Categories
iloveberlino.it

Pergamon museum – I Love Berlino

Il museo di Pergamo rappresenta una delle raccolte archeologiche più interessanti del mondo. Istituito alla fine del XIX secolo, anche questo museo, come tutta la città di Berlino ha subito pesanti conseguenze dalla guerra. Molte opere furono messe in salvo allo scoppio delle ostilità, ma quelle difficilmente trasportabili dovettero essere protette in loco e talvolta subirono dei danneggiamenti. Alla fine del conflitto alcune opere furono traslate in Unione Sovietica per essere restituite nel ’58.

All’interno del Museo sono opere antiche provenienti dalla città di Pergamo e da Babilonia. Molte di queste opere hanno subito pesanti restauri e ricostruzioni, ciò nonostante riamane indubbia la forza d’impatto generata da reperti quali la porta di Ishtar di Babilonia e la via professionale ricostruite nell’area del museo dedicato all’Asia Anteriore.

Diviso in 4 aree tematiche (Museo dell’Asia Anteriore, Collezione di antichità greche, etrusche e romane, Museo dell’Arte Islamica e collezione dell’antichità), il muso di Pergamo è famoso soprattutto per i reperti unici, di rara bellezza, provenienti dalla Mesopotamia.

Pergamonmuseum

  • Bodestraße 1-3
  • 10178 Berlin Mitte
  • ant@smb.spk-berlin.de
  • www.smb.museum

Orari

  • Aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00
  • Giovedì e giorno dell’Ascensione aperto dalle 10.00 alle 22.00
  • 24 dicembre, 31 dicembre dalle 10.00 alle 14.00
  • 1 gennaio dalle 12.00 alle 18.00

Biglietti per il circuito del Museumsinsel

  • Intero
  • Ridotto (disoccupati, bambini, studenti, militati, disabili)

Biglietti singoli per il solo Museo di Pergamo

  • Intero
  • Ridotto (disoccupati, bambini, studenti, militati, disabili)
  • Ingresso Gratuito: Bambini sotto i 16 anni
  • Giovedì 4 ore prima della chiusura: entrata gratuita per tutti i visitatori

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare a Berlino

Categories
iloveberlino.it

Altes Museum

Altes Museum

L’Atles Museum è uno dei musei dell’ “Isola dei musei” di Berlino. Il nome letteralemente vuol dire “museo vecchio”, in contrapposizione al “museo nuovo” costruito nel 1845.
L’Altes Museum fu voluto negli anni 20 dell’800 per ospitare la collezione privata della famiglia reale, accogliendo, poi, reperti antichi di vario genere.
Aperto al pubblico nel 1830 vanta il primato di primo museo pubblico dello stato prussiano.
Danneggiato durante la seconda guerra mondiale fu restaurato negli anni ’60 per ospitare la collezione antica dei Musei statali di Berlino.

Il museo Altes conserva oggi reperti classici, greci etruschi e romani.

Un’area piuttosto ampia del museo è dedicata alla cultura egizia. Pur non essendo uno dei musei egizi più importanti, presso l’Altes Museum sono conservati pezzi di pregio tra cui il famosissimo busto della regina Nefertiti e la Porta del tempio di Kalabasha.

Altes Museum

  • Am Lustgarten
  • 10178 Berlin-Mitte
  • Tel. +49(0)30 – 2090-5577
  • Museum Egizio +49(0)30 – 2090-5544
  • E-Mail: aemp@smb.spk-berlin.de

Orari

  • Tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00
  • Giovedì dalle 10.00 alle 22.00
  • 1 gennaio dalle 12.00 alle 18
  • 24 dicembre, 31 dicembre dalle 10.00 alle 14.00
  • Ascensione: dalle 10.00 alle 22.00

Biglietti per il circuito del Museumsinsel

  • Intero
  • Ridotto (disoccupati, bambini, studenti, militati, disabili)

Biglietti singoli per il solo Museo di Antichità

  • Intero
  • Ridotto (disoccupati, bambini, studenti, militati, disabili)

Ingresso Gratuito: Bambini sotto i 16 anni

  • Giovedì 4 ore prima della chiusura: entrata gratuita per tutti i visitatori

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare a Berlino

Categories
iloveberlino.it

Checkpoint Charlie

Checkpoint Charlie

Checkpoint Charlie (o “Checkpoint C”) era il nome dato dagli Alleati occidentali per il più noto punto di passaggio del Muro di Berlino tra Berlino Est e Berlino Ovest, durante la Guerra Fredda.

Il muro venne costruito per volere del leader del GDR Walter Ulbricht, incitato dall’Unione Sovietica ad ottenere il permesso per la costruzione del Muro di Berlino nel 1961, per fermare l’emigrazione dal Blocco orientale verso ovest attraverso il sistema di confine sovietico, impedendo così la fuga da Berlino Est a Berlino Ovest, oltre il confine.

Checkpoint Charlie è diventato un simbolo della Guerra Fredda e rappresenta la separazione tra Oriente e Occidente. Durante la crisi di Berlino del 1961, carri armati sovietici e americani si sono affrontati per un certo periodo uno di fronte all’altro in questa posizione.

Dopo lo scioglimento del blocco orientale e la riunificazione della Germania, l’edificio al Checkpoint Charlie è diventato un’attrazione turistica. Si trova ora nel Museo degli Alleati nel quartiere di Dahlem di Berlino.

Il Checkpoint Charlie (il Muro) era una porta di passaggio da Berlino Est a Berlino Ovest e viceversa. Oggi in questo punto rimane parte del muro che per decenni ha diviso la città e che è stato distrutto nel novembre del 1989.
Oggi giorno il pezzetto di muro è rimasto come monumento per un passato da non dimenticare, proprio in prossimità del Checkpoint Charlie.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare a Berlino

Categories
iloveberlino.it

Informazioni Archivi – I Love Berlino

Come muoversi a Berlino Mezzi Pubblici Visitare la città di Berlino con i Mezzi pubblici è molto comodo e conveniente. Sono tre le tipologie di mezzi pubblici che si integrano a vicenda all’int…

Mappa di Berlino Scopri Berlino e le sue principali località, il centro, la porta di Brandeburgo, i resti del Muro di Berlino. La mappa di Berlino Consultando on line la Mappa di Berlino sarà possibi…

La cucina tedesca è estremamente calorica e piuttosto grassa. A partire dalla colazione i piatti sono abbondanti e sostanziosi. I piatti di carne, oltre ai famosi wustel che possono essere acquistati…

Clima e Meteo Berlino La città di Berlino, in linea generale è piuttosto fredda durante l’inverno con variazioni di meteo che portano a frequenti precipitazioni anche in Estate. Le temperature …

La Berlin Welcome Card è una speciale tessera che permette di viaggiare gratuitamente su tutti i mezzi pubblici di Berlino e di usufruite di notevoli sconti in più di 100 musei e in alcuni esercizi c…

Guida per Visitare Berlino Berlino è una città eclettica, sempre in movimento ed in continua trasformazione. Il pesante passato che ha segnato questa città non le ha impedito di essere una città giov…

Hotel Berlino Berlino è una città giovane e dinamica, il cui passato tormentato non ha impedito uno sviluppo moderno e interessante. Sono i molti i giovani che si recan in questa città per studio, pe…

Voli Berlino e Come arrivare a Berlino Aereo La città di Berlino è servita da tre aeroporti, che si sono specializzati in voli low cost, Schönefeld, voli internazionali, Tegel, e voli interni, orient…

Categories
iloveberlino.it

Voli Berlino e Come arrivare a Berlino

Voli Berlino e Come arrivare a Berlino

Aereo

La città di Berlino è servita da tre aeroporti, che si sono specializzati in voli low cost, Schönefeld, voli internazionali, Tegel, e voli interni, orientali o per l’est europeo: Tempelhof;è in progetto la realizzazione di un quarto aeroporto che andrà a sostituire gli altri tre e che dovrebbe avere come collocazione l’area dell’attuale aerostazione di Schönefeld. Il progetto, la cui realizzazione è prevista per il 2011, prevede la concentrazione di tutti i voli in quest’ultimo sito.

Aeroporto di Tegel

L’aeroporto dista circa 8 km dalla città. I collegamenti sono garantiti dai mezzi pubblici e dal servizio taxi. Con quest’ultimo è possibile raggiungere la città in 20/30 minuti.
Il mezzo di principale collegamento tra la città e l’aeroporto è il JetExpressBus TXL. Il bus, che nelle ore di punta ha una frequenza di circa 28 minuti, effettua varie fermate lungo il tragitto, incrociando altre linee di autobus.

Gli altri bus che effettuano il servizio da/per l’aeroporto sono il 128, che dall’aeroporto arriva alla stazione della metropolitana in Osloer Straße, l X9 che collega alla metropolitana in Jakob-Kaiser-Platz e il 109 che permette di raggiungere lo zoo.

Aeroporto di Schönefeld

L’aeroporto di Schönefeld dista circa 20 km dalla città. Oltre al taxi, 35 minuti di corsa, circa, per raggiungere il centro città è possibile utilizzare la metro di superficie. Le linee sono la S9, che ha una frequenza di circa 10 minuti, e la S49. Il collegamento al centro città è garantito in circa 45 minuti. La stazione dei treni, la Flughafen Berlin-Schönefeld, è collegata con un servizio navetta con frequenza di 10 minuti circa. In fine è possibile arrivare in città con l’autobus 171 che effettua servizio fino alla stazione Rudow U-Bahn. Le corse partono circa ogni 20 minuti.

Molto comodo, in fine, è l’AirportExpress. Il treno è collegato all’aeroporto da un servizio navetta, per arrivare al quale è stato organizzato un percorso segnato sul pavimento dell’aeroporto stesso. Questo mezzo permette di raggiungere la fermata dello Zoo di Berlino in circa 30 minuti. Lungo il tragitto sono state organizzate due fermate a Friedrichstraße e ad Alexanderplatz da cui è possibile raggiungere le varie località della città con i collegamenti pubblici.

Aeroporto di Tempelhof

L’aeroporto di Tempelhof è specializzato principalmente in voli interni ed è il più vicino alla città, a sud. I collegamenti con il centro sono garantiti dal servizio taxi, 10 minuti, e dalla metropolitana U6. La stazione più vicina della metro è in Platz der Luftbrücke; è possibile utilizzare anche il bus, numero 119, che collega l’aeroporto a Kreutzberg e Kurfürstendamm.

Treno

Berlino vanta il primato di avere la più grande stazione dei treni d’Europa. La Berlin Hauptbahnhof. Terminata, dopo dieci anni di lavori, per poter rispondere alle esigenze logistiche derivanti dai Mondiali di Calcio, la stazione centrale dei treni può gestire sino a 1.000 treni giornalieri e il passaggio di 30.000 passeggeri.

Alla stazione di Hauptbahnhof arrivano treni da tutte le aree d’Europa, sebbene, provenendo dall’Italia, spesso è necessario cambiare treno a Monaco.
Data la lunghezza del viaggio, dalle 12 alle 20 ore a seconda della città italiana di provenienza, sono molto convenienti i treni notturni in partenza dai principali capoluoghi nazionali.

Pullman

Molto scomodo per coloro che provengono dall’Italia, ma indubbiamente più economico, è il pullman.
Le stazioni dei pullman sono la Omnibusbahnhof e, in zona Charlottenburg, a Funkturm.
Info:

  • Omnibusbahnhof
  • Im Ostbahnhof 1
  • Friedrichshain
  • Berlin, Berlin
  • 10243
  • Tel. +49 (0)30 297 1055
Auto

L’autostrada che serve Berlino è la A10 che collega la città al resto della Germania.
Per coloro che arrivano dall’Italia le autostrade da percorrere sono:

  • A22 direzione Brennero
  • Raggiunta l’Austria prendere la A13 / E45 direzione Innsbruc
  • Da qui proseguire sulla A12 / E45 / E60 fino al confine Tedesco
  • Entrati in Germania proseguire in direzione Monaco (Munchen) sulla A93 / E45 /E60 e poi sulla A99 / E45 / E52 in direzione Berlino
  • Immettersi sulla A9 ed infine immettersi nella A10 per raggiungere il raccordo cittadino
Distanze dalle maggiori città
  • Berlino – Roma: 1524 km
  • Berlino – Milano: 1153 km
  • Berlino – Monaco: 591km
  • Berlino – Francoforte sul Meno: 554 km
  • Berlino – Parigi: 1056 km
  • Berlino – Salisburgo: 737 km
  • Berlino – Innsbruck: 758 km

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare a Berlino

Categories
iloveberlino.it

Mappa di Berlino

Mappa di Berlino

Scopri Berlino e le sue principali località, il centro, la porta di Brandeburgo, i resti del Muro di Berlino.

La mappa di Berlino

Consultando on line la Mappa di Berlino sarà possibile controllare le distanze da proprio hotel alle fermate di principali mezzi pubblici, per prenotare in anticipo la struttura ricettiva migliore ed organizzare la visita a Berlino.

Sono numerose le attrazioni della città che vanno dai resti architettonici ai musei, dai locali per i giovani agli ambienti più esclusivi.
Sulla mappa di Berlino è possibile individuare il checkpoint che permetteva di attraversare la città durante il periodo in cui il muro ancora la divideva in due metà.

Per chi sta organizzando un viaggio a Berlino è consigliabile consultare attentamente la Mappa di Berlino per poter preparare nel miglior modo possibile il tour della città con le varie tappe da toccare e le attrazioni da non lasciarsi sfuggire.

Sulla mappa di berlino si possono inoltre individuare i parchi e le aree verdi della città in cui potersi riposare e godere di u momento di tranquillità. In oltre si trova lo zoo di Berlino che ha ispirato il film cult anni ’80 “Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino” ispirato all’omonimo libro e che ha tanto influenzato la conoscenza del fenomeno della droga tra i giovani in quegli anni.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare a Berlino

Categories
iloveberlino.it

Clima e Meteo Berlino

Clima e Meteo Berlino

La città di Berlino, in linea generale è piuttosto fredda durante l’inverno con variazioni di meteo che portano a frequenti precipitazioni anche in Estate. Le temperature vanno da un minimo di -3°C nei mesi invernali ad un massimo di 23°C in quelli estivi. Gli inverni freddi, spesso nevosi e con giornate molto corte sconsigliano la visita in questo periodo dell’anno, sebbene sia garantito il poco affollamento turistico e prezzi più bassi in alcuni esercizi alberghieri.

Viso il Meteo Berlino, i periodi migliori per visitare la città, e quindi quelli di maggiore affollamento turistico, sono quelli estivi, luglio e agosto, ma anche giugno. Coloro che amano le mezze stagioni siano pronti a primavere piovose e autunni molto freddi, soprattutto durante la notte.

La temperatura è piuttosto asciutta e il vento soffia frequentemente con un duplice risultato: da una parte Berlino gode di un limitato inquinamento atmosferico, dall’altro sono frequenti variazioni climatiche anche nel corso della stessa giornata.

Le precipitazioni sono frequenti durante tutto l’anno, anche nel periodo estivo. Anzi, giugno risulta essere il mese più piovoso in assoluto per cui coloro che hanno intenzione di recarsi a Berlino, anche nella bella stagione, devono prepararsi ad una vacanza piovosa ma con temperature medio-alte. L’ampia quantità di parchi e aree verdi rende sopportabile il caldo che non è mai eccessivo e, rispetto ad altre metropoli del centro Europa, non condizionato dallo Smog, (grazie ai parchi e alla struttura di servizi pubblici cittadini) ma proprio il repentino cambio climatico consiglia di recarsi a Berlino pronti sia al sole, che alla pioggia e al vento.

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare a Berlino

Categories
iloveberlino.it

I Love Berlino – Guida turistica e informazioni utili su Berlino

Guida per Visitare Berlino

Berlino è una città eclettica, sempre in movimento ed in continua trasformazione. Il pesante passato che ha segnato questa città non le ha impedito di essere una città giovane, dinamica, protesa al futuro.

Capitale della Germania, è stata quasi del tutto distrutta dalla seconda guerra mondiale per poi essere divisa per decenni tra capitalismo e comunismo. Nonostante la pesante eredità con cui la città e i suoi cittadini hanno sempre dovuto dialogare, questa metropoli è sempre riuscita a risorgere dalle proprie ceneri diventando uno dei centri culturali, politici ed economici di spicco del nord Europa. Pare che il motto di Berlino sia “Parigi è sempre Parigi, Berlino non è mai Berlino“.

Questa espressione ben rappresenta la capacità della città di modificarsi e adattarsi ai tempi in cui vive.
Sede di uno dei maggiori festival cinematografici, la capitale della Germania è sede dell… [Continua…]

Categories
iloveberlino.it

Porta di Brandeburgo

Porta di Brandeburgo

A poca distanza dall’edificio del palazzo del Reichstag sede del Bundestag sorge la Porta di Brandeburgo.
Voluta dall’imperatore, ha rappresentato più di ogni altro monumento la situazione della Berlino divisa. Dalla costruzione del muro fino al suo crollo, infatti, la Porta si è trovata in piena terra di nessuno, tra il Muro e le transenne metalliche sorvegliate dai soldati dell’Est.
Con la riunificazione della Germania, sotto l’enorme arco di questo monumento sono sfilati più di un milione di Berlinesi e solo dopo la caduta del muro, la statua della vittoria alata ha ritrovato posto in cima alla Porta.

La Porta di Brandeburgo (in tedesco Brandenburger Tor) è collocata tra quartieri Mitte e Tiergarten ed è collocata nella parte finale del lato occidentale del viale Unter den Linden alla Pariser Platz.

La porta venne costruita alla fine del 1700 su stile neoclassico e prende spunto dai propilei di Atene.
Sulla cima della torre è collocata una quadriga (presente anche sugli euro tedeschi) che ebbe una vita propria rispetto alla porta piuttosto travagliata.
Portata a Parigi da Napoleone come bottino e poi restituita fu danneggiata durante la seconda Guerra Mondiale e poi danneggiata nuovamente nella notte del capodanno del 1989.
Fortunatamente gli stampi originali sono ancora intatti e la quadriga è stata ogni volta restaurata.

Brandeburger Tor

  • Pariser Platz

Hotel Consigliati

Scopri cosa fare a Berlino

Categories
iloveberlino.it

Berlino cosa vedere Archivi – I Love Berlino

Altes Museum L’Atles Museum è uno dei musei dell’ “Isola dei musei” di Berlino. Il nome letteralemente vuol dire “museo vecchio”, in contrapposizione al “mus…

Kaiser-Wilhelm-Gedächtniskirche Della Kaiser-Wilhelm-Gedächtniskirche tradotto “Chiesa commemorativa dell’Imperatore Guglielmo” (detta anche la Gedächtniskirche “Chiesa commem…

Checkpoint Charlie Checkpoint Charlie (o “Checkpoint C”) era il nome dato dagli Alleati occidentali per il più noto punto di passaggio del Muro di Berlino tra Berlino Est e Berlino Ovest,…

Stadio Olimpico Berlino L’Olympiastadion è lo Stadio Olimpico di Berlino, il principale della città.Lo stadio che ha visto disputarsi la finale dei mondiali di calcio 2006 è uno di monumenti de…

Muro di Berlino Il 9 novembre 1989 è unanimemente considerato il giorno dell’ “abbattimento del Muro di Berlino“. Per molti europei l’immagine è quella di un gruppo di persone…

Porta di Brandeburgo A poca distanza dall’edificio del palazzo del Reichstag sede del Bundestag sorge la Porta di Brandeburgo. Voluta dall’imperatore, ha rappresentato più di ogni altro m…

La storia di Potsdamer Platz inizia molto prima della sua ricostruzione negli anni ’80. Quest’area di Benino godeva di fama propria già negli anni 20 del ‘900, periodo in cui incarn…

Il museo di Pergamo rappresenta una delle raccolte archeologiche più interessanti del mondo. Istituito alla fine del XIX secolo, anche questo museo, come tutta la città di Berlino ha subito pesanti c…

Bundestag L’edificio del Parlamento tedesco, palazzo del Reichstag, venne costruito a fine del 1800 per volere dell’Imperatore che vi fece porre la scritta sovrastante il portico: “…

Judisches Museum – Museo Ebraico Berlino Il museo Ebraico di Berlino è unico per la sua struttura architettonica che prima di essere un contenitore alla raccolta museale è e rappresenta un simb…