di m…

Il capoluogo dell’Alto Reno è la splendida cittadina di Colmar, s…

La regione delle Fiandre (Vlaanderen in lingua olandese Flandre o Flan…

Giappone (Nihon o Nippon, dall’antico cinese Jih-pên-kuo, «da dove ha …

New York è la più grande città degli Stati Uniti ed è anche una dei ce…

Sulla sponda settentrionale del Lago Lemano (meglio conosciuto come La…

“Il Marocco è un susseguirsi di porte che si spalancano a mano a mano …

Mosca è la capitale della Federazione Russa ed è la sua città più gran…

La Normandia è una provincia della Francia situata a nord-ovest del pa…

Nell’estremo nord dell’Europa, nella parte più occidentale della Penis…

Questa terra non assomiglia ad alcun altro luogo. La Sardegna è un’alt…

Oslo, che conta oltre 500.000 abitanti, è la città più grande della No…

Pompei, si trova a poco meno di 30 km da Napoli lungo le pendici del V…

Ricca di bellezze paesaggistiche, importanti testimonianze storiche e …

La città di Compostela à stata per anni meta di pellegrinaggi da parte…

L’Austria, paese dal passato glorioso e, a tratti difficile, terra di …

La Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutsch…

La Valle della Loira è ricca di storia, architettura e arte, testimoni…

Le origini della città di Anversa risalgono intorno al II secolo con i…

Il Brasile (nome ufficiale República Federativa do Brasil) è una Repu…

“It seemed in that warm honey-gold afternoon a delectable island in wh…

The part of Tuscany known as Chianti is a renowned wine region, approx…

La città di Bruxelles, la capitale d’Europa, rispecchia l’importanza c…

Firenze à e rimane una città da visitare obbligatoriamente, sia per le…

La Francia (in francese République Française o semplicemente France), …

Ecco un’espressione gaelica che sentirete spesso durante il vostro sog…

Il Lago di Garda, o Benàco, con una superficie di circa 370 km², è il …

Tutto quello che devi sapere sulla Namibia. Organizza un viaggio in un…

La Baviera è il più esteso tra i land della Germania. Oltre ad essere …

Sole, mare e spiagge da sogno. Le Canarie sono questo, ma non solo. Ve…

La città di Dublino è affascinante per la sua storia e per la sua ricc…

La Thailandia (ufficialmente Regno di Thailandia) è una destinazione m…

Cuba, la più famosa tra le isole caraibiche è la destinazione perfetta…

La Scozia, aspra, selvaggia e bellissima, con la sua atmosfera trasogn…

Granada è la capitale dell’omonima provincia situata nell’area orienta…

Situata nel cuore dell’Andalusia vicino al fiume Guadalquivir e circon…

Uno degli slogan più ricorrenti per il Sudafrica è: il mondo in un sol…

Le montagne più famose al mondo, le Dolomiti sono state riconosciute P…

Paesaggi stupendi, natura incontaminata, imponenti cime innevate, prat…

Caserta, bella città camapana situata al centro della via Sannitica (l…

Un viaggio in Kenya è una delle esperienze della vita. La mia prima vo…

Un viaggio in Tanzania è uno dei più incredibili che si possano intrap…

Tra le destinazioni turistiche emergenti vi è Ras al-Khaimah (che trad…

Scoscese montagne, deserti infiniti, villaggi medievali di pietra e ar…

Cliché o non cliché, le Seychelles sono quanto di più vicino al paradi…

Categories
guideurope.eu

Albania – Guideurope

L’Albania, stato della Penisola balcanica, situato nel sud-est dell’Europa, dopo aver attraversato anni difficili e burrascosi si sta ora, lentamente rialzando.
Il binomio Albania e turismo potrebbe dunque sembrare alquanto improbabile, quasi paradossale, ma la realtà è diversa: il Paese delle aquile ha infatti molto da offrire dal punto di vista storico, culturale e turistico.

Tra le destinazioni turistiche emergenti vi è sicuramente l’Albania. Il Paese delle Aquile, infatti,…

Capitale

Tirana (726.547 abitanti, dato gennaio 2008)

Superficie

28.748 km²

Popolazione:

3.639.453 ab. (dato 2008)

Densità:

125 ab./km²

Moneta

Lek albanese
1 Euro = 138.3980 Lek
1 Lek = 0.00714 Euro

Fuso orario:

nessuna differenza oraria con l’Italia, (UTC +1). Adotta l’ora legale.

Lingua Albanese

Molto diffuse anche inglese, italiano, francese e tedesco. Altre minoranze linguistiche sono il greco (nel sud del paese), macedone e serbo.

Religione

Cattolica, musulmana, ortodossa.

Formalità d’ingresso e documenti

Il passaporto non è necessario, basta la carta d’identità valida per l’espatrio (avente validità residua di almeno 3 mesi) è necessario viaggiare con uno dei due documenti che abbia una scadenza superiore di almeno tre mesi alla data di rientro dall’Albania. Il visto non è richiesto.
La patente italiana è riconosciuta.

Viaggiatori con animali

Al momento non esiste nessuna regolamentazione specifica in proposito, ma è necessario che l’animale sia in possesso di certificato di buona salute.

Sanità e sicurezza

Ancora frequenti, anche se in graduale diminuzione, i casi di epatite, gastroenterite, salmonellosi, tubercolosi, meningite. Le strutture pubbliche spesso sono insufficienti e carenti, mentre quelle private sono decisamente più affidabili.
Dal punto di vista della sicurezza generale, i grandi centri e le zone turistiche possono considerarsi tranquille. Nelle zone interne, rurali ed al confine con il Kosovo è consigliabile muoversi con grande cautela.

Clima

L’Albania gode di un clima mediterraneo lungo la costa (inverni piovosi, ma mai troppo freddi ed estati calde e secche e inverni miti e piovosi), e tipicamente continentale nelle aree interne (dove sono più marcate le escursioni termiche).

Ordinamento dello stato

è una Repubblica Parlamentare, l’attuale Primo ministro è Edi Rama (in carica dal 2013), il Presidente della Repubblica è invece Bujar Faik Nishani (in carica dal 2012).

Economia

Il paese, comunista fino ai primi anni ’90, sta ancora compiendo la difficile transizione verso un’economia di mercato. È dunque considerato un Paese in Via di Sviluppo.
Il settore primario risulta ancora fondamentale, ma si stanno sviluppando anche il settore industriale e terziario seppure il bilancio esportazioni/importazioni è ancora fortemente squilibrato verso le importazioni, il paese ha un livello di esportazione minimo e importa molti prodotti alimentari e industriali, dalle materie prime ai prodotti di largo consumo.
La rete di trasporti, seppur in graduale miglioramento, presenta ancora varie carenze.

Elettricità

Tensione: 220 V, frequenza 50 Hz (come in Italia). È comunque consigliabile munirsi di un adattatore.

Poste, banche e telefono

Generalmente gli uffici postali e bancari postali seguono i seguenti orari da lunedì a sabato: 7.00-14.00 (lunedì e martedì apertura pomeridiana: 17.00-20.00).
La copertura cellulare, in Albania, è buona (anche se a volte si riscontrano piccole difficoltà nella zona nord-orientale del Paese).
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 00355
Pronto soccorso: 127 (ambulanze e urgenze )
Polizia: 129 (pronto intervento), 126 (polizia stradale)

Categories
guideurope.eu

Norvegia – Guideurope

Il Regno di Norvegia (Kongeriket Norge), si trova nella parte occidentale della Scandinavia, nell’Europa settentrionale. Se immaginate che la Norvegia sia semplicemente un’enorme distesa di ghiaccio vi sbagliate e rimarrete piacevolmente dalla sua varietà geografica.

Nell’estremo nord dell’Europa, nella parte più occidentale della Penisola Scandinava, troviamo la No…

Oslo, che conta oltre 500.000 abitanti, è la città più grande della Norvegia e la sua capitale dal 1…

Capitale

Oslo (551.832 ab. Dato 2007)

Superficie

385.1993 km²

Popolazione

4.623.000 ab. (dato 2009)

Densità

14 ab./km²

Moneta

Corona norvegese
1 Euro = 8.23 Corona Norvegese
1 Corona Norvegese = 0.13 Euro

Fuso orario

nessuna differenza oraria con l’Italia, (UTC +1)

Lingua norvegese

Inglese molto conosciuto

Religione

Protestante luterana (religione di stato). Vi sono minoranze cattoliche e musulmane.

Formalità d’ingresso e documenti

Il passaporto non è necessario; basta la carta d’identità valida per l’espatrio (in corso di validità). Il visto non è richiesto.
La patente italiana è riconosciuta, così come l’assicurazione.

Viaggiatori con animali

I piccoli animali domestici – cani, gatti – devono essere identica bili da un tatuaggio (ben leggibile) o da un microchip e devono essere in possesso del Passaporto Veterinario Europeo, contenente il nome del proprietario dell’animale ed una descrizione dell’animale. Ulteriori informazioni in materia sono reperibili al sito dell’ Ispettorato Norvegese per la Sicurezza Alimentare: www.mattilsynet.no/english/import_export/italiano.

Sanità e sicurezza

Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, sono ottime. Alcuni farmaci potrebbero essere di difficile reperimento in quanto le liste dei medicinali soggetti a prescrizione medica non coincidono con quelle italiane.
Non è richiesta nessuna vaccinazione, ma se in tarda primavera ed in estate, visitate zone di campagna o boschive, prestate attenzione alle zecche.
Si consiglia di portare con sé il tesserino magnetico per l’assistenza sanitaria.
La situazione generale è buona.

Clima

Nonostante la Norvegia si trovi alla stessa latitudine di Alaska, Groenlandia e Siberia, il suo clima – specialmente lungo la costa – non è, come erroneamente si crede, molto rigido. Le temperature, sono infatti mitigate dalla Corrente del Golfo (che dal Messico riscalda le acque marine delle coste atlantiche).
Gli inverni sono comunque molto freddi e nevosi, soprattutto nelle aree più interne, anche se lungo la costa le temperature non sono rigidissime. Con l’arrivo della primavera, generalmente molto ventosa, il termometro comincia a salire, fino a raggiungere, nei mesi di luglio e agosto i 25°-30°C.

Ordinamento dello stato

Indipendente dalla Svezia dal 1905, oggi la Norvegia è una Monarchia parlamentare

Economia

La Norvegia ha un economia moderna ed estremamente avanzata. A dimostrazione di ciò vi è il fatto che il suo PIL è il secondo al mondo.
La Norvegia è il principale produttore ovest-europeo di petrolio e possiede diversi giacimenti minerari di ferro, carbone, zinco, piriti, titanio e rame. Di conseguenza i settori industriali più sviluppati sono quelli legati alla siderurgia ed alla metallurgia.
Per quanto riguarda il terzo settore, i comparti più avanzati sono quelli bancari, assicurativi, finanziaria e turistici. Una nota di merito a parte merita il settore trasporto marittimo. La flotta norvegese è infatti fra le più grandi al mondo.
La conformità e le caratteristiche del territorio rendono difficili le pratiche agricole che si concentrano soprattutto sulla coltivazione di orzo ed avena. La Pesca è invece molto importante: basti pensare che il merluzzo ed il salmone vengono esportati in tutto il mondo.

Elettricità

Tensione: 220 V, frequenza 50 Hz (come in Italia). Si utilizzano prese europee e tedesche a due poli. È comunque consigliabile munirsi di un adattatore.

Poste, banche e telefono

Gli uffici postali sono aperti da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 16, mentre il sabato sono aperti dalle 10 alle 13. I Le banche norvegesi sono aperte generalmente dalle 8.15 alle 15.00/15.30, il lunedì, il martedì, il mercoledì e il venerdì; dalle 8.15 alle 17.00 ogni giovedì; chiuse il sabato.
La copertura cellulare è ottima.
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 0047
Numeri utili:
Polizia 112
Pompieri 110
Ambulanza 113
Vigili del fuoco 110

Categories
guideurope.eu

Guideurope – Travel guides, tips and information on major destinations in Europe

  • Guida e Viaggi alle Seychelles

    Cliché o non cliché, le Seychelles sono quanto di più vicino al paradiso terrestre! Una volta che avrete camminato su queste spiagge di sabbia bianca …

Guideurope has been devided with one simple aim: to provide practical, dynamic and reliable guides for the ever increasing number of travellers and tourists who every day visit the various European cities.
Our guides have been created to clearly and briefly supply the main information needed when planning a trip.
The pages have easy to identify sections for each place and always tell you: the “must-see” attractions/monuments (and then those to see if you have more time), how to get to and around the city, the best hotels, a map of the area, some suggestions on where and what to eat and useful practical information to help you get your bearings right from the start.
The basic philosophy used in compiling this information is an attempt to give a “taste” of both the attractions and atmosphere of the city.
Do you want to Book a hotel? You’ll find a wide selection of hotels, all with photograph, map, prices and on-line availability.
With three simple clicks on your mouse you can book a hotel in any European destination.

This website uses cookies to improve your experience. We’ll assume you’re ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT

Categories
guideurope.eu

Kossovo – Guideurope

Il Kosovo (o Cossovo), è una provincia autonoma indipendentista della Serbia, amministrata dall’ONU. Ricordata più come zona di guerra che meta turistica, oggi il Kosovo sta cercando di rialzarsi e rilanciarsi economicamente anche grazie ai programmi attivati dalle associazioni umanitarie.

Capitale

Pristina (560.000 ab. / stima 2000)

Superficie

10.887 km²

Popolazione

2.200.000 ab. (stima 2006)

Densità

175 ab./km²

Moneta

euro, ma in alcune zone – a maggioranza serba – continua ad essere utilizzato il Dinaro Serbo

Fuso orario

nessuna differenza oraria con l’Italia, (UTC +1).

Lingua

serbo e albanese

Religione

musulmana, minoranze cattolica ed ortodossa

Formalità d’ingresso e documenti

è richiesto il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi. Il visto non è richiesto. Per maggiori informazioni consultare il sito: http://www.unmikonline.org/regulations/2005/RE2005_16.pdf. La patente italiana è riconosciuta, ma deve essere corredata dalla Carta Verde.

Viaggiatori con animali

Non esiste, per il momento, una normativa specifica sull’ingresso di animali domestici. È comunque consigliabile portare sempre con sé il certificato sanitario.

Sanità e sicurezza

Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, sono molto carenti, così come spesso non è sufficiente la preparazione del personale medico-sanitario. I medicinali comuni si possono reperire facilmente, i farmaci specialisti, al contrario, non sempre sono disponibili.
È altamente consigliabile, previo parere medico, la vaccinazione contro il tetano, il tifo, la difterite, l’epatite A e B. Prestare attenzione alle punture di zecca.
La situazione generale è alquanto precaria. Si consiglia di organizzare il viaggio con la massima attenzione e di muoversi sempre con cautela.

Clima

Il Kosovo gode di un clima prevalentemente continentale: le estati sono calde (con temperature oscillanti da 25 °C a 35 °C), e gli inverni sono freddi (le temperature oscillano tra i −5 °C ed i +5 °C).

Ordinamento dello stato

Il 17 febbraio 2008 il Kosovo si è dichiarato indipendente (ma la Serbia, ad oggi, non ha ancora riconosciuto questa indipendenza). Attualmente il Kosovo è una Repubblica parlamentare sotto Protettorato Internazionale UNMIK.

Economia

L’economia kosovara è tra le più povere d’Europa. I settori industriali sono molto deboli, anche se si sono riscontrati dei miglioramenti nel commercio e nell’edilizia. Il comparto turistico è quasi inesistente. Le rimesse dei kosovari residenti all’estero costituiscono un’importante fonte economica.

Elettricità

Tensione: 220 V, frequenza 50 Hz. È comunque consigliabile munirsi di un adattatore.
Telefono: La copertura cellulare è discreta
Prefisso per l’Italia: 99 39
Prefisso dall’Italia: 0038 1 38
Numeri utili:
Polizia: 92, dal cell. 112
Pronto soccorso: 94
Vigili del fuoco: 93

Categories
guideurope.eu

Svezia – Guideurope

Il Regno di Svezia (Konungariket Sverige), situato nella parte orientale della penisola scandinava, è uno Stato indipendente dell’Europa settentrionale. Modernità, paesaggi da sogno e natura incontaminata fanno della Svezia una destinazione turistica di tutto rispetto, oggi ancora più accessibile in seguito alla svalutazione della moneta, la Corono svedese.

La magnifica città di Stoccolma, posizionata tra il Mar Baltico e il lago Mälaren nel sud della Svez…

Capitale

Stoccolma (765 044 ab. /dato 2004)

Superficie

449.964 km²

Popolazione

9.082.995 ab. (dato 2007)

Densità

21,9 ab./km²

Moneta

Corona svedese
1 Euro = 10.23 Corona Svedese
1 Corona Svedese = 0.098 Euro

Fuso orario

Nessuna differenza oraria con l’Italia, (UTC +1, ma UTC+2 in ora legale)

Lingua svedese

Inglese molto conosciuto

Religione

Protestante luterana e cattolica.

Formalità d’ingresso e documenti

Il passaporto non è necessario; basta la carta d’identità valida per l’espatrio (in corso di validità). Il visto non è richiesto.
La patente italiana è riconosciuta, così come l’assicurazione.

Viaggiatori con animali

I piccoli animali domestici – cani, gatti, furetti – devono essere muniti del passaporto per animali (in vigore dal 2004) ed essere in regola con le vaccinazioni. Maggiori informazioni sono reperibili sul sito: www.sjv.se (Ministero dell’agricoltura svedese)

Sanità e sicurezza

Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, sono ottime. I medicinali da banco sono facilmente reperibili, ma la maggior parte dei farmaci vengono venduti esclusivamente dietro presentazione di ricetta, rilasciata da medici svedesi.
Non è richiesta nessuna vaccinazione, ma è consigliabile prestare attenzione alle zecche che investono prati e zone boschive durante l’estate.
Si consiglia di portare con sé il tesserino magnetico per l’assistenza sanitaria.
La situazione generale è buona.

Clima

In considerazione della dimensione e della forma del territorio svedese, si registra una certa varietà climatica che va dal temperato fresco al temperato freddo boreale. La Svezia è riscaldata dalla corrente del Golfo, tuttavia la parte settentrionale è situata al di sopra del circolo polare. In questa zona la temperatura media annua è inferiore allo 0. L’inverno è la stagione che presenta più divergenze climatiche da zona a zona. Le precipitazioni, abbastanza scarse, sono esclusivamente di carattere nevoso.

Ordinamento dello stato

Monarchia parlamentare

Economia

La Svezia, grazie alle sue notevoli risorse naturali (giacimenti di minerali ferrosi, risorse forestali ed energia idroelettrica), è una delle prime 20 potenze economiche mondiali.
I settori principali, oltre a quelli direttamente legati alle risorse naturali, sono: elettronica, farmaceutica, biotecnologia.
Le zone più agricole sono situate nella parte meridionale del paese e le coltivazioni agricole maggiori sono rappresentate da frumento, orzo, avena e patate.
Il settore turistico concentrato nella Capitale, nella parte meridionale del Paese e nella regione dei grandi laghi, è in continua crescita.

Elettricità

Tensione: 220 V, frequenza 50 Hz (come in Italia). Le prese elettriche sono, generalmente, standard È comunque consigliabile munirsi di un adattatore.

Poste, banche e telefono

Gli uffici postali sono aperti da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 18. Alcuni uffici sono aperti il sabato fino alle 13. Le banche svedesi sono aperte generalmente dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 15.
La copertura cellulare è ottima.
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 0046 (togliere lo 0 dopo il prefisso internazionale)
Numeri utili: emergenza: 112

Categories
guideurope.eu

Guideurope – Guías de viaje, consejos e información sobre los principales destinos en Europa

  • Guida e Viaggi alle Seychelles

    Cliché o non cliché, le Seychelles sono quanto di più vicino al paradiso terrestre! Una volta che avrete camminato su queste spiagge di sabbia bianca …

Guideurope nace con un muy simple objetivo: ofrecer unas guías prácticas, dinámicas y fidedignas para el siempre más grande número de viajeros y turistas que cada día hace etapa en las diferentes ciudades europeas.
Nuestras guías están creadas para ofrecer con claridad y rápidez las principales informaciones necesarias al momento de la planificación de un viaje.
Las páginas de cada lugar reseñado presentan siempre unas secciones de fácil individuación en las cuales siempre se encuentran: las atracciones y los monumentos que no hay que perderse en absoluto, los que se pueden ver si se tiene más tiempo a disposición, cómo llegar y cómo moverse por la ciudad, los mejores hoteles a reservar, el mapa de la zona, algunos consejos gastronómicos y unas prácticas informaciones muy útiles para encontrarse pronto a propio gusto en el lugar visitado.
La filosofía de base con la que han sido compiladas es la de ofrecer un primer adelanto tan de las atracciones como de la atmosfera de la ciudad presentada.
Por lo que corresponde a la posibilidad de reservar hoteles, encontrarán una muy amplia selección de albergues, todos acompañados por fotografías, mapas, precios y disponibilidad on-line.
Con 3 simples clicks de su mouse pueden reservar un albergue en cualquier destino europeo, en toda seguridad y a los mejores precios del mercado

This website uses cookies to improve your experience. We’ll assume you’re ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT

Categories
guideurope.eu

Bulgaria – Guideurope

La Bulgaria, stato della Penisola Balcanica, è situata nell’Europa sud orientale. Seppure i flussi turistici, verso questo Paese, si limitino, generalmente, alla splendida Sofia (“la città che cresce ma non invecchia”), la Bulgaria avrebbe molto da offrire in termine di storia, arte e cultura.

Capitale

Sofia (1 278 679 ab. / 2003)

Superficie

110.910 km²

Popolazione

7.973.673ab

Densità

69,5 ab./km²

Moneta

Lev bulgaro
1 Euro = 1.95 Lev
1 Lev = 0.51 Euro

Fuso orario

Un’ora di differenza rispetto all’Italia, (UTC +2). Adotta l’ora legale

Lingua bulgaro

Molto diffuso il russo. Discretamente parlati tedesco e francese

Religione

Cristiana ortodossa, musulmana (minoranza turca) e cattolica

Formalità d’ingresso e documenti

Per soggiorni inferiori ai 90 giorni il passaporto non è necessario, basta la carta d’identità valida per l’espatrio (avente validità residua di almeno 3 mesi). Il visto non è richiesto.
La patente italiana è riconosciuta (anche se è consigliabile effettuare la traduzione in lingua bulgara).

Viaggiatori con animali

I piccoli animali domestici – cani, gatti, furetti – devono essere muniti del passaporto per animali (in vigore dal 2004), avere un microchip (o di un tatuaggio) identificativo e devono essere in regola con la vaccinazione antirabbica. È comunque consigliabile, prima della partenza, informarsi presso l’ambasciata o i consolati.

Sanità e sicurezza

Le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, risultano ancora al di sotto degli standard europei, seppur negli ultimi anni si è riscontrato un costante miglioramento. Seppur non vi siano vaccinazioni obbligatorie è bene ricordare che le autorità sanitarie bulgare hanno riscontrato casi di epatite B, di TBC, di listeriosi e di meningite.
Si consiglia di portare sempre con sé il tesserino magnetico per l’assistenza sanitaria.
La sicurezza generale, dal punto di vista politico-sociale, attualmente è stabile. Si consiglia cautela negli spostamenti lungo i confini.

Clima

La Bulgaria gode di clima di tipo continentale: si hanno dunque estati calde ed inverni rigidi. Va però detto che le alte montagne bulgare hanno un clima decisamente alpino, mentre la zona costiera, che si affaccia sul Mar Nero, invece, gode di un clima più mite rispetto.

Ordinamento dello stato

Indipendente dall’Impero Ottomano dal 1908, attualmente è una Repubblica parlamentare.

Economia

L’economia bulgara, basata su un’industria pesante, può contare su scarse risorse minerarie e risulta ancora alquanto debole, seppure in questi ultimi anni sta dando piccoli, ma tangibili segni di ripresa.
L’attività turistica, incentivata fin dall’epoca sovietica, rappresenta un’importante voce di bilancio.

Elettricità

Tensione: 220 V, frequenza 50 Hz (come in Italia). È comunque consigliabile munirsi di un adattatore.

Poste, banche e telefono

Gli uffici postali sono aperti dal lunedì al sabato dalle ore 8/9 alle ore 18/18.30 (nei grandi centri l’orario è protratto fino alle 21). Le banche sono, invece, aperte da lunedì a venerdì dalle 9 alle 16.
La copertura della rete cellulare è buona.
Prefisso per l’Italia: 0039
Prefisso dall’Italia: 00359
Numeri utili:
Polizia: 166
Pronto soccorso: 150
Pompieri: 160
Assistenza stradale: 955 72 70
Numero unico di emergenza europeo: 112 attivo su tutto il territorio del Paese.